Statistica, epidemiologia e storia della sanità

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
MED/01 MED/02 MED/42 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
· acquisire conoscenze avanzate della dimensione storica della medicina, per poter meglio comprendere l'evoluzione delle figure professionali del professionista sanitario e del medico-chirurgo;
· acquisire conoscenze per riflettere su "fatti umani", genericamente ritenuti come "passati", la cui conoscenza rappresenta il tentativo di provocare l'incontro tra due piani di umanità: il passato vissuto dagli uomini di un tempo e il presente in cui si sviluppa lo sforzo inteso a rievocare questo passato, perché ne tragga profitto l'uomo del futuro;
· acquisire le conoscenze statistiche necessarie per poter elaborare un insieme di dati e stendere un documento di reportistica con indicazione delle analisi svolte e dei risultati conseguiti a scopo di ricerca e/o programmazione di attività di gestione di una struttura sanitaria;
· dimostrare e comprendere gli scopi dell'Epidemiologia, i metodi di indagine, e i relativi campi di applicazione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente utilizzerà i metodi epidemiologici per spiegare i fenomeni che influenzano i bisogni sociosanitari della popolazione nelle varie fasce di età e di genere.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi come media ponderata dei risultati acquisiti in ciascun modulo di insegnamento
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Statistica medica
Programma
- Valutazione dell'attendibilità dei metodi di raccolta e di misura di dati di interesse biomedico
- Attendibilità di una misura, campione, popolazione, stima e parametro
- Cause di errori sistematici ed errori casuali
- Variabilità dei caratteri quantitativi entro individuo e tra individui
- Metodi descrittivi: Interpretazione delle rappresentazioni grafiche di una distribuzione; concetti di valore medio,
dispersione e forma di una distribuzione; Calcolo dei principali indici di posizione e dispersione di una distribuzione;
significato degli indici di accuratezza e di precisione delle misure; significato di quantile (quartili, centili) - Limiti di
riferimento; correlazione e statistica Kappa
- Modello Gaussiano: Interpretazione di dati di popolazione; caratteristiche del modello Gaussiano di distribuzione
degli errori di misura
- Test di screening: concetti di unione ed intersezione di eventi; concetto di probabilità; Calcolo della probabilità di un
evento, dell'intersezione di eventi indipendenti, e di eventi condizionati; fondamento logico del test di screening;
definizioni di esito falsamente positivo e di esito falsamente negativo rispetto ad un valore soglia del marker
diagnostico; concetti di sensibilità e di specificità di un test diagnostico o di un sintomo; Calcolo e discussione del
valore predittivo- positivo e negativo; il rapporto di verosimiglianza per un esito positivo (o per un esito negativo) al
test diagnostico; il concetto di probabilità e odds pre-test e post-test; il teorema di Bayes
- Stima campionaria dei parametri della popolazione a partire dai dati espressi con varie modalità: il concetto di
variabilità campionaria; distinzione tra campione e popolazione; distinzione tra stima campionaria di un parametro e
di parametro di una popolazione
- Distribuzione di campionamento: distribuzione delle stime campionarie; errore standard di una stima campionaria
- Intervallo di confidenza e suo significato
- Test di ipotesi: errore di I e di II tipo; potenza di un test; fondamento logico del calcolo della dimensione del
Campione; differenza tra significatività statistica e rilevanza clinica; costruzione di un test statistico relativo ad
ipotesi sulla media della popolazione (varianza nota); test di indipendenza tra variabili: il chi-quadrato
- Modello deterministico e modello probabilistico: differenze tra i due modelli; caratteristiche del modello di
regressione lineare semplice e significato dei parametri della regressione lineare semplice; test di ipotesi sui
parametri del modello di regressione lineare semplice; come correggere (aggiustare) per una variabile di
confondimento l'associazione tra due serie di dati
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
- M. Pagano e K. Gauvreau Biostatistica (2ª edizione) Editore: Idelson-Gnocchi 2003
- M. Bland Statistica medica (Idee & strumenti) http://www.deastore.com/autore/Martin Bland.html Editore: Apogeo 2009
- JF. Jekel, DL. Katz, JG. Elmore, DMG. Wild Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva (3ª edizione) Editore: Masson 2009
Storia della medicina
Programma
- Origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina
- Le fonti per lo studio e la ricerca: la medicina nell'antica Grecia e a Roma; la medicina medioevale; Conoscere il
corpo: Rinascimento e Anatomia animata, Iatrofisica e Iatrochimica; Anatomia microscopica.
- Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica,
l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente.
- La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro
risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia.
- Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri.
- Elementi di storia della sanità lombarda.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
. Porro A., Franchini A.F., Cristini C., Galimberti P.M. Lorusso L., Falconi B., Lezioni Di Storia Della Medicina. Gli Strumenti 3, Rudiano, Gam, 2013.
- Porro A., Cristini C., Falconi B., Franchini A.F., Galimberti P.M., Lorusso L., Lezioni Di Storia Della Medicina 2, -Rudiano, Gam, 2011.
- Porro A., Falconi B., Franchini A.F. Lezioni Di Storia Della Medicina 1, Rudiano, Gam Editrice, 2009.
Porro A., Storia Della Medicina 1 (Fino Al Xix Secolo). In Appendice: Storia Dell'odontoiatria, Rudiano, Gam Editrice, 2009.
- Belloni L., Per La Storia Della Medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990.
Igiene generale e applicata
Programma
1. Significato e utilizzo del metodo epidemiologico: dall'analisi dei dati alla programmazione e valutazione nell'ambito del sistema sanitario.
2. Utilizzo dei dati sanitari e demografici in epidemiologia
- Principali fonti di dati sanitari e demografici
- Gli indicatori: significato e utilizzo
- Analisi guidata di dati sanitari correnti
3. Le misure di frequenza:
- Rapporti, proporzioni, tassi;
- Concetto di prevalenza, incidenza, densità di incidenza, incidenza cumulativa
- Standardizzazione dei tassi
- Esercizi guidati
4. I disegni di studio e la loro applicazione
- Studi ecologici (o di correlazione) e loro applicazione: la ricerca delle differenze. Caso di studio.
- Studi di prevalenza e loro applicazione: caso di studio
- Studi di coorte e loro applicazione
- Studi caso controllo e loro applicazione
- Studi sperimentali
5. Misure di associazione e di impatto: rischio relativo, odds ratio, rischio attribuibile come misura assoluta e come misura relativa
6. Gli studi per la valutazione dei trial preventivi
- Impatto epidemiologico delle vaccinazioni
- Valutazione e significato dei test di screening
7. Global Health
- Concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale
- Global burden of disease, transizione epidemiologica e indicatori globali di progresso nella salute; recenti fenomeni e il futuro della Global Haelth
- Determinanti socio-economici della salute
- Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG)
- TBC come modello per la Global Haelth
- Organizzazione Mondiale della Salute e altri attori; la cooperazione internazionale; le grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
- Pontello M, Auxilia F. «Igiene, Medicina Preventiva e Salute Globale» Ed. Piccin
-Lopalco PL, Tozzi AE. «Epidemiologia facile» Il pensiero scientifico editore
-Skolnik R. Global Health 101, 3rd Edition. Jones & Bartlett Learning, 2016
-Slide
-Articoli e materiale fornito dal docente
Scienza tecniche mediche applicate
Programma
- Principi di scienze mediche applicate all'organizzazione aziendale, ai sistemi di controllo di gestione, all'operations management
- I costi e l'impatto sull'organizzazione medica applicata
- Ciclo della performance
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Non sono previsti testi di riferimento, verranno utilizzate slide e dispense
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Scienza tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Marazia Chantal

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, da prendersi tramite email.
via Celoria, 22, 20133 Milano
Ricevimento:
Da definire
Da definire