Strategie internazionali di contrasto alla criminalità organizzata

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento è volto a trasmettere una conoscenza approfondita delle strategie internazionali di contrasto al crimine organizzato transnazionale. Esso intende altresì rafforzare negli studenti l'attitudine e la capacità di analisi del fenomeno del crimine organizzato transnazionale, rendendoli capaci di discuterne affrontando argomenti complessi in modo logico, semplice e lineare, e con capacità di giudizio critico. La parte prevalente del corso (primo e secondo modulo) è dedicata allo studio delle politiche legislative e degli strumenti tecnico-operativi contro il crimine organizzato transnazionale elaborati nel quadro delle Nazioni Unite e dell'Unione europea, con particolare riguardo ai profili repressivi e giudiziari. Il terzo modulo si propone di analizzare sul piano internazionale il ruolo della dimensione educativa e culturale nella prevenzione del crimine organizzato transnazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà padroneggiare gli istituti fondamentali e le principali questioni sul piano giuridico e culturale connesse alle strategie (preventive e repressive) elaborate dalla Comunità internazionale per fronteggiare il crimine organizzato transnazionale, e dovrà essere in grado di inquadrare futuri interventi delle Nazioni Unite e dell'Unione europea di fronte ai nuovi scenari internazionali della criminalità organizzata. L'utilizzo, nel corso dell'attività didattica, delle principali risorse elettroniche per la ricerca normativa, giurisprudenziale e dottrinale (ad esempio il portale Sherloc di UNODC), consentirà allo studente di acquisire specifiche competenze per proseguire lo studio della materia in modo autonomo nel corso della vita, ai fini di un successivo percorso formativo o dell'attività professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì (dalle 15 alle 18)
Da remoto tramite Teams (codice 8hf9dnz); previo appuntamento via e-mail
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".