Storia dell'italia medievale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia d'Italia tra i secoli V-XV e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali contesti cronologici e istituzionali che la compongono, presentandone gli aspetti politici, sociali, economici e religiosi e discutendo i ruoli che la storiografia ha assegnato alle diverse "Italie medievali" nella costruzione della storia italiana.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità critiche per comprendere i principali nodi tematici e cronologici in merito alla storia del medioevo italiano. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: L'Italia medievale tra fonti e storiografia
Unità didattica 1: Dall'Italia post-romana all'Italia post-carolingia
Unità didattica 2: Normanni, Svevi e città: l'Italia dei secoli XI-XIII
Unità didattica 3: L'Italia del basso Medioevo
Prerequisiti
Esame sostenibile solo dopo il superamento di Storia medievale.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Myariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:

- Programma per 6 cfu frequentanti:

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Conoscenza di due dei seguenti testi:
- S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Roma Bari, Laterza ed.
- P. Delogu, Roma all'inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX), Roma Carocci ed.
- G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci ed.
- A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storia dell'Italia musulmana, Roma-Bari, Laterza ed.
- Il comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV), a cura di L. Tanzini, Bologna, CLUEB ed.
- J.-C. Maire Vigueur, L'altra Roma: una storia dei romani all'epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Torino, Einaudi
- F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci ed.
- P. Grillo, Manfredi di Svevia, Roma, Carocci / Salerno ed.
- E. Brilli, G. Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Roma, Carocci ed.
- L. Tanzini, 1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza, Roma, Carocci / Salerno ed.


- Programma per 9 cfu frequentanti:

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza di tre dei seguenti testi:


- S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Roma Bari, Laterza ed.
- P. Delogu, Roma all'inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX), Roma Carocci ed.
- G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci ed.
- A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storia dell'Italia musulmana, Roma-Bari, Laterza ed.
- Il comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV), a cura di L. Tanzini, Bologna, CLUEB ed.
- J.-C. Maire Vigueur, L'altra Roma: una storia dei romani all'epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Torino, Einaudi
- F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci ed.
- P. Grillo, Manfredi di Svevia, Roma, Carocci / Salerno ed.
- E. Brilli, G. Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Roma, Carocci ed.
- L. Tanzini, 1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza, Roma, Carocci / Salerno ed.

Studenti non frequentanti:

Programma per 6 cfu non frequentanti:

Gli studenti dovranno conoscere il seguente libro:
- Il comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV), a cura di L. Tanzini, Bologna, CLUEB ed.
E due dei seguenti testi:

- S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Roma Bari, Laterza ed.
- P. Delogu, Roma all'inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX), Roma Carocci ed.
- G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci ed.
- A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storia dell'Italia musulmana, Roma-Bari, Laterza ed.
- J.-C. Maire Vigueur, L'altra Roma: una storia dei romani all'epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Torino, Einaudi
- F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci ed.
- P. Grillo, Manfredi di Svevia, Roma, Carocci / Salerno ed.
- E. Brilli, G. Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Roma, Carocci ed.
- L. Tanzini, 1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza, Roma, Carocci / Salerno ed.

Programma per 9 CFU non frequentanti

Gli studenti dovranno conoscere il seguente ilbro:
- Il comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV), a cura di L. Tanzini, Bologna, CLUEB ed.
e tre dei seguenti testi:

- S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Roma Bari, Laterza ed.
- P. Delogu, Roma all'inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX), Roma Carocci ed.
- G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci ed.
- A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storia dell'Italia musulmana, Roma-Bari, Laterza ed.

- J.-C. Maire Vigueur, L'altra Roma: una storia dei romani all'epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Torino, Einaudi
- F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci ed.
- P. Grillo, Manfredi di Svevia, Roma, Carocci / Salerno ed.
- E. Brilli, G. Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Roma, Carocci ed.
- L. Tanzini, 1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza, Roma, Carocci / Salerno ed.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge esclusivamente su appuntamento, prenotando un colloquio via mail, nei seguenti orari PER IL PRIMO SEMESTRE: lunedì 18.00-19.00 a distanza su Teams, e lunedì e martedì 9.30-10.30 in presenza in ufficio.
Settore B, secondo piano