Telerilevamento, scienze geografiche e pianificazione territoriale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
ICAR/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Telerilevamento ottico costituisce un supporto alla lettura del territorio per l'estrazione di informazioni spaziali In particolare, l'insegnamento intende fornire le basi teoriche e operative per la produzione di carte tematiche di copertura e uso del suolo e per la derivazione e lettura degli indici spettrali di maggiore interesse (NDVI, EVI, NDSI etc.) L'attenzione verrà posta sui dati satellitari gratuiti a media risoluzione spaziale utili per indagini alla scala territoriale e di paesaggio.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno competenza e conoscenza:

delle principali strategie ed algoritmi per il processamento di dati telerilevati
nella capacità di interpretazione dei dati
dei sistemi e risorse per l'ottenimento di dati telerilevati
dei metodi di analisi dei dati telerilevati
nella strutturazione e redazione di report tecnici dove l'elemento cartografico gioca un ruolo primario.

Gli studenti saranno in grado di:

a) definire uno specifico flusso di lavoro per rispondere a precisi requisiti di analisi spaziale;
b) cercare e ottenere immagini multispettrali che rispondano ai requisiti di progetto;
c) realizzare il flusso di lavoro precedentemente definito utilizzando gli strumenti disponibili nei software di riferimento (QGIS, SAGA GIS, SNAP);
d) strutturare e redigere un report tecnico perla presentazione dei risultati.

Gli studenti saranno in grado di definire in modo autonomo una strategia operativa per risolvere problemi spazialmente distribuiti, riconoscendo quali dati siano i più opportuni in relazione ai requisiti di accuratezza, scala e di contenuto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma del corso è suddiviso negli argomenti seguenti:

0. Presentazione del corso, principi del telerilevamento, geomatica e geoinformazione
1. Fondamenti di geodesia e geomatica
- Sistemi di riferimento
- Sistemi di coordinate
- Proiezioni cartografiche
- Esercitazione 1: Trasformazioni tra sistemi di riferimento e conversioni tra sistemi di coordinate
2. Trattamento ed analisi dei big data
- Google Earth Engine
3. Sistemi di navigazione Satellitare - GPS
- Fondamenti, orbite, orologi e segnali
- Osservazioni pseudorange e di fase
- Posizionamento pseudorange e di fase
- Esercitazione 2: Posizionamento assoluto e telerilevamento della troposfera
4. Fotogrammetria e telerilevamento
- Fotogrammetria: orientamento delle immagini, equazioni di collinearità
- Telerilevamento: sensori attivi e passivi, immagini digitali, risoluzione delle immagini (spaziale, temporale, spettrale e radiometrica), matching delle immagini, indici spettrali, immagini SAR
- Esercitazione 3: Ricostruzione 3D con Agisoft Metashape
- Esercitazione 4: Trattamento degli indici spettrali
5. Dati geospaziali
- Modelli di elevazione del terreno
- Ortoimmagini
6. Risorse libere per l'osservazione della terra
- Servizi di Copernicus
- ESA - earth online
- NASA - Earthdata
Prerequisiti
E' utile, ma non indispensabile, aver seguito un insegnamento base di SIT; sono utili i concetti base della cartografia e dei sistemi di riferimento; è necessario il possesso di abilità informatiche di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
I materiali didattici verranno resi disponibili agli studenti iscritti al corso, incluse le slide di presentazione, manuali teorici e altri collegamenti utili
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà di:
1. Almeno due report scritti sulle esercitazioni sviluppate durante il corso con le seguenti regole:
Almeno un report relativo al primo gruppo di esercitazioni
- Esercitazione 1: Trasformazioni tra sistemi di riferimento e conversioni di sistemi di coordinate
- Esercitazione 2: Posizionamento assoluto e telerilevamento della troposfera
Almeno un report relativo al secondo gruppo di esercitazioni
- Esercitazione 3: Ricostruzione 3D con Agisoft Metashape
- Esercitazione 4: Trattamento degli indici spettrali
Report aggiuntivi, se corretti, verranno valutati positivamente (fino a +2/30) nel voto finale

Tutti i report devono essere inviati almeno una settimana prima della sessione di esame

2. La presentazione di uno dei report (a scelta della commissione) e una/due domande sugli argomenti discussi durante il corso
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Fugazza Davide
Docente/i