Storia della radio e della televisione

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende delineare la nascita e l'evoluzione del sistema di comunicazione radio-televisivo italiano, mettendone in luce i legami con il contesto europeo e nord-americano e le strette connessioni con le trasformazioni economiche, sociali e culturali lungo un arco cronologico che va dalla fine del diciannovesimo secolo ai giorni nostri. Saranno proposti alcuni approfondimenti metodologici e tematici con l'obiettivo di illustrare la cornice istituzionale, le forme di gestione del potere politico e i linguaggi della comunicazione radiofonica e televisiva. L'insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti sapranno riconoscere le problematiche metodologiche connesse allo studio dei media e delle fonti documentarie e audiovisive, illustrare l'interazione fra lo sviluppo del sistema radio-televisivo e le trasformazioni socio-culturali della società contemporanea nel contesto italiano e internazionale, identificare gli snodi nella storia della radio e della televisione dal punto di vista politico, istituzionale e culturale. Gli studenti saranno inoltre in grado di decodificare il linguaggio radiofonico e televisivo e di sviluppare capacità logico-argomentative e di giudizio attraverso la discussione e le attività interattive proposte a lezione. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti tra le attività del Dipartimento di Studi storici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Radio e televisione in Italia: scontri politici e strategie editoriali
Parte 1: La radio italiana nel contesto internazionale, dagli esordi alla Seconda guerra mondiale
Parte 2: L'età "classica" della televisione
Parte 3: Il duopolio televisivo e oltre.
Prerequisiti
Per gli studenti di Scienze umanistiche per la comunicazione l'esame di Storia contemporanea è propedeutico a quello di Storia della radio e della televisione. Per sostenere l'esame è comunque necessaria per tutti una conoscenza adeguata della storia contemporanea.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali, all'interno delle quali uno spazio specifico è dedicato alla sollecitazione di commenti e domande da parte degli studenti e ad attività di didattica interattiva. Per lo svolgimento delle lezioni il docente si avvale di immagini, materiale sonoro e audiovisivo per analizzare format e contenuti dei programmi radiofonici e televisivi e di polling apps e piattaforme online per svolgere le attività interattive. La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI:

Gli studenti frequentanti dovranno conoscere gli argomenti trattati durante le lezioni e studiare:

PER 6 CFU:

1) Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Venezia, Marsilio, qualunque edizione successiva al 2005, capitoli da 1 a 8;
2) Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci, 2014;
3) Materiali e testi forniti in una sezione della piattaforma Ariel dedicata agli studenti frequentanti.

PER 9 CFU:

1) Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Venezia, Marsilio, qualunque edizione successiva al 2005, capitoli da 1 a 8;
2) Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci, 2014;
3) Enrico Menduni, Videostoria. L'Italia e la TV, 1975-2015, Milano, Bompiani, 2018;
4) Materiali e testi forniti in una sezione della piattaforma Ariel dedicata agli studenti frequentanti.


PROGRAMMA D'ESAME PER NON FREQUENTANTI:

PER 6 CFU:

1) Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Venezia, Marsilio, qualunque edizione successiva al 2005, capitoli da 1 a 8;
2) Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci, 2014;
3) Materiali e testi forniti in una sezione della piattaforma Ariel dedicata agli studenti non frequentanti.

PER 9 CFU:

1) Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Venezia, Marsilio, qualunque edizione successiva al 2005, capitoli da 1 a 8;
2) Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci, 2014;
3) Enrico Menduni, Videostoria. L'Italia e la TV, 1975-2015, Milano, Bompiani, 2018;
4) Materiali e testi forniti in una sezione della piattaforma Ariel dedicata agli studenti non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta suddivisa in due parti, una costituita da domande a risposta multipla e l'altra da domande a risposta aperta. Nel suo insieme, la prova è volta ad accertare il grado di preparazione degli studenti su tutto il programma e a valutare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità logico-argomentative attraverso le domande a risposta multipla e la capacità di riflessione critica e la competenza nell'uso del lessico della disciplina attraverso le domande a risposta aperta. Sulla piattaforma Ariel sono disponibili tutti i dettagli relativi allo svolgimento della prova.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti e le studentesse Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il martedì dalle 14.30 alle 18.00, previo accordo via email.