Storia della comunicazione simbolica contemporanea
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in due parti. La prima parte (unità didattica A) mira a offrire un quadro ampio sulle teorie e sui diversi approcci propri della storia culturale, con particolare riferimento alle tendenze più attente ai temi della rappresentazione simbolica, soprattutto nel campo visuale, e alle questioni di metodo legate alla storia della comunicazione. Saranno proposti casi di studio relativi all'età contemporanea, da cui possa emergere la funzione dei simboli negli immaginari del potere, nella costruzione di miti, nella definizione di una cultura d'élite o di massa e nell'affermarsi di una determinata estetica. La seconda parte (unità didattica B), di carattere monografico, proporrà una riflessione trasversale ai diversi media sul rapporto tra corpo, rappresentazioni e simboli. L'insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di studi, che intende fornire competenze sui sistemi comunicativi e sui linguaggi dei media, ancorandole alla formazione umanistica degli studenti e delle studentesse.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti e le studentesse sapranno riconoscere le problematiche metodologiche connesse allo studio della storia culturale e delle rappresentazioni simboliche, identificare i diversi approcci storiografici agli immaginari e ai miti, decodificare l'uso del linguaggio simbolico nelle rappresentazioni mediatiche, individuandone le funzioni politiche, sociali e culturali. Gli studenti e le studentesse avranno inoltre acquisito capacità logico-argomentative e di giudizio per discernere la complessità del sistema comunicativo, giungendo a definirne le diverse componenti, a partire da quella simbolica, anche grazie all'analisi diretta dei documenti proposti a lezione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Teorie, contesti e pratiche della comunicazione simbolica nel Novecento
Parte 1: Miti, riti, estetiche: approcci storiografici alla comunicazione simbolica
Parte 2: Immaginari e rappresentazioni di corpo, famiglia e malattia nell'Italia di fine secolo.
Parte 1: Miti, riti, estetiche: approcci storiografici alla comunicazione simbolica
Parte 2: Immaginari e rappresentazioni di corpo, famiglia e malattia nell'Italia di fine secolo.
Prerequisiti
È richiesta la sicura conoscenza dell'evoluzione della storia contemporanea dalla fine dell'Ottocento a oggi.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali. Il docente si avvale anche di immagini, materiali audiovisivi e testi tratti dalla storiografia sui temi in esame. La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI:
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere gli argomenti trattati durante le lezioni e studiare:
a) Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Bari-Roma, Laterza, 2021;
b) Simboli della politica, a cura di Francesco Benigno e Luca Scuccimarra, Roma, Viella, 2010 [Introduzione e due capitoli a scelta];
c) un volume a scelta tra:
- Fiammetta Balestracci, Fabio Guidali, Enrico Landoni, L'AIDS in Italia (1982-1996). Istituzioni, società, media, Ospedaletto-Pisa, Pacini, 2022 [pagine 7-26 e 85-222]
Edoardo Novelli, Gianandrea Turi, Divorzio. Storia e immagini del referendum che cambiò l'Italia, Roma, Carocci, 2024.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare:
a) Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Bari-Roma, Laterza, 2021;
b) Simboli della politica, a cura di Francesco Benigno e Luca Scuccimarra, Roma, Viella, 2010;
c) un volume a scelta tra:
- La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, a cura di Oliver Janz e Lutz Klinkhammer, Roma, Donzelli, 2008;
- Maurizio Ridolfi, La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d'Italia dal Risorgimento al ventennio fascista, Firenze, Le Monnier, 2014;
- Maurizio Ridolfi, Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Firenze, Le Monnier, 2015;
- Federico Carlo Simonelli, D'annunzio e il mito di fiume. Riti, simboli, narrazioni, Ospedaletto-Pisa, Pacini, 2021;
- Frederic Spotts, Hitler e il potere dell'estetica, Milano, Johan & Levi, 2012 [pagine 11-68 e quattro capitoli a scelta];
- Angelo Ventrone, Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta politica nell'Italia del Novecento, Roma, Donzelli, 2005.
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere gli argomenti trattati durante le lezioni e studiare:
a) Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Bari-Roma, Laterza, 2021;
b) Simboli della politica, a cura di Francesco Benigno e Luca Scuccimarra, Roma, Viella, 2010 [Introduzione e due capitoli a scelta];
c) un volume a scelta tra:
- Fiammetta Balestracci, Fabio Guidali, Enrico Landoni, L'AIDS in Italia (1982-1996). Istituzioni, società, media, Ospedaletto-Pisa, Pacini, 2022 [pagine 7-26 e 85-222]
Edoardo Novelli, Gianandrea Turi, Divorzio. Storia e immagini del referendum che cambiò l'Italia, Roma, Carocci, 2024.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare:
a) Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Bari-Roma, Laterza, 2021;
b) Simboli della politica, a cura di Francesco Benigno e Luca Scuccimarra, Roma, Viella, 2010;
c) un volume a scelta tra:
- La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, a cura di Oliver Janz e Lutz Klinkhammer, Roma, Donzelli, 2008;
- Maurizio Ridolfi, La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d'Italia dal Risorgimento al ventennio fascista, Firenze, Le Monnier, 2014;
- Maurizio Ridolfi, Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Firenze, Le Monnier, 2015;
- Federico Carlo Simonelli, D'annunzio e il mito di fiume. Riti, simboli, narrazioni, Ospedaletto-Pisa, Pacini, 2021;
- Frederic Spotts, Hitler e il potere dell'estetica, Milano, Johan & Levi, 2012 [pagine 11-68 e quattro capitoli a scelta];
- Angelo Ventrone, Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta politica nell'Italia del Novecento, Roma, Donzelli, 2005.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per le studentesse e gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze, le capacità critiche e logico-argomentative e le competenze linguistico-espressive acquisite. In sede d'esame potrà anche essere chiesto di commentare immagini e simboli analizzati a lezione e/o presenti nei libri studiati.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti e le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso; avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti e le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso; avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese.
Docente/i
Ricevimento:
Il martedì dalle 14.30 alle 18.00, previo accordo via email.