Struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le nozioni necessarie per comprendere a livello molecolare le caratteristiche e la reattività dei principali composti organici negli alimenti, incluse le diverse classi di additivi. Particolare attenzione è rivolta allo studio della correlazione tra struttura chimica (lipofilia, effetti sterici ed elettronici), proprietà macroscopiche, attività biologica e stabilità (temperatura, pH, luce e ossigeno) di tali molecole.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere la relazione tra struttura chimica, proprietà macroscopiche e attività biologica delle principali classi di composti organici naturali o sintetici contenuti negli alimenti. Inoltre, sarà capace di prevedere le modificazioni dovute a processi tecnologici sulla base della reattività chimica dei componenti degli alimenti, avrà competenze sulle principali metodiche per la determinazione strutturale e analisi di componenti organici degli alimenti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Richiami alla struttura e nomenclatura delle principali classi di composti organici. Le trasformazioni dei composti organici negli alimenti. Reazioni di ossidazione e fotoossidazione di alcheni, polieni, fenoli e polifenoli. Autoossidazione dei lipidi. Antiossidanti e sequestranti. Reazioni di N-nitrosazione di composti azotati. Reazioni di idrolisi e reazioni termiche. La reazione di Maillard: formazione di aromi e di composti colorati. Il fenomeno del colore: principi di spettroscopia. I composti colorati negli alimenti. Coloranti naturali (polieni, derivati porfirinici, chinoni, flavonoidi, polifenoli) e sintetici: struttura e stabilità. Modificazioni del colore in seguito a trattamenti chimici e chimico-fisici. Le molecole attive sul sapore: classificazione dei meccanismi di chemorecezione. Recettori dei sapori e delle sensazioni chemestesiche. Composti dolci, amari, umami. Carboidrati: principali disaccaridi, saccarosio e sapore dolce. Composti astringenti, piccanti, rinfrescanti e altre molecole organiche attive sulla chemestesi. Molecole che agiscono sul pH: acidificanti, modificatori di pH. Polisaccaridi: relazione tra struttura, conformazione e caratteristiche chimico-fisiche. Ciclodestrine. Emulsionanti. Terpeni e carotenoidi, loro proprietà ed applicazioni. Discussione e analisi di "case studies" riguardanti argomenti affrontati nelle lezioni frontali. Metodi di determinazione della struttura dei composti organici. Spettroscopia UV e IR, e loro applicazione all'analisi dei gruppi funzionali organici. Spettroscopia NMR, cenni generali di teoria, applicazioni all'analisi dei composti organici in ambito alimentare. Applicazioni della risonanza magnetica nucleare nell'industria alimentare. Esercitazioni di laboratorio: separazione, identificazione e trasformazione di molecole organiche in matrici di importanza alimentare.
Prerequisiti
Si presuppone che lo studente/studentessa disponga delle conoscenze di chimica organica di base acquisite nella laurea triennale, in particolare sulla reattività chimica dei composti carbonilici e degli acidi carbossilici e loro derivati, e sui fondamenti della stereochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali: 4.5 CFU
Esercitazioni in laboratorio : 1.5 CFU
Esercitazioni in laboratorio : 1.5 CFU
Materiale di riferimento
Copia delle slides proiettate a lezione presenti sul portale Ariel; testi consigliati: Brown, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSes, oppure J, McMurry, Chimica Organica, Piccin, oppure altro testo di Chimica Organica usato nella laurea triennale; Belitz, Food Chemistry, Springer Verlag
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento dell'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente avviene mediante prova scritta. La prova scritta richiede la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni in aula. Oggetto della prova saranno tutti gli argomenti svolti a lezione e le esercitazioni in laboratorio. Verranno valutate: la conoscenza della reattività e delle principali trasformazioni a carico dei composti organici; la capacità di individuare la correlazione tra la struttura chimica e la funzione di composti di interesse alimentare; la capacità di identificare la struttura di semplici molecole organiche attraverso l'interpretazione di dati spettroscopici; la la conoscenza delle tecniche fondamentali per il riconoscimento, la separazione e la purificazione di composti organici.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto tramite la piattaforma UNIMIA.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità.
La valutazione verrà effettuata in trentesimi.
I voti verranno pubblicati sulla piattaforma MyAriel prima della verbalizzazione e successivamente comunicati ad ogni singolo studente/studentessa mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di Ateneo.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto tramite la piattaforma UNIMIA.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità.
La valutazione verrà effettuata in trentesimi.
I voti verranno pubblicati sulla piattaforma MyAriel prima della verbalizzazione e successivamente comunicati ad ogni singolo studente/studentessa mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di Ateneo.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 6
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Dallavalle Sabrina Maria Donatella
Turni:
Turno
Docente:
Dallavalle Sabrina Maria DonatellaTurno 1
Docente:
Dallavalle Sabrina Maria DonatellaTurno 2
Docente:
Dallavalle Sabrina Maria DonatellaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione Scienze chimiche e biomolecolari Defens, via Celoria 2