Sociologia politica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire gli strumenti teorici fondamentali per l'analisi sociologica dei fenomeni politici.
Partendo dall'osservazione del ruolo che lo Stato ricopre nelle società contemporanee, si analizzano i principali processi democratici - come le elezioni, la partecipazione politica, i movimenti sociali, l'opinione pubblica, la comunicazione politica - sotto la luce delle interdipendenze e delle influenze reciproche tra politica e società. L'insegnamento analizza inoltre le relazioni tra diversi gruppi sociali - articolati per genere, generazione, livello di istruzione, status socioeconomico, religiosità, ecc. - e i fenomeni politici considerati.
Durante le lezioni, verranno inoltre forniti gli strumenti di base per l'analisi empirica e comparata degli orientamenti politici e delle opinioni dei cittadini attraverso l'uso di risorse online, quali fonti di dati nazionali ed internazionali.
Partendo dall'osservazione del ruolo che lo Stato ricopre nelle società contemporanee, si analizzano i principali processi democratici - come le elezioni, la partecipazione politica, i movimenti sociali, l'opinione pubblica, la comunicazione politica - sotto la luce delle interdipendenze e delle influenze reciproche tra politica e società. L'insegnamento analizza inoltre le relazioni tra diversi gruppi sociali - articolati per genere, generazione, livello di istruzione, status socioeconomico, religiosità, ecc. - e i fenomeni politici considerati.
Durante le lezioni, verranno inoltre forniti gli strumenti di base per l'analisi empirica e comparata degli orientamenti politici e delle opinioni dei cittadini attraverso l'uso di risorse online, quali fonti di dati nazionali ed internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teoriche per la comprensione delle relazioni fondamentali tra società e politica.
Dovrà inoltre saper accedere alle principali fonti di dati empirici che permettono di affrontare l'analisi dei fenomeni politici in modo autonomo e consapevole.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte, svilupperà infine le competenze trasversali per la costruzione e la presentazione di un argomento empiricamente fondato relativamente ai temi sviluppati durante le lezioni.
Dovrà inoltre saper accedere alle principali fonti di dati empirici che permettono di affrontare l'analisi dei fenomeni politici in modo autonomo e consapevole.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte, svilupperà infine le competenze trasversali per la costruzione e la presentazione di un argomento empiricamente fondato relativamente ai temi sviluppati durante le lezioni.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Lo studio della politica e della società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca
Strumenti teorici ed empirici per l'analisi delle survey ESS e WVS
Stato, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
I movimenti e la protesta: approcci e teorie; protesta e social media
Evoluzioni recenti del partito politico: i partiti personalizzati, i partiti neopopulisti
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Comunicazione politica e opinione pubblica: sfera pubblica tradizionale e digitale, effetti dei (social) media; la comunicazione nella democrazia dei pubblici
Rappresentanza e disintermediazione: Crisi della democrazia rappresentativa e nuove forme di re-intermediazione
Strumenti teorici ed empirici per l'analisi delle survey ESS e WVS
Stato, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
I movimenti e la protesta: approcci e teorie; protesta e social media
Evoluzioni recenti del partito politico: i partiti personalizzati, i partiti neopopulisti
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Comunicazione politica e opinione pubblica: sfera pubblica tradizionale e digitale, effetti dei (social) media; la comunicazione nella democrazia dei pubblici
Rappresentanza e disintermediazione: Crisi della democrazia rappresentativa e nuove forme di re-intermediazione
Prerequisiti
Gli esami di Sistemi sociali comparati e di Scienza politica sono propedeutici a Sociologia politica. Sono autorizzati a sostenere l'esame di Sociologia politica solo gli studenti che hanno superato gli esami dei corsi propedeutici e che in ogni caso siano regolarmente iscritti all'appello di esame.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà a) lezioni frontali; b) esercizi e lavori di gruppo (analisi di survey internazionali sui valori): c) discussione in aula dei casi di studio presentati dagli studenti.
Materiale di riferimento
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità dell'esame è scritta. Consiste in 3 domande a risposta aperta sul testo di riferimento ("Tra politica e società"). Il tempo a disposizione sarà di 60 minuti.
Agli studenti frequentanti sarà offerta l'opportunità di sostituire parte del testo per l'esame con materiale (slides e appunti) riguardante gli approfondimenti tematici svolti in aula. Il numero di domande che, nella prova d'esame, verteranno sul testo di riferimento e sul materiale per frequentanti sarà concordato con il docente durante il corso.
Gli studenti frequentanti avranno inoltre l'opportunità di presentare in aula un elaborato in Power Point con una piccola ricerca su dati World Values Survey o European Social Survey, che darà luogo a un punteggio supplementare rispetto a quello della prova scritta.
Agli studenti frequentanti sarà offerta l'opportunità di sostituire parte del testo per l'esame con materiale (slides e appunti) riguardante gli approfondimenti tematici svolti in aula. Il numero di domande che, nella prova d'esame, verteranno sul testo di riferimento e sul materiale per frequentanti sarà concordato con il docente durante il corso.
Gli studenti frequentanti avranno inoltre l'opportunità di presentare in aula un elaborato in Power Point con una piccola ricerca su dati World Values Survey o European Social Survey, che darà luogo a un punteggio supplementare rispetto a quello della prova scritta.
