Storia, storiografia e filosofia nel mondo classico
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si prone di presentare ed esplicitare le connessioni tra filosofia, storia e storiografia nel mondo greco-latino, soprattutto sulla base di tre linee guida:
1) approfondire l'aspetto propriamente storico della ricerca in filosofia antica, con particolare attenzione all'aspetto metodologico
2) affrontare e commentare testi filosofici che si concentrano su problemi di carattere storico, o che sviluppano le loro argomentazioni sulla base di considerazioni prevalentemente storiche o storiografiche
3) discutere e commentare testi (o teorie), sia di storici sia di filosofi, che presentano tesi o problemi di filosofia della storia.
1) approfondire l'aspetto propriamente storico della ricerca in filosofia antica, con particolare attenzione all'aspetto metodologico
2) affrontare e commentare testi filosofici che si concentrano su problemi di carattere storico, o che sviluppano le loro argomentazioni sulla base di considerazioni prevalentemente storiche o storiografiche
3) discutere e commentare testi (o teorie), sia di storici sia di filosofi, che presentano tesi o problemi di filosofia della storia.
Risultati apprendimento attesi
1) Sviluppare la capacità di analizzare e comprendere i testi filosofici antichi tenendo conto dei condizionamenti storici che li caratterizzano, e dunque evitando inappropriate valutazioni astratte
2) Sviluppare la capacità di cogliere, nei testi filosofi antichi, i nessi tra storia, storiografia e filosofia
3) Sviluppare la capacità di leggere le opere degli storici antichi, sia latini sia greci, alla luce dei principi di filosofia della storia che li caratterizzano, o dai quali sono in qualche modo ispirati
4) Promuovere, in generale, un approccio interdisciplinare ai testi storici e filosofici prodotti nel mondo antico, in cui le rigide divisioni tipicamente moderne non erano ancora attive.
2) Sviluppare la capacità di cogliere, nei testi filosofi antichi, i nessi tra storia, storiografia e filosofia
3) Sviluppare la capacità di leggere le opere degli storici antichi, sia latini sia greci, alla luce dei principi di filosofia della storia che li caratterizzano, o dai quali sono in qualche modo ispirati
4) Promuovere, in generale, un approccio interdisciplinare ai testi storici e filosofici prodotti nel mondo antico, in cui le rigide divisioni tipicamente moderne non erano ancora attive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.30-17.30, previo appuntamento
Studi storici, Settore B, terzo piano