Storia dello sviluppo economico e sociale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso indaga la storia dello sviluppo economico e sociale in età moderna e contemporanea, con un'attenzione all'evoluzione dei concetti, delle istituzioni, delle politiche e delle pratiche. Il corso si propone di contribuire allo sviluppo della capacità di comprensione critica dei vari aspetti del problema dello sviluppo economico e sociale in prospettiva storica e comparata.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di esaminare i problemi dello sviluppo economico e sociale rintracciandone i loro presupposti storici moderni e contemporanei e impiegando le categorie fondamentali della teoria economica (non sono richieste competenze economiche o matematiche pregresse). Saranno inoltre in grado di collocare gli eventi e le iniziative economiche e imprenditoriali più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere economico, politico, sociale e istituzionale; saprà leggere criticamente opere storiografiche e sottoporre a critica le principali fonti quantitative.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate nel programma d'esame per non frequentanti e se desiderato confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte 1 (20 ore-3 cfu): Introduzione alla storia dello sviluppo economico e sociale
Parte 2 (20 ore-3 cfu): Esperienza di ricerca presso l'Archivio storico di Banca Intesa San Paolo
Parte 3 (20 ore-3 cfu): Elaborazione, presentazione e discussione dei lavori di ricerca

A partire dal secondo dopoguerra, con la creazione delle Nazioni Unite, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, lo sviluppo economico e sociale ha assunto lo statuto di un obiettivo comune e condiviso a livello globale. A dispetto della sua strutturale ambivalenza, l'idea di sviluppo si è tradotta in una serie di organismi e di politiche che hanno contribuito a delineare il quadro dei rapporti fra Nord e Sud del mondo negli ultimi decenni. In questo scenario, ha acquistato crescente rilevanza la finanza, ossia l'insieme di relazioni, strumenti e istituzioni che presiedono all'organizzazione del risparmio e degli investimenti su scala globale e dunque al trasferimento, attraverso il denaro, di capitale e conoscenze. Il corso offre gli strumenti per studiare la storia dello sviluppo in una prospettiva di lungo periodo, indagando i rapporti spesso problematici fra teoria e pratica, obiettivi dichiarati e risultati effettivi, ambizioni nazionali e dinamiche internazionali, istituzioni pubbliche e attori privati, crescita economica e coesione sociale, ricchezza finanziaria e economia reale, sfruttamento delle risorse e salvaguardia dell'ambiente.

La prima parte del corso è dedicata a inquadrare la questione dello sviluppo nella prospettiva più ampia dell'evoluzione dei sistemi economici a partire dall'epoca preindustriale. Saranno analizzati e discussi i cambiamenti, fra loro interconnessi, nelle nozioni di ricchezza, nei sistemi di produzione, nei rapporti fra i fattori produttivi, negli obiettivi di politica economica, nelle forme di accumulazione. Si cercherà, in tal modo, di indagare le radici storiche della nozione di sviluppo, la sua elezione a paradigma economico nel secondo dopoguerra, la sua evoluzione in strumento di emancipazione e insieme di influenza nel quadro della Guerra fredda, fino all'elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile nell'orizzonte di una crescente globalizzazione, specificamente delle relazioni finanziarie.
La seconda parte consisterà in un lavoro presso l'Archivio Storico Intesa San Paolo su un fondo della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde che costituisce un osservatorio privilegiato su problemi e politiche per lo sviluppo. Infatti, a partire dagli anni Sessanta, la Cariplo, per iniziativa del suo presidente, Giordano Dell'Amore, avviò numerose attività a supporto dei paesi in via di sviluppo, in particolare dell'Africa, che culminarono nell'istituzione di Finafrica, Centro per l'assistenza ai paesi africani. Ospitato a Milano, in un immobile appositamente disegnato dall'architetto Marco Zanuso, per oltre vent'anni il Centro collaborò alla formazione della classe dirigente dei paesi in via di sviluppo, attraverso attività di istruzione, supporto tecnico e ricerca. Destinata inizialmente ai paesi dell'Africa, la collaborazione si estese con gli anni ai paesi dell'Asia, in particolare alla Cina, e, con la caduta del blocco sovietico, ai regimi in transizione dell'Europa orientale. Gli studenti avranno l'opportunità di lavorare sul patrimonio documentario e fotografico del fondo Finafrica, applicando i metodi dell'ordinamento archivistico e della ricerca storiografica sulle fonti primarie.
La terza parte prevede la elaborazione, presentazione e discussione in aula di lavori di ricerca condotti individualmente o in piccoli gruppi, su questioni specificate a partire dai temi introdotti nella Parte 1 e dalle fonti identificate nella Parte 2.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per gli studenti frequentanti. L'insegnamento è costituito da lezione frontali e dall'esperienza di lavoro d'archivio, volti innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina e del lavoro negli archivi. La discussione col docente, gli archivisti e gli altri studenti è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Agli studenti frequentanti sarà fornito un elenco delle letture su ARIEL all'inizio del corso.

Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sulla conoscenza dei seguenti volumi:
programma per 6 CFU:
- Lorenzini, S. (2017) Una strana Guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni nord-sud, Bologna, Il Mulino (304 pp.); in alternativa, la versione inglese: Lorenzini, S. (2019) Global Development: A Cold War History. Princeton University Press (296 pp.)

programma per 9 CFU:
- Lorenzini, S. (2017) Una strana Guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni nord-sud, Bologna, Il Mulino (304 pp.); in alternativa, la versione inglese: Lorenzini, S. (2019) Global Development: A Cold War History. Princeton University Press (296 pp.)
- Mocarelli L., Strangio D., Rota M. (2017) Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Milano, Mondadori Università (160 pp.)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza; qualità del lavoro svolto in archivio.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Fantacci Luca
Turni:
Turno
Docente: Fantacci Luca
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 11.30-13.00
Su appuntamento, in studio o su Teams