Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le linee generali necessarie alla comprensione della storia istituzionale dei mezzi di comunicazione e la metodologia indispensabile per l'interpretazione delle tematiche trattate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della storia dei mezzi di comunicazione e del ruolo che hanno svolto nelle vicende istituzionali, politiche ed economiche del mondo contemporaneo e in particolare della storia italiana.
Il corso consoliderà la capacità degli studenti di organizzare i propri processi di apprendimento, con riferimento ai contenuti e ai metodi delle lezioni e ai testi oggetto di studio individuale. Al termine del corso lo studente avrà altresì affinato le sue capacità critiche e di giudizio, grazie alle ripetute sollecitazioni a indagare la complessità dello sviluppo dei mezzi di comunicazione nel mondo contemporaneo.
Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati nell'ambito del Dipartimento di Studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Mezzi di comunicazione e linguaggi delle istituzioni tra Ottocento e Novecento
Parte 1: I media nel mondo contemporaneo
Parte 2: Il lessico delle istituzioni in Italia
Parte 3: La comunicazione del Governo italiano negli anni della ricostruzione
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è utile avere una conoscenza adeguata della storia contemporanea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio della disciplina. La partecipazione degli studenti è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:

6 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011 (seconda edizione)
2) Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti, Bologna, Il Mulino, 2021
3) Appunti e materiali discussi a lezione

9 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011 (seconda edizione)
2) Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti, Bologna, Il Mulino, 2021
3) Appunti e materiali discussi a lezione
4) Fiamma Lussana, Italia in bianco e nero. Politica, società, tendenze di consumo nel cinegiornale "La Settimana Incom" (1946-1956), Roma, Carocci, 2022

Studenti non frequentanti:

6 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011 (seconda edizione)
2) Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012
3) Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti, Bologna, Il Mulino, 2021

9 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011 (seconda edizione)
2) Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012
3) Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti, Bologna, Il Mulino, 2021
4) Fiamma Lussana, Italia in bianco e nero. Politica, società, tendenze di consumo nel cinegiornale "La Settimana Incom" (1946-1956), Roma, Carocci, 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: prova orale a fine corso. È prevista una prova intermedia scritta a metà del corso.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A-B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 15.00 - 18.00 tramite piattaforma Microsoft Teams (previo appuntamento via mail).
gli appuntamenti avvengono via Teams