Technology-driven organic synthesis

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di presentare metodi di sintesi organica innovativi ed alternativi, a basso impatto ambientale, economicamente sostenibili, fondati sull'utilizzo di nuove tecnologie. Obiettivi formativi dell'insegnamento sono i seguenti:
- introdurre gli/le studenti/studentesse all'utilizzo di tecnologie abilitanti in chimica organica per realizzare sintesi alternative e di nuova concezione di prodotti farmaceutici e, in generale, di fine chemicals.
- presentare i concetti generali della chimica a flusso (vantaggi, apparecchiature usate) e le sue applicazioni, sia a livello di laboratorio, che a livello industriale, per la realizzazione di processi di sintesi innovativi;
- introdurre l'utilizzo della fotocatalisi in sintesi organica per la formazione di legami C-C e C-X promossa dalla luce. Verranno sottolineati, attraverso esempi riportati in letteratura, i vantaggi di effettuare reazioni fotocatalizzate in condizioni di flusso continuo;
- introdurre l'utilizzo dell'elettrochimica in sintesi organica, applicata alla preparazione di piccole molecole, altamente funzionalizzate, presentando sia le apparecchiature utilizzate che le nuove metodiche;
- introdurre i concetti generali di intelligenza artificiale e machine learning applicate alla sintesi organica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo/la studente/studentessa dovrà:
- aver acquisito conoscenza e comprensione delle tecnologie abilitanti presentate nell'insegnamento e i vantaggi della loro applicazione in sintesi organica;
- aver acquisito competenza e capacità di discutere le tecnologie abilitanti applicate alla sintesi di un composto organico;
- essere in grado di proporre una sintesi/trasformazione di un composto organico funzionalizzato attraverso le metodiche presentate nell'insegnamento;
- essere in grado di fare ricerca bibliografica nella letteratura scientifica pertinente in modo autonomo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
lunedi' 10.30-12.30 o su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente (Dipartimento di Chimica, stanza 3005)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".