Sociologia della comunicazione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di trasferire nel modo più ampio possibile la conoscenza del sistema mediatico attuale e della sua origine. Attraverso un excursus delle principali tappe della comunicazione all'interno delle società, nei vari momenti storici, si analizzano le trasformazioni sociali, culturali e relazionali nelle strutture articolate: le nazioni, gli organismi sovranazionali, le aziende e tutte le entità complesse, soffermandosi soprattutto sulla nascita delle professioni e delle specializzazioni legate agli ultimi cinquant'anni di comunicazione fra gruppi organizzati. In particolare l'obiettivo è quello di portare all'attenzione degli studenti quali siano state le reali dorsali e filiere della comunicazione del passato, ma soprattutto come potrebbero evolversi le dinamiche da oggi in avanti alla luce delle velocissime trasformazioni tecnologiche e culturali. Per raggiungere gli obiettivi prefissati si adotteranno inoltre analisi di casi reali di dinamiche comunicazionali.
Risultati apprendimento attesi
Il corso preparerà gli studenti all'acquisizione di una visione più ampia possibile del mondo della comunicazione attraverso l'apprendimento dei molteplici processi che ne governano le dinamiche.
Al tempo stesso gli studenti si approprieranno degli strumenti per comprendere ed approcciare le numerose professioni attuali e potenzialmente future di chi dovrà pensare, produrre e gestire la comunicazione.
Uno dei risultati non secondari del corso sarà quello di neutralizzare tutta quella serie di luoghi comuni e false convinzioni che spesso, sia in passato ma soprattutto oggi, hanno creato pericolose ambiguità e opinioni distorte sui "mestieri" della comunicazione, troppo spesso trasferiti attraverso visioni cinematografiche o letterarie lontane dalla realtà.
Al tempo stesso gli studenti si approprieranno degli strumenti per comprendere ed approcciare le numerose professioni attuali e potenzialmente future di chi dovrà pensare, produrre e gestire la comunicazione.
Uno dei risultati non secondari del corso sarà quello di neutralizzare tutta quella serie di luoghi comuni e false convinzioni che spesso, sia in passato ma soprattutto oggi, hanno creato pericolose ambiguità e opinioni distorte sui "mestieri" della comunicazione, troppo spesso trasferiti attraverso visioni cinematografiche o letterarie lontane dalla realtà.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alle principali teorie e concetti della sociologia della comunicazione, fondamentali per comprendere e osservare con sguardo critico i processi di comunicazione nelle società contemperane. Le tecnologie digitali hanno ormai acquisito un ruolo centrale all'interno dei processi comunicativi e culturali di oggi. Pertanto, il corso si pone come obiettivo principale altresì quello di fornire agli studenti/studentesse gli strumenti per comprendere la complessità dei processi culturali al 'tempo della comunicazione digitale'.
A partire da un approfondimento dei temi classici della sociologia della comunicazione - dalla comunicazione faccia a faccia a quella mass mediale - saranno poi introdotte le principali 'rivoluzioni' connesse all'avvento delle tecnologie digitali e, in particolare, delle piattaforme digitali. Verranno dunque approfonditi temi come: big data, intelligenza artificiale, algoritmi, cultura dei meme, fake news, hate speech e teorie della cospirazione (l'elenco dettagliato degli argomenti è disponibile nella sezione Calendario del Corso e degli Argomenti del presente documento).
Il corso prevede anche l'intervento di diversi esperti accademici e aziendali che hanno maturato esperienze significative in ambiti attinenti ai temi del corso. La partecipazione degli esperti ha l'obiettivo di fornire a studentesse e studenti l'occasione di toccare con mano come le teorie e i concetti trattati trovino applicazione nel 'mondo reale'.
A partire da un approfondimento dei temi classici della sociologia della comunicazione - dalla comunicazione faccia a faccia a quella mass mediale - saranno poi introdotte le principali 'rivoluzioni' connesse all'avvento delle tecnologie digitali e, in particolare, delle piattaforme digitali. Verranno dunque approfonditi temi come: big data, intelligenza artificiale, algoritmi, cultura dei meme, fake news, hate speech e teorie della cospirazione (l'elenco dettagliato degli argomenti è disponibile nella sezione Calendario del Corso e degli Argomenti del presente documento).
Il corso prevede anche l'intervento di diversi esperti accademici e aziendali che hanno maturato esperienze significative in ambiti attinenti ai temi del corso. La partecipazione degli esperti ha l'obiettivo di fornire a studentesse e studenti l'occasione di toccare con mano come le teorie e i concetti trattati trovino applicazione nel 'mondo reale'.
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti di base specifici.
Metodi didattici
Il corso prevede un mix di lezioni frontali, esempi, esercizi pratici, discussioni collettive. Il corso prevede anche interventi di esperti esterni provenienti dal mondo aziendale e dell'accademia.
