Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea in Management delle organizzazioni e del lavoro, l'insegnamento intende fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e gli strumenti analitici di base per comprendere in modo critico alcune questioni centrali nel dibattito sociologico e politologico relativo alla dimensione di genere, alle pari opportunità e alle politiche di conciliazione. L'insegnamento si struttura in due unità didattiche tra loro collegate: la prima affronta i temi delle differenze, delle diseguaglianze di genere e delle pari opportunità; la seconda si concentra sull'analisi - in prospettiva comparata - dei modelli di welfare e delle politiche di conciliazione in relazione alle loro implicazioni in termini di genere e generazionali.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso l'analisi in prospettiva comparata delle diseguaglianze e delle politiche di conciliazione, l'insegnamento si propone di sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione (conoscenza e comprensione) del funzionamento delle società contemporanee da un prospettiva attenta alla dimensione di genere.
L'utilizzo e l'esame di casi studio consentirà altresì di sviluppare la capacità di impiegare tali conoscenze (capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio) per inquadrare in modo critico le diseguaglianze e gli sviluppi istituzionali in tema di welfare e politiche di conciliazione in relazione al loro impatto in termini di genere, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
L'insegnamento mira infine a sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace quanto appreso (capacità di comunicare quanto si è appreso), sia in forma scritta che orale, attraverso l'organizzazione di lavori in piccoli gruppi e di discussioni interne alla classe su base seminariale.
L'utilizzo e l'esame di casi studio consentirà altresì di sviluppare la capacità di impiegare tali conoscenze (capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio) per inquadrare in modo critico le diseguaglianze e gli sviluppi istituzionali in tema di welfare e politiche di conciliazione in relazione al loro impatto in termini di genere, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
L'insegnamento mira infine a sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace quanto appreso (capacità di comunicare quanto si è appreso), sia in forma scritta che orale, attraverso l'organizzazione di lavori in piccoli gruppi e di discussioni interne alla classe su base seminariale.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
La prima parte dell'insegnamento affronterà i seguenti temi:
Introduzione alle campate delle pari opportunità negli Stati Uniti e in Italia; Il genere: significati e trasformazioni di un concetto; Intersectionality e gender mainstreaming; differenze e diseguaglianze di genere nel lavoro; pari opportunità nelle carriere e nella ricerca scientifica.
La seconda parte affronterà i seguenti temi:
Il welfare state in prospettiva storica e comparata: un'introduzione; Modelli di welfare e dimensione di genere: concetti chiave e nessi; Il modello italiano in prospettiva comparata.
Introduzione alle campate delle pari opportunità negli Stati Uniti e in Italia; Il genere: significati e trasformazioni di un concetto; Intersectionality e gender mainstreaming; differenze e diseguaglianze di genere nel lavoro; pari opportunità nelle carriere e nella ricerca scientifica.
La seconda parte affronterà i seguenti temi:
Il welfare state in prospettiva storica e comparata: un'introduzione; Modelli di welfare e dimensione di genere: concetti chiave e nessi; Il modello italiano in prospettiva comparata.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, tuttavia al fine di poter meglio comprendere i contenuti dell'insegnamento è opportuno che le studentesse e gli studenti abbiano già acquisto le competenze di base in scienza politica e sociologia generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Unità didattica 1:
Beccalli, B. (1999). Donne in quota. E'giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica. (soltanto introduzione pp.1-43). (scaricabile dal sito Ariel del corso.)
Gaiaschi, C. (2022). Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea, Carrocci Editore.
Unità didattica 2:
S. Sabatinelli (2017) Politiche per crescere, Bologna, Il Mulino.
Beccalli, B. (1999). Donne in quota. E'giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica. (soltanto introduzione pp.1-43). (scaricabile dal sito Ariel del corso.)
Gaiaschi, C. (2022). Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea, Carrocci Editore.
Unità didattica 2:
S. Sabatinelli (2017) Politiche per crescere, Bologna, Il Mulino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
'esame si svolgerà in forma scritta. La prova includerà fino a 6 domande chiuse e fino a 6 domande aperte volte accertare sia le conoscenze acquisite sia le capacità di comprensione applicate.
Nelle prove scritte, attraverso le domande aperte, verrà testata anche la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa durante il corso.
Nelle prove scritte, attraverso le domande aperte, verrà testata anche la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa durante il corso.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Madama Ilaria, Quartararo Cristina Incoronata
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, h. 15:30-18:30. Il ricevimento viene svolto in forma telematica o in presenza, previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17 - 2° piano (lato via Mascagni)