Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire le linee generali di sviluppo della Storia delle Istituzioni internazionali e sovranazionali tra il XV e il XXI secolo e di fornire gli strumenti lessicali e concettuali specifici della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studio lo studente avrà acquisito una buona conoscenza dello sviluppo delle Istituzioni internazionali e sovranazionali tra il XV e il XXI secolo. Sarà inoltre in grado di collocare eventi e protagonisti nei rispettivi contesti cronologici e geografici.
Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti di volta in volta proposte costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati dal docente, collateralmente alle lezioni sui temi oggetto dello studio in aula. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti di volta in volta proposte costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati dal docente, collateralmente alle lezioni sui temi oggetto dello studio in aula. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Istituzioni sovranazionali e internazionali. Dal primato della forza all'esercizio del diritto nel mondo globale (secc. XV- XXI)
I Modulo. Dai grandi imperi dell'età moderna alla Società delle nazioni.
II Modulo. Dopo il 1919. Le istituzioni internazionali tra tensioni politiche e cooperazione socio-economica negli anni 20 e 30.
III Modulo: "Governare" il mondo, "governare" l'Europa . Istituzioni internazionali e sovranazionali dal 1945 ad oggi tra politica, economia e società. Dall'Onu all'Unione europea, dal Fmi alla Bce, dall'Ilo all'Unicef e all'Unhcr.
I Modulo. Dai grandi imperi dell'età moderna alla Società delle nazioni.
II Modulo. Dopo il 1919. Le istituzioni internazionali tra tensioni politiche e cooperazione socio-economica negli anni 20 e 30.
III Modulo: "Governare" il mondo, "governare" l'Europa . Istituzioni internazionali e sovranazionali dal 1945 ad oggi tra politica, economia e società. Dall'Onu all'Unione europea, dal Fmi alla Bce, dall'Ilo all'Unicef e all'Unhcr.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è volto innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Potranno essere costituiti piccoli gruppi di studio tra gli studenti frequentanti il corso
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (9 CFU e 6 CFU):
1. Appunti delle lezioni e testi consigliati nel corso delle stesse.
2. Per 9 CFU: tre testi a scelta tra i seguenti
Per 6 CFU: due testi a scelta tra i seguenti
A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2001: pp. 7-32 e parte I (cap. 1, 5)
J. H. Elliot, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 1987: cap. IV, V, IX
R. A. Kann, Storia dell'Impero asburgico, Roma-Salerno, 1998: cap. II (par. 1 e 2); cap. III (par. 1, 3, 4, 5, 6); cap. IV (par. 4, 5, 6, 7); cap. V (par. 3, 9, 11); cap. VI (par. 4, 5, 6)
P. Wende, L'Impero britannico: storia di una potenza mondiale, Torino, Einaudi, 2009: pp. 7-16; 66-106; 182-212; 272-284
J. Tulard, Napoleone e il grande Impero, Milano, Mondadori, 1985: parte I (par. 2, 3, 9), parte II (par. 5), parte III (par. 1, 8, 9)
A. Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2001
E. Costa Bona, L. Tosi, L'Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle nazioni alle Nazioni unite, Perugia, Morlacchi, 2007: parte II (cap. 1, 3)*
A. De Guttry, F. Pagani, Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Bologna, Il Mulino, 2010: cap. 2, 3, 4, 5
I. Garzia, L'Italia e le origini della Società delle nazioni, Roma, Bonacci, 1995*
D. Pasquinucci, L. Verzichelli, Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004, Bologna, Il Mulino, 2004: parte II
U. Tulli, Un Parlamento per l'Europa. Il Parlamento europeo e la battaglia per la sua elezione (1948-1979), Firenze, Le Monnier, 2017
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009: un capitolo tra: p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
M. Mugnaini, Nazioni unite e sistema internazionale, Milano, Franco Angeli, 2018: pp. 85-240
*per chi non presenta il volume I. Garzia, L'Italia e le origini della Società delle nazioni, Roma, Bonacci, 1995 e viceversa
Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Materiali di riferimento
Per 9 CFU: tre capitoli a scelta tra i seguenti:
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
Per 6 CFU: due capitoli a scelta tra i seguenti
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
Studenti non frequentanti (9 CFU e 6 CFU):
Materiali di riferimento
1. Per 9 CFU: quattro testi a scelta tra i seguenti
Per 6 CFU: tre testi a scelta tra i seguenti
A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 7-32 e parte I (cap. 1 e 5)
J. H. Elliot, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 1987, cap. IV, V, IX
R. A. Kann, Storia dell'Impero asburgico, Roma-Salerno, 1998, cap. II (par. 1 e 2); cap. III (par. 1, 3, 4, 5, 6); cap. IV (par. 4, 5, 6, 7); cap. V (par. 3, 9, 11); cap. VI (par. 4, 5, 6)
P. Wende, L'Impero britannico: storia di una potenza mondiale, Torino, Einaudi, 2009: pp. 7-16; 66-106; 182-212; 272-284
J. Tulard, Napoleone e il grande Impero, Milano, Mondadori, 1985, parte I (par. 2, 3, 9), parte II (par. 5), parte III (par. 1, 8, 9)
A. Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2001
E. Costa Bona, L. Tosi, L'Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle nazioni alle Nazioni unite, Perugia, Morlacchi, 2007, parte II (cap. 1, 3)*
A. De Guttry, F. Pagani, Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Bologna, Il Mulino, 2010, cap. 2, 3, 4, 5
I. Garzia, L'Italia e le origini della Società delle nazioni, Roma, Bonacci, 1995*
E. Calandri, M. E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica ed economica dell'integrazione europea, Napoli, Edises, 2015, cap. 5, 6, 7, 8
D. Pasquinucci, L. Verzichelli, Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004, Bologna, Il Mulino, 2004, parte II
U. Tulli, Un Parlamento per l'Europa. Il Parlamento europeo e la battaglia per la sua elezione (1948-1979), Firenze, Le Monnier, 2017
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, un capitolo tra: p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
M. Mugnaini, Nazioni unite e sistema internazionale, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 85-240
*per chi non presenta il volume I. Garzia, L'Italia e le origini della Società delle nazioni, Roma, Bonacci, 1995 e viceversa.
Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Materiali di riferimento
Per 9 CFU: quattro capitoli a scelta tra i seguenti:
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
Per 6 CFU: tre capitoli a scelta tra i seguenti:
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
1. Appunti delle lezioni e testi consigliati nel corso delle stesse.
2. Per 9 CFU: tre testi a scelta tra i seguenti
Per 6 CFU: due testi a scelta tra i seguenti
A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2001: pp. 7-32 e parte I (cap. 1, 5)
J. H. Elliot, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 1987: cap. IV, V, IX
R. A. Kann, Storia dell'Impero asburgico, Roma-Salerno, 1998: cap. II (par. 1 e 2); cap. III (par. 1, 3, 4, 5, 6); cap. IV (par. 4, 5, 6, 7); cap. V (par. 3, 9, 11); cap. VI (par. 4, 5, 6)
P. Wende, L'Impero britannico: storia di una potenza mondiale, Torino, Einaudi, 2009: pp. 7-16; 66-106; 182-212; 272-284
J. Tulard, Napoleone e il grande Impero, Milano, Mondadori, 1985: parte I (par. 2, 3, 9), parte II (par. 5), parte III (par. 1, 8, 9)
A. Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2001
E. Costa Bona, L. Tosi, L'Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle nazioni alle Nazioni unite, Perugia, Morlacchi, 2007: parte II (cap. 1, 3)*
A. De Guttry, F. Pagani, Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Bologna, Il Mulino, 2010: cap. 2, 3, 4, 5
I. Garzia, L'Italia e le origini della Società delle nazioni, Roma, Bonacci, 1995*
D. Pasquinucci, L. Verzichelli, Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004, Bologna, Il Mulino, 2004: parte II
U. Tulli, Un Parlamento per l'Europa. Il Parlamento europeo e la battaglia per la sua elezione (1948-1979), Firenze, Le Monnier, 2017
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009: un capitolo tra: p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
M. Mugnaini, Nazioni unite e sistema internazionale, Milano, Franco Angeli, 2018: pp. 85-240
*per chi non presenta il volume I. Garzia, L'Italia e le origini della Società delle nazioni, Roma, Bonacci, 1995 e viceversa
Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Materiali di riferimento
Per 9 CFU: tre capitoli a scelta tra i seguenti:
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
Per 6 CFU: due capitoli a scelta tra i seguenti
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
Studenti non frequentanti (9 CFU e 6 CFU):
Materiali di riferimento
1. Per 9 CFU: quattro testi a scelta tra i seguenti
Per 6 CFU: tre testi a scelta tra i seguenti
A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 7-32 e parte I (cap. 1 e 5)
J. H. Elliot, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 1987, cap. IV, V, IX
R. A. Kann, Storia dell'Impero asburgico, Roma-Salerno, 1998, cap. II (par. 1 e 2); cap. III (par. 1, 3, 4, 5, 6); cap. IV (par. 4, 5, 6, 7); cap. V (par. 3, 9, 11); cap. VI (par. 4, 5, 6)
P. Wende, L'Impero britannico: storia di una potenza mondiale, Torino, Einaudi, 2009: pp. 7-16; 66-106; 182-212; 272-284
J. Tulard, Napoleone e il grande Impero, Milano, Mondadori, 1985, parte I (par. 2, 3, 9), parte II (par. 5), parte III (par. 1, 8, 9)
A. Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2001
E. Costa Bona, L. Tosi, L'Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle nazioni alle Nazioni unite, Perugia, Morlacchi, 2007, parte II (cap. 1, 3)*
A. De Guttry, F. Pagani, Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Bologna, Il Mulino, 2010, cap. 2, 3, 4, 5
I. Garzia, L'Italia e le origini della Società delle nazioni, Roma, Bonacci, 1995*
E. Calandri, M. E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica ed economica dell'integrazione europea, Napoli, Edises, 2015, cap. 5, 6, 7, 8
D. Pasquinucci, L. Verzichelli, Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004, Bologna, Il Mulino, 2004, parte II
U. Tulli, Un Parlamento per l'Europa. Il Parlamento europeo e la battaglia per la sua elezione (1948-1979), Firenze, Le Monnier, 2017
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, un capitolo tra: p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
M. Mugnaini, Nazioni unite e sistema internazionale, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 85-240
*per chi non presenta il volume I. Garzia, L'Italia e le origini della Società delle nazioni, Roma, Bonacci, 1995 e viceversa.
Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Materiali di riferimento
Per 9 CFU: quattro capitoli a scelta tra i seguenti:
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
Per 6 CFU: tre capitoli a scelta tra i seguenti:
B. Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London-New York, Routledge, 2009, p. 1, p. 2, p. 3, p. 4, p. 5, p. 6, p. 7.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15.00 - 18.00 tramite piattaforma Microsoft Teams (previo appuntamento via mail).
Via Festa del Perdono: Dipartimento di Studi storici, settore B stanza 20