Storia moderna

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, è rivolto in particolare agli studenti del primo anno e intende affrontare i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna. Durante le lezioni si farà riferimento alle diverse interpretazioni storiografiche con un costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura e comprensione critica degli eventi storici e delle monografie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia moderna, dal XVI agli inizi del XIX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail, sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione I semestre A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Principesse. Reggenti, sovrane, donne di potere e agenti diplomatiche fra Italia ed Europa

Unità didattiche 1 e 2: Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica 3: Il potere femminile fra storia e storiografia

Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, I ed. Milano 2019 o II edizione rinnovata 2024

La conoscenza, a scelta, di UNO fra i seguenti volumi:

L. Arcangeli e S. Peyronel Rambaldi (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Viella, Roma 2008

C. Continisio e R. Tamalio (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Bulzoni, Roma 2018 (5 contributi a scelta)

B. Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Adelphi, Milano I ed. 2005 (II ed. 2010)

G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, il Mulino, Bologna 2016

B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)

E. Riva (a cura di), La politica charmante. Società di corte e figure femminili nell'età di transizione, numero monografico della rivista « Cheiron », 1/2017

F. A. Yates. Astrea. L'idea di Impero nel Cinquecento, nuova ed. a cura di E. Basaglia, SE, Milano 2024

M.A. Visceglia, Le donne dei papi in età moderna. Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655), Viella, Roma 2023


- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1,2 e 3)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, I edizione Milano 2019 o II edizione rinnovata 2024

La conoscenza, a scelta, di DUE dei seguenti volumi:

L. Arcangeli e S. Peyronel Rambaldi (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Viella, Roma 2008

C. Continisio e R. Tamalio (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Bulzoni, Roma 2018 (5 contributi a scelta)

B. Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Adelphi, Milano I ed. 2005 (II ed. 2010)

G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, il Mulino, Bologna 2016

B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)

E. Riva (a cura di), La politica charmante. Società di corte e figure femminili nell'età di transizione, numero monografico della rivista « Cheiron », 1/2017

F. A. Yates. Astrea. L'idea di Impero nel Cinquecento, nuova ed. a cura di E. Basaglia, SE, Milano 2024

M.A. Visceglia, Le donne dei papi in età moderna. Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655), Viella, Roma 2023


Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o II edizione 2024
da integrare con il saggio di E. Novi Chavarria, Storia di genere e storia delle donne. Gli orientamenti della ricerca negli ultimi anni, in « Polygraphia », n. 4, 2022 (disponibile online in Open Access)

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:

L. Arcangeli e S. Peyronel Rambaldi (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Viella, Roma 2008

C. Continisio e R. Tamalio (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Bulzoni, Roma 2018 (5 contributi a scelta)

B. Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Adelphi, Milano I ed. 2005 (II ed. 2010)

G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, il Mulino, Bologna 2016

B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)

E. Riva (a cura di), La politica charmante. Società di corte e figure femminili nell'età di transizione, numero monografico della rivista « Cheiron », 1/2017

F. A. Yates. Astrea. L'idea di Impero nel Cinquecento, nuova ed. a cura di E. Basaglia, SE, Milano 2024

M.A. Visceglia, Le donne dei papi in età moderna. Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655), Viella, Roma 2023


Non frequentanti 9 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019, da integrare con il saggio di E. Novi Chavarria, Storia di genere e storia delle donne. Gli orientamenti della ricerca negli ultimi anni, in « Polygraphia », n. 4, 2022 (disponibile online in Open Access)

più DUE volumi a scelta tra i seguenti titoli:

L. Arcangeli e S. Peyronel Rambaldi (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Viella, Roma 2008

C. Continisio e R. Tamalio (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Bulzoni, Roma 2018 (5 contributi a scelta)

B. Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Adelphi, Milano I ed. 2005 (II ed. 2010)

G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, il Mulino, Bologna 2016

B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)

E. Riva (a cura di), La politica charmante. Società di corte e figure femminili nell'età di transizione, numero monografico della rivista « Cheiron », 1/2017

F. A. Yates. Astrea. L'idea di Impero nel Cinquecento, nuova ed. a cura di E. Basaglia, SE, Milano 2024

M.A. Visceglia, Le donne dei papi in età moderna. Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655), Viella, Roma 2023


Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti particolari, se non uno spiccato interesse per i macro-fenomeni storici intesi nella loro complessità globale: il corso, infatti, tenderà a offrire le linee guide perla comprensione dell'Età moderna nel suo dipanarsi tra la fine del XV secolo e il principio del XIX ponendo in evidenza soprattutto i mutamenti più radicali.
Metodi didattici
Il corso mira all'analisi dei principali temi e problemi della Storia moderna. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Per tale ragione verranno discussi approfonditamente il manuale, le monografie in programma e altri materiali caricati via via dalla docente sulla piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è indicato alla voce Programma con le relative modalità di selezione dei testi in base alla frequenza o meno del corso.

Questi i volumi di taglio monografico entro cui selezionare i testi di studio OLTRE al manuale:
L. Arcangeli e S. Peyronel Rambaldi (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Viella, Roma 2008

C. Continisio e R. Tamalio (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Bulzoni, Roma 2018 (5 contributi a scelta)

B. Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Adelphi, Milano I ed. 2005 (II ed. 2010)

G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, il Mulino, Bologna 2016

B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)

E. Riva (a cura di), La politica charmante. Società di corte e figure femminili nell'età di transizione, numero monografico della rivista « Cheiron », 1/2017

F. A. Yates. Astrea. L'idea di Impero nel Cinquecento, nuova ed. a cura di E. Basaglia, SE, Milano 2024

M.A. Visceglia, Le donne dei papi in età moderna. Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655), Viella, Roma 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.

