Storia della comunicazione simbolica contemporanea

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in due parti. La prima parte (unità didattica A) mira a offrire un quadro ampio sulle teorie e sui diversi approcci propri della storia culturale, con particolare riferimento alle tendenze più attente ai temi della rappresentazione simbolica, soprattutto nel campo visuale, e alle questioni di metodo legate alla storia della comunicazione. Saranno proposti casi di studio relativi all'età contemporanea, da cui possa emergere la funzione dei simboli negli immaginari del potere, nella costruzione di miti, nella definizione di una cultura d'élite o di massa e nell'affermarsi di una determinata estetica. La seconda parte (unità didattica B), di carattere monografico, proporrà una riflessione trasversale ai diversi media sul rapporto tra corpo, rappresentazioni e simboli. L'insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di studi, che intende fornire competenze sui sistemi comunicativi e sui linguaggi dei media, ancorandole alla formazione umanistica degli studenti e delle studentesse.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti e le studentesse sapranno riconoscere le problematiche metodologiche connesse allo studio della storia culturale e delle rappresentazioni simboliche, identificare i diversi approcci storiografici agli immaginari e ai miti, decodificare l'uso del linguaggio simbolico nelle rappresentazioni mediatiche, individuandone le funzioni politiche, sociali e culturali. Gli studenti e le studentesse avranno inoltre acquisito capacità logico-argomentative e di giudizio per discernere la complessità del sistema comunicativo, giungendo a definirne le diverse componenti, a partire da quella simbolica, anche grazie all'analisi diretta dei documenti proposti a lezione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Il martedì dalle 14.30 alle 18.00, previo accordo via email.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".