Teoria politica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Teoria politica ha l'obiettivo di fornire strumenti analitici per orientarsi nella interpretazione dei fenomeni politici, con particolare riguardo a tre ambiti di studio:
la teoria delle istituzioni, la teoria del potere e la teoria della democrazia. Entro questa cornice generale, il corso si propone in particolare di far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze, concetti e nozioni relative alla genesi e al funzionamento della comunità politica; al ruolo delle istituzioni e del pensiero istituzionale; ai meccanismi e alle dinamiche del potere e della sua legittimazione; alle caratteristiche della democrazia e dei suoi attuali processi di trasformazione. Tali competenze saranno sviluppate, oltre che con lezioni frontali, anche grazie all'utilizzo del linguaggio cinematografico e all'opportunità che verrà data ai/alle partecipanti di presentare e discutere con la classe un proprio approfondimento su un tema concordato.
la teoria delle istituzioni, la teoria del potere e la teoria della democrazia. Entro questa cornice generale, il corso si propone in particolare di far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze, concetti e nozioni relative alla genesi e al funzionamento della comunità politica; al ruolo delle istituzioni e del pensiero istituzionale; ai meccanismi e alle dinamiche del potere e della sua legittimazione; alle caratteristiche della democrazia e dei suoi attuali processi di trasformazione. Tali competenze saranno sviluppate, oltre che con lezioni frontali, anche grazie all'utilizzo del linguaggio cinematografico e all'opportunità che verrà data ai/alle partecipanti di presentare e discutere con la classe un proprio approfondimento su un tema concordato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
A) Conoscere e comprendere i concetti e le teorie esposte riguardo alle istituzioni, al potere e alla democrazia. B) Applicare le conoscenze acquisite all'analisi del contesto politico-istituzionale, nazionale e internazionale, e alle sue trasformazioni; C) Interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche politiche del mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla crisi o alle trasformazioni del regime democratico; D) Esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio riguardo all'azione politica e a fatti politici. E) Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma e di gruppo, mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso e sapendo distinguere tra dimensione descrittiva, normativa e di giudizio politico.
A) Conoscere e comprendere i concetti e le teorie esposte riguardo alle istituzioni, al potere e alla democrazia. B) Applicare le conoscenze acquisite all'analisi del contesto politico-istituzionale, nazionale e internazionale, e alle sue trasformazioni; C) Interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche politiche del mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla crisi o alle trasformazioni del regime democratico; D) Esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio riguardo all'azione politica e a fatti politici. E) Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma e di gruppo, mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso e sapendo distinguere tra dimensione descrittiva, normativa e di giudizio politico.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso si svilupperà lungo tre linee principali di studio:
1. Teoria delle istituzioni.
2. Teoria del potere.
3. Teoria della democrazia.
Si affronteranno in particolare i seguenti temi:
- Genesi del politico e teorie sulla politica
- Funzione e funzionamento delle istituzioni
- Il potere: autorità, dominio, legittimazione
- Obbedienza, rivolta, rivoluzione
- La democrazia come regime tragico
- Il pluralismo: fondamento e sfida dei regimi democratici.
- La democrazia oggi: crisi o trasformazione?
- Populismo e tecnocrazia
1. Teoria delle istituzioni.
2. Teoria del potere.
3. Teoria della democrazia.
Si affronteranno in particolare i seguenti temi:
- Genesi del politico e teorie sulla politica
- Funzione e funzionamento delle istituzioni
- Il potere: autorità, dominio, legittimazione
- Obbedienza, rivolta, rivoluzione
- La democrazia come regime tragico
- Il pluralismo: fondamento e sfida dei regimi democratici.
- La democrazia oggi: crisi o trasformazione?
- Populismo e tecnocrazia
Prerequisiti
Nessuna conoscenza preliminare richiesta.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alcune lezioni saranno dedicate alla visione, all'analisi e al confronto in aula su alcune opere cinematografiche utili all'approfondimento critico dei temi trattati nel corso.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Per frequentanti:
- D. Palano, Politica, Scholé - Morcelliana, 2024 (tranne il cap. 3);
- R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015;
- Un testo a scelta tra: C. Galli, Il disagio della democrazia, Einaudi, 2011;; J. Dorado Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2024; R. Escobar, Rompere il silenzio. Il male e la responsabilità, Giappichelli, 2023; D. Palano, Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Scholé - Morcelliana, 2020.
- Materiali e dispense che verranno consegnate durante le lezioni.
Per non frequentanti:
- D. Palano, Politica, Scholé - Morcelliana, 2024 (tranne il cap. 3);
- R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015;
- Un testo a scelta tra: C. Galli, Il disagio della democrazia, Einaudi, 2011;; J. Dorado Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2024; R. Escobar, Rompere il silenzio. Il male e la responsabilità, Giappichelli, 2023;
- Un testo a scelta tra: D. Palano, Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Scholé - Morcelliana, 2020 e Yves Mény, Le vie della democrazia, il Mulino, 2024.
- D. Palano, Politica, Scholé - Morcelliana, 2024 (tranne il cap. 3);
- R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015;
- Un testo a scelta tra: C. Galli, Il disagio della democrazia, Einaudi, 2011;; J. Dorado Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2024; R. Escobar, Rompere il silenzio. Il male e la responsabilità, Giappichelli, 2023; D. Palano, Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Scholé - Morcelliana, 2020.
- Materiali e dispense che verranno consegnate durante le lezioni.
Per non frequentanti:
- D. Palano, Politica, Scholé - Morcelliana, 2024 (tranne il cap. 3);
- R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015;
- Un testo a scelta tra: C. Galli, Il disagio della democrazia, Einaudi, 2011;; J. Dorado Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2024; R. Escobar, Rompere il silenzio. Il male e la responsabilità, Giappichelli, 2023;
- Un testo a scelta tra: D. Palano, Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Scholé - Morcelliana, 2020 e Yves Mény, Le vie della democrazia, il Mulino, 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale sui materiali indicati e, per i frequentanti, sui contenuti delle lezioni.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Cammarata Roberto
Turni:
Turno
Docente:
Cammarata RobertoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Salvo diversi accordi, il ricevimento studenti si terrà in modalità videoconferenza, sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da chiedere e concordare via email.
Stanza 112 - Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici - 1° piano - Via Passione 13-15, 7