Storia culturale dell'età moderna

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire un'ampia panoramica sulle ragioni di natura culturale alla base dei fenomeni storici dell'età moderna, mostrando il differente approccio e i diversi risultati rispetto alla storia sociale e alla storia economica. Ciò facendo intende altresì fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Il corso si propone di far maturare negli studenti una maggior consapevolezza della dimensione culturale dei fenomeni storici e dei condizionamenti sulla nostra percezione della realtà.
Competenze:
saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nuovi consumi, antica fame: alimentazione e generi voluttuari nell'Europa d'antico regime

Nelle primi venti lezioni (parti A e B) si esamineranno, prendendo in considerazione specifici testi storiografici, i differenti approcci ai medesimi argomenti utilizzati dalla storia culturale, dalla storia sociale e dalla storia economica. Prestando particolare attenzione al primo approccio in quanto meno praticato e conosciuto.
Nelle ultime dieci lezioni (parte C), invece, si intende offrire un'ampia panoramica sulle ragioni di natura culturale, sociale ed economiche che che facilitarono o contrastarono la diffusione di nuovi alimenti e di nuovi consumi nel corso dell'età moderna
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza della storia moderna nelle sue principali articolazioni.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali didattici (mappe concettuali, documenti d'epoca) che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Documenti e mappe saranno oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI (per 9 cfu tutte e tre le unità didattiche, per 6 cfu solo le prime due)

Unità didattica A

P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione

Unità didattica B

Un libro da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:

F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008.
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012


Unità didattica C

Due libri a scelta tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:

A. Campanini, Il cibo. Nascita e storia di un patrimonio culturale, Roma, Carocci, 2019
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
I. Gatley, La diva nicotina. Come il tabacco ha sedotto il mondo, Roma, Donzelli, 2016
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX), a cura di M. Cavallera, S. A. Conca Messina, B. A. Raviola, Roma, Carocci, 2020
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410



PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (per 9cfu tutte e tre le unità didattiche, per 6 cfu solo le prime due))

Unità didattica A

P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione

Unità didattica B

Due libri da scegliere tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:

F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008.
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012


Unità didattica C

Due libri a scelta tra quelli indicati qui di seguito, oltre ai materiali presentati a lezione:

A. Campanini, Il cibo. Nascita e storia di un patrimonio culturale, Roma, Carocci, 2019
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
I. Gatley, La diva nicotina. Come il tabacco ha sedotto il mondo, Roma, Donzelli, 2016
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX), a cura di M. Cavallera, S. A. Conca Messina, B. A. Raviola, Roma, Carocci, 2020
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 14,00 alle 16,00 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aF1I00R2TNcsFULtSJCJrn6ykVGanJxf-K9BUYDp4bpg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9385e8e8-3d24-4dac-b2e0-17f228146cbb&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c