Teaching Resources
Attending students (9 cfu)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp. oltre ai materiali proposti a lezione
Unità didattica B
A book to be chosen from those listed below, in addition to the materials presented in class::
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008.
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
Unità didattica C
Two books to be chosen from those listed below, in addition to the materials presented in class::
A. Campanini, Il cibo. Nascita e storia di un patrimonio culturale, Roma, Carocci, 2019
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
I. Gatley, La diva nicotina. Come il tabacco ha sedotto il mondo, Roma, Donzelli, 2016
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX), a cura di M. Cavallera, S. A. Conca Messina, B. A. Raviola, Roma, Carocci, 2020
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI 9cfu
NON ATTENDING STUDENTS (9cfu)
Unità didattica A
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
Unità didattica B
Two books to choose from below:
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (limitatamente ai primi 4 capitoli, cioè fino a p. 249
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einuadi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008.
S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell'Italia napoleonica, Roma, Viella, 2024
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione, Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
B. Régis, A. Carol (dir.), Aux origines des cimetières contemporains. Les réformes funéraires dans l'Europe occidentale, PUP, Aix-en-Provence, 2016
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, 2001
M. Vovelle, La morte e l'Occidente, Roma, Laterza, 200 e successive edizioni (limitatamente alle pp. 1-447)
M. Vidor, Biografia di un cimitero italiano. La certosa di Bologna, Bologna, 2012
Unità didattica C
Two books to choose from below:
A. Campanini, Il cibo. Nascita e storia di un patrimonio culturale, Roma, Carocci, 2019
G. Dell'Oro, La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX), Roma, Carocci, 2022
I. Gatley, La diva nicotina. Come il tabacco ha sedotto il mondo, Roma, Donzelli, 2016
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
S. Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna, Roma, Viella, 2018
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 2020, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in età moderna, Roma, Carocci, 2022
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
Le vie del cibo. Italia settentrionale (secc. XVI-XX), a cura di M. Cavallera, S. A. Conca Messina, B. A. Raviola, Roma, Carocci, 2020
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. Il mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
For those who intend to take the 6 cfu exam, the directions given for the 9 cfu exam apply but limited to the first two modules (a and b) only.