Storia moderna

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle nozioni, dei concetti e del lessico propri della disciplina e del tema al quale è dedicato il corso.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso lo studio dei materiali a programma lo studente avrà acquisto conoscenze relative alla storia moderna (nozioni, concetti, lessico) fondamentali per un percorso di studio dedicato ai Beni culturali e per un'attività nel settore dei Beni culturali.
Poiché a lezione gli argomenti saranno affrontati sotto il profilo teorico e pratico, lo studente che frequenterà il corso avrà appreso anche elementi di metodologia della ricerca storica utili per l'attività professionale nel settore dei Beni culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: L'età moderna fra cesure e continuità

Parte 1: L'età moderna fra cesure e continuità (I)
Parte 2: L'età moderna fra cesure e continuità (II)
Parte 3: L'età moderna fra cesure e continuità (III)
Prerequisiti
La padronanza della lingua italiana parlata, letta e scritta.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali.
La frequenza delle lezioni è consigliata, anche se non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming frequentanti.
Programma per 9 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna 1492-1848, Le Monnier - Mondadori Education, Firenze - Milano edizione 2021 o edizione 2016;
2) gli appunti del corso: Parti 1, 2, 3.

Studenti frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming frequentanti.
Programma per 6 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna 1492-1848, Le Monnier - Mondadori Education, Firenze - Milano edizione 2021 o edizione 2016;
2) gli appunti del corso: Parti 1, 2.

Studenti non frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming non frequentanti.
Programma per 9 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna 1492-1848, Le Monnier - Mondadori Education, Firenze - Milano edizione 2021 o edizione 2016;
2) S. Tabacchi, Lo Stato della Chiesa, il Mulino, Bologna 2023;
3) G. Greco, Storia del Granducato di Toscana, Morcelliana, Brescia 2020, limitatamente all'Introduzione e ai seguenti capitoli: primo, secondo, terzo, quarto, quinto.

Studenti non frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming non frequentanti.
Programma per 6 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna 1492-1848, Le Monnier - Mondadori Education, Firenze - Milano edizione 2021 o edizione 2016;
2) S. Tabacchi, Lo Stato della Chiesa, il Mulino, Bologna 2023.

Avvertenze
1) Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso dell'anno accademico 2024-25 all'appello di gennaio-febbraio 2026.
Pertanto, per gli appelli delle sessioni d'esame dei mesi di dicembre 2024 e gennaio/febbraio 2025 gli Studenti dovranno preparare il programma dell'a.a. 2023-24. Il programma dell'a.a. 2023-24 è pubblicato on-line a cura degli uffici dell'Ateneo e sulle pagine dedicate all'insegnamento di Ariel/myAriel (piattaforma dedicata alla didattica online dell'Università degli Studi di Milano).

2) Prima di contattare la docente (via posta elettronica o al ricevimento Studenti), lo Studente è tenuto a leggere con attenzione il presente programma e quanto pubblicato nella pagina di Ariel/myAriel (piattaforma dedicata alla didattica online dell'Università degli Studi di Milano).

3) Qualora lo Studente contattasse la docente via posta elettronica, dovrà inviare la email (comprensiva di firma e di numero di matricola) dall'indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Università degli Studi di Milano.

4) Eventuali avvisi e comunicazioni saranno pubblicati sul sito dedicato all'insegnamento presente nella piattaforma Ariel/myAriel. Gli Studenti sono pertanto invitati a consultare con regolarità Ariel/myAriel e la propria posta elettronica (indirizzo assegnato dall'Università degli Studi di Milano).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto, con domande a risposta chiusa, in lingua italiana, al computer.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite.
Valutazione: voto in trentesimi.

Per sostenere l'esame lo Studente dovrà:
a) essere iscritto all'esame tramite il servizio SIFA;
b) essere presente all'appello.

Lo Studente dovrà presentarsi all'esame munito di:
1) documento di riconoscimento valido all'interno dei confini della Repubblica italiana;
2) tesserino universitario;
3) indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e relativa password (la lunghezza della password deve essere inferiore a 14 caratteri. Qualora lo Studente utilizzasse abitualmente una password formata da 14 o più caratteri deve modificare la password prima di presentarsi all'appello: la nuova password dovrà essere inferiore a 14 caratteri. Prima di presentarsi all'appello lo Studente dovrà verificare che la nuova password sia attiva).
Senza tali documenti e credenziali lo Studente non potrà svolgere la prova.

Inoltre,
A) lo Studente è invitato a presentarsi all'esame munito di:
1) un foglio sul quale ha scritto
a) il proprio indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e la relativa password, vale a dire le credenziali che utilizza per l'accesso alla posta elettronica di Ateneo (lo Studente è invitato a verificare di avere trascritto sul foglio la password in modo corretto e che la password trascritta sul foglio sia attiva);
b) il numero di iscrizione all'esame;
2) una penna (stilografica o a sfera) necessaria per apporre la firma sul registro degli Studenti presenti all'esame.

B) Nel calcolo del tempo necessario per raggiungere la sede dell'esame dal luogo di partenza lo Studente è invitato a includere anche un tempo aggiuntivo imposto dal traffico e da eventuali incidenti, da ritardi, temporanee interruzioni del servizio e soppressione di alcune corse dei mezzi di trasporto, in modo da presentarsi all'appello in orario.

Infine,
a) Lo Studente iscritto all'esame ma che non intende presentarsi è invitato a ritirare l'iscrizione;
b) lo Studente iscritto a più appelli una volta superato l'esame è invitato a ritirare l'iscrizione agli appelli successivi.
Si precisa che ritirare l'iscrizione se non ci si presenta all'esame non è un favore al personale tecnico e amministrativo dell'Ateneo che lavora all'organizzazione e allo svolgimento dell'esame o alla docente, ma un atto di correttezza in sé e nei confronti degli Studenti che si presenteranno all'appello. Infatti, soltanto se chi è preposto allo svolgimento degli esami conoscerà il numero esatto degli Studenti che si presenteranno all'appello potrà organizzare l'esame al meglio e la docente potrà fornire informazioni precise a chi ha la necessità di sapere in anticipo (è il caso di molti Studenti lavoratori) quando sosterrà l'esame (per esempio se durante la mattina o nel pomeriggio del giorno dell'appello).

Eventuali avvisi e comunicazioni saranno pubblicati sul sito dedicato all'insegnamento presente nella piattaforma Ariel/myAriel. Gli Studenti sono pertanto invitati a consultare con regolarità Ariel/myAriel e la propria posta elettronica (indirizzo assegnato dall'Università degli Studi di Milano).

Lo Studente portatore di disabilità e/o con DSA, che abbia comprovata esigenza di sostenere l'esame secondo modalità diverse da quelle previste, per definire tali modalità deve contattare la docente tramite e-mail, mettendo in copia conoscenza il Servizio Disabili e/o DSA. Una volta definite le modalità, si consiglia di comunicare alla docente tramite e-mail (mettendo in copia conoscenza il Servizio Disabili e/o DSA) la data dell'appello al quale lo Studente intende presentarsi per sostenere l'esame con almeno un mese di anticipo, in modo da poter organizzare l'esame al meglio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Informazioni su myAriel