Teoria e metodologia dell'allenamento degli sport individuali e delle discipline atletiche

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
M-EDF/01 M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una formazione teorica e pratica concernente le modalità di conseguimento della performance, nelle principali discipline sportive, imperniata sul concetto di "allenamento basato sulle evidenze scientifiche".
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze adatte alla realizzazione ed all'innovazione delle attività sportive rivolte alle diverse età, con particolare riferimento allo sport di alto livello, in relazione agli aspetti didattici, metodologici e tecnici applicabili alle diverse discipline sportive.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
ARGOMENTI GENERALI
1. Perché gli atleti si allenano.
2. Adattamento: nozioni di base.
3. I concetti di stress, fatica, supercompensazione.
4. Allenamento: la terminologia specifica internazionale.
5. L'evoluzione del training: i principali metodologi, le tappe fondamentali dell'evoluzione della teoria e metodologia di allenamento.
6. La moderna metodologia di allenamento nello sport competitivo di alto livello : l'allenamento basato sull'evidenza scientifica e sull'esperienza.
7. La specificità dell'allenamento giovanile.
8. La fase di riscaldamento: aspetti metodologici ed applicativi per l'allenamento e la gara.
9. Lo stretching: aspetti metodologici ed applicativi per l'allenamento e la gara.
10. L'overtraining: classificazione e misure per prevenirlo.
11. Il giorno della competizione: aspetti metodologici e programmatici.
12. Il doping: azioni culturali e metodologiche di contrasto al fenomeno.
13. I modelli funzionali-I modelli della prestazione-I modelli fisiologici.
14. Modelli e mezzi di allenamento didattici.
15. Modelli e mezzi di allenamento tecnici.
16. Il talento: identificazione, selezione, sviluppo, mantenimento; moderni approcci basati sull'evidenza.
17. Il recupero: strategie e mezzi atti a favorire e a velocizzare i tempi di recupero tra allenamenti e tra le competizioni ravvicinate nello sport competitivo di alto livello.
18. Programmi e relativi metodi di prevenzione degli infortuni

AREA RESISTENZA
1. La resistenza: definizioni e classificazioni in relazione alle evidenze scientifiche e alla pratica di campo.
2. Gli Autori - Le principali "scuole" - Conseguenze applicative.
3. Le componenti aerobiche centrali e periferiche: dal modello fisiologico ai mezzi di allenamento.
4. Le modificazioni legate all'allenamento dell'endurance.
5. La resistenza speciale: contenuti diversificati in relazione alle diverse discipline sportive.
6. L'evoluzione delle metodologie di allenamento della resistenza.
7. La resistenza: mezzi e metodi di allenamento (competizioni di breve, media, lunga durata e ultraendurance).
8. La potenza aerobico-lipidica: definizione, evidenze scientifiche, mezzi di allenamento.
9. Il metodo di allenamento intermittente storia e classificazione. Utilità dell'I.M. nelle discipline individuali e di squadra per lo sviluppo della resistenza.
10. Maggior Volume e/o Maggior Intensità? Le conseguenze e gli effetti sulla prestazione di atleti
di resistenza.
11. L'allenamento in altitudine per le prestazioni di endurance. Cenni sul training in "alta quota".
12. I fattori che differenziano la prestazione dei corridori degli altipiani (keniani, etiopi dagli atleti "caucasici".
13. High Intensity Interval Training (HIIT).
14. L'importanza dei fattori neuromuscolari e l'allenamento combinato "Forza-Endurance":quali modalità? quali effetti sulle prestazioni?
15. La periodizzazione: esempi di macrocicli per la maratona e per lo sci di fondo.
16. Le fasi sensibili allo sviluppo dell'Endurance.
17. Peak high performance: periodizzare nelle discipline di resistenza: aspetti fondamentali
18. La preparazione alle competizioni indoor e outdoor delle discipline di resistenza: aspetti logistici, tattici, strategici.
19. Metodologia e programmazione del giorno di gara in ambito endurance.

AREA FORZA E VELOCITÀ
1. Generalità introduttive sulle discipline e gli sport di potenza
2. Area forza e velocità: linguaggio scientifico e glossario tecnico.
3. Potenziamento muscolare: i principali Autori e Metodologi
4. Forza muscolare: definizioni e classificazioni in ambito scientifico, in ambito metodologico e tecnico.
5. I meccanismi del potenziamento muscolare: aspetti teorici e considerazioni applicative.
6. Concetti di carico, sovraccarico e intensità di allenamento.
7. Concetti di allenamento, di preparazione atletica e di riatletizzazione
8. Concetti di forza e potenza muscolare.
9. Mezzi e metodi di allenamento per le diverse espressioni di forza.
10. Allenamento della forza massima.
11. Allenamento della potenza muscolare.
12. Mezzi e metodi per l'incremento della massa muscolare in ambito agonistico e fitness.
13. Aspetti innovativi per il miglioramento del potenziale muscolare.
14. Allenamento in condizioni di BFR.
15. Mezzi e metodi di incremento del potenziale muscolare nelle discipline acicliche e cicliche.
16. L'allenamento intermittente ed "intermittente-forza" nelle discipline individuali e nelle discipline intermittenti acicliche.
17. Allenamento della capacità di accelerazione, di sprint, della capacità di corsa veloce e dei fattori che la regolano: forza, tecnica e ritmica.
18. Gli elementi per la programmazione e la periodizzazione del potenziamento muscolare.
19. Il controllo del potenziamento muscolare e dell'allenamento della forza.
20. Il potenziamento muscolare in età giovanile.
21. Didattica all'uso dei sovraccarichi in ambito teorico e pratico: squat test, esercizi di base, alzate olimpiche.
Prerequisiti
Non è prevista nessuna forma di prerequisito in quanto gli ammessi alla magistrale hanno superato un colloquio di ammissione che ha già accertato la conoscenza dei contenuti così come previsto nel manifesto agli studi.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula. L'insegnamento articola i propri contenuti in didattica frontale con l'ausilio di presentazioni al computer e supporti multimediali. Alcuni argomenti si completeranno, per quanto concerne la parte pratica, negli impianti sportivi.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA

La bibliografia scientifica sarà indicata dai docenti ad ogni lezione.
Per la sezione forza è indicato il libro "50 MITI DEL FITNESS".
Per la sezione resistenza è indicato il libro "ALLENARE PER VINCERE".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta della durata di 1h30' sulle diverse aree del programma. La prova verterà sulla conoscenza dei contenuti elargiti come descritto nel programma di studi. Lo studente dovrà rispondere ad una domanda scelta liberamente tra le tre proposte per ciascuna area tematica (una per l'area forza e una per l'area resistenza). La valutazione sarà espressa in trentesimi e scaturirà dalla media dei due voti conseguiti nelle due aree.
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 3
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato ; via Skype: emiliano_ce; via Teams: [email protected]
Ricevimento:
Da concordare previa email
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, Piano terra, Milano
Ricevimento:
prenotazione telefonica
via Colombo, 71
Ricevimento:
su appuntamento
via G.Colombo 71