È prevista la possibilità facoltativa di svolgere una prova scritta intermedia, superata la quale sarà consentito presentarsi agli esami solo sulla parte monografica del programma.

- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.

- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione I semestre M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione II semestre A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
PROGRAMMA D'ESAME
STUDENTI FREQUENTANTI - Programma per l'acquisizione di 9 cfu:
Il programma d'esame da 9 cfu comprende gli argomenti trattati a lezione nell'intero corso (60 ore) e si articola in una parte generale e una monografica. La parte generale comprende gli argomenti delle prime due unità didattiche più l'attento studio del manuale di V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420.
La parte monografica comprende le lezioni dell'ultima unità didattica più lo studio di due monografie (lettura integrale, introduzione compresa) a scelta dal seguente elenco:
-Andretta S., L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell'Italia del XVI e XVII secolo, Roma, Viella, 2022;
-Cipolla C.M., Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
-Del Negro P., Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001 (o altre edizioni);
-Delpiano P., Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015, e-book;
-Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008;
-Palmieri P., Le cento vite di Cagliostro, Bologna, Il Mulino, 2023;
-Vovelle M., L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485.

STUDENTI FREQUENTANTI - Programma per l'acquisizione di 6 cfu:
- Il programma d'esame da 6 cfu comprende gli argomenti trattati a lezione nelle prime due unità didattiche (40 ore) e si articola in una parte generale e una monografica.
La parte generale comprende gli argomenti delle lezioni più l'attento studio del manuale di V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420.
La parte monografica comprende lo studio di una monografia (lettura integrale, introduzione compresa) a scelta dal seguente elenco:
-Andretta S., L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell'Italia del XVI e XVII secolo, Roma, Viella, 2022;
-Cipolla C.M., Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
-Del Negro P., Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001 (o altre edizioni);
-Delpiano P., Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015
-Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008;
-Palmieri P., Le cento vite di Cagliostro, Bologna, Il Mulino, 2023;
-Vovelle M., L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485.

-STUDENTI NON FREQUENTANTI - Programma per l'acquisizione di 9 cfu:
Attento studio del manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420,
Studio di tre volumi (integralmente, introduzione compresa) a libera scelta fra i seguenti:
-Andretta S., L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell'Italia del XVI e XVII secolo, Roma, Viella, 2022;
-Cipolla C.M., Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
-Del Negro P., Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001 (o altre edizioni);
-Delpiano P., Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015
-Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008;
-Palmieri P., Le cento vite di Cagliostro, Bologna, Il Mulino, 2023;
-Vovelle M., L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485.

STUDENTI NON FREQUENTANTI - Programma per l'acquisizione di 6 cfu:
Attento studio del manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420,
Studio di due volumi (integralmente, introduzione compresa) a libera scelta fra i seguenti:
-Andretta S., L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell'Italia del XVI e XVII secolo, Roma, Viella, 2022;
-Cipolla C.M., Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
-Del Negro P., Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001 (o altre edizioni);
-Delpiano P., Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015
-Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008;
-Palmieri P., Le cento vite di Cagliostro, Bologna, Il Mulino, 2023;
-Vovelle M., L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485.
Il presente programma d'esame è in vigore da maggio 2025 fino a febbraio 2026.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. Durante le lezioni si farà costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato dalla docente sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
L'esame si svolge in forma orale in un'unica soluzione.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione II semestre M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Imperi rivali nella prima età globale (1450-1581)
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Imperi rivali nella prima età globale (1450-1581)
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti particolari, se non uno spiccato interesse per i macro-fenomeni storici intesi nella loro complessità globale: il corso, infatti, tenderà a offrire le linee guide perla comprensione dell'Età moderna nel suo dipanarsi tra la fine del XV secolo e il principio del XIX ponendo in evidenza soprattutto i mutamenti più radicali.
Metodi didattici
Il corso mira all'analisi dei principali temi e problemi della Storia moderna. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Per tale ragione verranno discussi approfonditamente il manuale, le monografie in programma e altri materiali caricati via via dalla docente sulla piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Materiale di riferimento
- Programma per studenti frequentanti:

In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame la seguente lettura:
- V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019.

In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019.
Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.



- Programma per studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019.
Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.


Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019.
Un testo a scelta tra:
- Marc. D. Baer, Khan, cesari e califfi, Torino Einaudi, 2023
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II;
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.
Un testo a scelta tra:
- Giancarlo Casale, The Ottoman Age of Exploration, Oxford, Oxford University Press, 2010.
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Alan Mikhail, L'ombra di Dio. Selīm il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2021.
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.

Tuttavia è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta intermedia, superata la quale sarà consentito presentarsi agli esami solo sulla parte monografica del programma.

- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Quest’oggi 15 marzo, il ricevimento avverrà soltanto in modalità online. VENERDÌ, DALLE 11.30-13.30
Settore B, secondo piano oppure, in modalità telematica, sul canale microsoft Teams del docente
Ricevimento:
Martedì 9,30-11,30 su appuntamento, previo invio di una e-mail ad [email protected]
Dipartimento di Studi Storici, settore B, stanza 21. E' possibile anche fissare un appuntamento per un colloquio a distanza su Microsoft Teams.
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 14,00 alle 16,00 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aF1I00R2TNcsFULtSJCJrn6ykVGanJxf-K9BUYDp4bpg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9385e8e8-3d24-4dac-b2e0-17f228146cbb&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Ricevimento:
Prossimo ricevimento in presenza: lunedì 1° luglio h. 12.45-15.15
Quando in presenza: Dipartimento di Studi storici, settore B, stanza B 17