Specialità medico-chirurgiche (att. prof.)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) gli strumenti per riconoscere le più frequenti malattie odontostomatologiche, otorinolaringoiatriche, del distretto maxillo-facciale e dell'apparato visivo;
b) i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia;
c) la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
a) gli strumenti per riconoscere le più frequenti malattie odontostomatologiche, otorinolaringoiatriche, del distretto maxillo-facciale e dell'apparato visivo;
b) i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia;
c) la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono essere in grado di conoscere l'epidemiologia, l'eziologia, la sintomatologia, l'esame obiettivo, la diagnosi differenziale, la terapia e la prognosi delle principali malattie di pertinenza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Mercoledì ore 9-10 previo appuntamento via mail
Reparto Oculistica, Ospedale San Paolo
Ricevimento:
previo contatto email
ASST Santi Paolo e Carlo, Blocco C, 9. piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Mercoledi' pomeriggio, dalle 14.00 - previo appuntamento via mail
9° piano blocco C, Ospedale San Paolo, Milano