Tecniche di redazione dei contratti d'impresa
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi in relazione alla contrattualistica d'impresa.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso intende fornire le conoscenze di metodologiche di base in materia di redazione dei contratti di impresa, con particolare riferimento ai contratti di cessione di partecipazioni sociali.
Il corso si articola in due parti. La prima parte avrà ad oggetto i concetti istituzionali in materia di diritto dei contratti, fra cui: l'autonomia contrattuale e i requisiti del contratto; l'accordo e la conclusione del contratto; la trattativa e la responsabilità precontrattuale, il contratto preliminare e le intese precontrattuali; il contenuto e gli effetti del contratto; l'interpretazione; l'invalidità e i rimedi sinallagmatici.
Nella seconda parte del corso si analizzeranno le clausole e le modalità di redazione del contratto di compravendita di partecipazioni sociali: natura e struttura del sale and purchase agreement; la negoziazione del sale and purchase agreement; recitals, definitions; representations and warranties; la termination of the contract e i rimedi legali.
Il corso si articola in due parti. La prima parte avrà ad oggetto i concetti istituzionali in materia di diritto dei contratti, fra cui: l'autonomia contrattuale e i requisiti del contratto; l'accordo e la conclusione del contratto; la trattativa e la responsabilità precontrattuale, il contratto preliminare e le intese precontrattuali; il contenuto e gli effetti del contratto; l'interpretazione; l'invalidità e i rimedi sinallagmatici.
Nella seconda parte del corso si analizzeranno le clausole e le modalità di redazione del contratto di compravendita di partecipazioni sociali: natura e struttura del sale and purchase agreement; la negoziazione del sale and purchase agreement; recitals, definitions; representations and warranties; la termination of the contract e i rimedi legali.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Il corso prevede 63 ore di didattica frontale.
Durante il corso verranno tenuti degli seminari durante i quali saranno approfonditi, attraverso l'esame di casi pratici e con la diretta partecipazione degli studenti, alcuni temi oggetto del corso.
Durante il corso verranno tenuti degli seminari durante i quali saranno approfonditi, attraverso l'esame di casi pratici e con la diretta partecipazione degli studenti, alcuni temi oggetto del corso.
Materiale di riferimento
De Nova, Il Sale and Purchase Agreement: un contratto commentato, ult. ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a singole questioni teoriche e pratiche.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente:
Maspes Ilaria
Turni:
Turno
Docente:
Maspes IlariaDocente/i