Materiale di riferimento
Il programma è valido a partire dall'appello d'esame del 26 Maggio 2025 e sostituisce quello usato nell'anno accademico precedente.
Studenti/studentesse frequentanti:
Slide delle lezioni + eventuali materiali di supporto indicati dal docente a lezione e caricati su Ariel.
Studenti/studentesse non frequentanti:
· Paccagnella, L. (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Bologna. Società editrice il Mulino.
· Due letture a scelta tra le seguenti:
o Caliandro, A., Gandini, A., Bainotti, L., & Anselmi, G. (2024). The platformization of consumer culture: A theoretical framework. Marketing Theory, https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/14705931231225537
o Arvidsson, A., & Caliandro, A. (2016). Brand public. Journal of Consumer Research, 42(5), 727-748.
Arvidsson, A., Caliandro, A., Airoldi, M., & Barina, S. (2016). Crowds and value. Italian directioners on Twitter. Information, Communication & Society, 19(7), 921-939, https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/1369118X.2015.1064462
o Bainotti, L., Caliandro, A. & Gandini, A. (2020). From archive cultures to ephemeral content, and back: studying Instagram Stories with digital methods. New Media & Society. https://doi.org/10.1177/1461444820960071
o Caliandro, A. & Barina, A. (2015), Twitter come device civico per la materializzazione del pubblico e del discorso politico: il caso delle Primarie del Centro Sinistra 2012. Rassegna Italiana di Sociologia, 2/2015, pp. 233-264, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1423/80884
o Caliandro, A., Anselmi, G. & Sturiale, V. (2020). Fake news, Covid-19 e Infodemia: un esempio di ricerca sociale in real-time su Twitter. Mediascapes Journal, Creative Commons, ISSN: 2282-2542, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/17105
o Caliandro, A., Garavaglia, E., Anselmi, G. (2021), Studying ageism on social media: an exploration of ageing discourses related to Covid-19 in the Italian Twittersphere. Rassegna Italiana di Sociologia, 2/2021, April-June, pp. 343-375, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1423/101848
o Caliandro, A. & Anselmi, G. (2021). Affordances-based brand relations: an inquire on memetic brands on Instagram, Social Media + Society, https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/20563051211021367
Studenti/studentesse frequentanti:
Slide delle lezioni + eventuali materiali di supporto indicati dal docente a lezione e caricati su Ariel.
Studenti/studentesse non frequentanti:
· Paccagnella, L. (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Bologna. Società editrice il Mulino.
· Due letture a scelta tra le seguenti:
o Caliandro, A., Gandini, A., Bainotti, L., & Anselmi, G. (2024). The platformization of consumer culture: A theoretical framework. Marketing Theory, https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/14705931231225537
o Arvidsson, A., & Caliandro, A. (2016). Brand public. Journal of Consumer Research, 42(5), 727-748.
Arvidsson, A., Caliandro, A., Airoldi, M., & Barina, S. (2016). Crowds and value. Italian directioners on Twitter. Information, Communication & Society, 19(7), 921-939, https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/1369118X.2015.1064462
o Bainotti, L., Caliandro, A. & Gandini, A. (2020). From archive cultures to ephemeral content, and back: studying Instagram Stories with digital methods. New Media & Society. https://doi.org/10.1177/1461444820960071
o Caliandro, A. & Barina, A. (2015), Twitter come device civico per la materializzazione del pubblico e del discorso politico: il caso delle Primarie del Centro Sinistra 2012. Rassegna Italiana di Sociologia, 2/2015, pp. 233-264, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1423/80884
o Caliandro, A., Anselmi, G. & Sturiale, V. (2020). Fake news, Covid-19 e Infodemia: un esempio di ricerca sociale in real-time su Twitter. Mediascapes Journal, Creative Commons, ISSN: 2282-2542, https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/17105
o Caliandro, A., Garavaglia, E., Anselmi, G. (2021), Studying ageism on social media: an exploration of ageing discourses related to Covid-19 in the Italian Twittersphere. Rassegna Italiana di Sociologia, 2/2021, April-June, pp. 343-375, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1423/101848
o Caliandro, A. & Anselmi, G. (2021). Affordances-based brand relations: an inquire on memetic brands on Instagram, Social Media + Society, https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/20563051211021367
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per studenti/studentesse frequentanti la valutazione finale si comporrà di:
· lavoro di gruppo: elaborazione di un caso studio (approfondimento teorico e ricerca empirica di piccola scala) su un'esperienza rilevante rispetto a uno dei temi trattati nel corso. Ulteriori dettagli verranno forniti in aula nella prima lezione del corso;
· test a crocette sugli argomenti trattati a lezione (slide del docente e appunti).
Al lavoro di gruppo e al test a crocette verranno assegnati, rispettivamente, un voto in trentesimi. