Storia medievale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee generali della storia medievale, nonché gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali aspetti politici, economici, sociali e religiosi dei secoli che vanno dall'età tardoantica al primo Rinascimento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: il Millennio medievale
Parte 1: l'Alto medioevo
Parte 2: i secoli centrali del Medioevo
Parte 3: il basso medioevo
Parte 1: l'Alto medioevo
Parte 2: i secoli centrali del Medioevo
Parte 3: il basso medioevo
Prerequisiti
Non ci sono requisiti diversi da quelli previsti per l'ammissione alla laurea triennale in Filosofia
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti 6 e 9 cfu
è richiesta la conoscenza di:
- Manuale: L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 ss.
- due (a scelta) fra i seguenti volumi (NB: per chi si presenta per 6 CFU basta 1 libro a scelta fra i seguenti)
P. Geary, Il mito delle nazioni, Le origini medievali dell'Europa, Roma 2009
S. Gasparri, Italia longobarda. Il Regno, i Franchi, il papato, Roma, Laterza, 2012 e ss.
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 2011 ss.
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.
G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2014 ss.
A. Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella 2021
Studenti non frequentanti6 e 9 cfu:
è richiesta la conoscenza di:
- manuale: L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 ss.
- Tre (a scelta) dei seguenti volumi (NB: per chi si presenta per 6 CFU bastano 2 libri a scelta fra i seguenti)
P. Geary, Il mito delle nazioni, Le origini medievali dell'Europa, Roma 2009
S. Gasparri, Italia longobarda. Il Regno, i Franchi, il papato, Roma, Laterza, 2012 e ss.
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 2011 ss.
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.
G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2014 ss.
A. Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella 2021
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente così da concordare un programma d'esame in inglese
è richiesta la conoscenza di:
- Manuale: L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 ss.
- due (a scelta) fra i seguenti volumi (NB: per chi si presenta per 6 CFU basta 1 libro a scelta fra i seguenti)
P. Geary, Il mito delle nazioni, Le origini medievali dell'Europa, Roma 2009
S. Gasparri, Italia longobarda. Il Regno, i Franchi, il papato, Roma, Laterza, 2012 e ss.
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 2011 ss.
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.
G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2014 ss.
A. Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella 2021
Studenti non frequentanti6 e 9 cfu:
è richiesta la conoscenza di:
- manuale: L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 ss.
- Tre (a scelta) dei seguenti volumi (NB: per chi si presenta per 6 CFU bastano 2 libri a scelta fra i seguenti)
P. Geary, Il mito delle nazioni, Le origini medievali dell'Europa, Roma 2009
S. Gasparri, Italia longobarda. Il Regno, i Franchi, il papato, Roma, Laterza, 2012 e ss.
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 2011 ss.
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.
G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2014 ss.
A. Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella 2021
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente così da concordare un programma d'esame in inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Direzione del Dipartimento, cortile di Storia, I piano