L-Z
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
- Cos'è la sociologia politica. Lo studio della politica e della società
- Studiare la relazione tra politica e società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca e strumenti (la survey)
- Lo Stato, il sistema politico e la questione del potere
- I cleavages: le fratture socio-politiche
- Cultura, identità politica e socializzazione
- Il comportamento elettorale
- Partecipazione politica e ciclo elettorale
Il corso include inoltre un approfondimento monografico sui seguenti temi:
- Lo studio del ciclo elettorale 2013-2022 in Italia
- Destra e sinistra nelle società contemporanee
- La questione dell'immigrazione nel dibattito politico e nell'opinione pubblica italiana
- Populismo e concezioni della democrazia
Questi argomenti verranno discussi a partire dai volumi:
Schadee, Segatti, Vezzoni "L'apocalisse della democrazia italiana", Il Mulino 2019
Itanes "Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022", Il Mulino 2023
- Cos'è la sociologia politica. Lo studio della politica e della società
- Studiare la relazione tra politica e società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca e strumenti (la survey)
- Lo Stato, il sistema politico e la questione del potere
- I cleavages: le fratture socio-politiche
- Cultura, identità politica e socializzazione
- Il comportamento elettorale
- Partecipazione politica e ciclo elettorale
Il corso include inoltre un approfondimento monografico sui seguenti temi:
- Lo studio del ciclo elettorale 2013-2022 in Italia
- Destra e sinistra nelle società contemporanee
- La questione dell'immigrazione nel dibattito politico e nell'opinione pubblica italiana
- Populismo e concezioni della democrazia
Questi argomenti verranno discussi a partire dai volumi:
Schadee, Segatti, Vezzoni "L'apocalisse della democrazia italiana", Il Mulino 2019
Itanes "Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022", Il Mulino 2023
Prerequisiti
Per seguire proficuamente il corso e prepararsi all'esame, è utile avere familiarità con le conoscenze fornite nei corsi di Scienza Politica e Sistemi Sociali Comparati.
Dato l'estensivo riferimento a materiali empirici e a ricerche nell'ambito dello studio degli orientamenti politici e del comportamento di voto, è molto utile avere una conoscenza di base dei metodi statistici per l'analisi dei dati. Tuttavia la trattazione degli argomenti del corso non prevede conoscenze pregresse che vadano al di là della matematica di base insegnata alle superiori.
Dato l'estensivo riferimento a materiali empirici e a ricerche nell'ambito dello studio degli orientamenti politici e del comportamento di voto, è molto utile avere una conoscenza di base dei metodi statistici per l'analisi dei dati. Tuttavia la trattazione degli argomenti del corso non prevede conoscenze pregresse che vadano al di là della matematica di base insegnata alle superiori.
Metodi didattici
Durante il corso, si alterneranno diversi metodi di insegnamento in presenza:
- Lezioni sincrone in presenza;
- Sessioni di lavoro in autonomia, in cui il docente fornisce un piano di lavoro e istruzioni molto precise, seguite dalla proposta di un compito più creativo alla fine del percorso.
La piattaforma di riferimento per le interazioni tra studenti e docente è MC Teams.
Gli aggiornamenti e le news relative al corso verranno postate nel Team del corso.
Il ricevimento verrà svolto previa richiesta via mail, in presenza o virtualmente a seconda delle necessità.
- Lezioni sincrone in presenza;
- Sessioni di lavoro in autonomia, in cui il docente fornisce un piano di lavoro e istruzioni molto precise, seguite dalla proposta di un compito più creativo alla fine del percorso.
La piattaforma di riferimento per le interazioni tra studenti e docente è MC Teams.
Gli aggiornamenti e le news relative al corso verranno postate nel Team del corso.
Il ricevimento verrà svolto previa richiesta via mail, in presenza o virtualmente a seconda delle necessità.
Materiale di riferimento
I materiali di studio da utilizzare durante lo svolgimento del corso e per la preparazione dell'esame sono i seguenti:
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
Introduzione; Cap.1, paragrafi 1, 2, 3, 4; Cap. 2, tutto; Cap. 3, tutto; Cap. 4, tutto; Cap. 8, tutto
La versione online del libro è disponibile sul sito Pandora Campus, all'indirizzo:
https://www.pandoracampus.it/doi/10.978.8815/339119
L'introduzione del libro, che rappresenta il materiale della prima lezione, è disponibile gratuitamente.
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
Introduzione
Capitolo X. Immigrazione e insicurezza economica nelle urne, di Cristiano Vezzoni
Capitolo XII. Ancora sinistra-destra?, di Delia Baldassarri e Paolo Segatti
Schadee H., Segatti P., Vezzoni C. (2019) "L'apocalisse della democrazia italiana" Bologna: Il Mulino.
Itanes "Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022", Il Mulino 2023
Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
Introduzione; Cap.1, paragrafi 1, 2, 3, 4; Cap. 2, tutto; Cap. 3, tutto; Cap. 4, tutto; Cap. 8, tutto
La versione online del libro è disponibile sul sito Pandora Campus, all'indirizzo:
https://www.pandoracampus.it/doi/10.978.8815/339119
L'introduzione del libro, che rappresenta il materiale della prima lezione, è disponibile gratuitamente.
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
Introduzione
Capitolo X. Immigrazione e insicurezza economica nelle urne, di Cristiano Vezzoni
Capitolo XII. Ancora sinistra-destra?, di Delia Baldassarri e Paolo Segatti
Schadee H., Segatti P., Vezzoni C. (2019) "L'apocalisse della democrazia italiana" Bologna: Il Mulino.
Itanes "Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022", Il Mulino 2023
Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento della comprensione degli argomenti trattati nel corso avverrà attraverso una prova scritta. La prova consiste in una serie di domande multiple choice sui testi di riferimento.
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene su appuntamento. Si prega quindi di inviare una mail per concordare tempi e modalità dell'incontro. Nella mail specificare anche le ragioni per cui si chiede l'incontro.
Ufficio del docente, Stanza 4, Primo piano, Via Conservatorio, oppure Piattaforma MS Teams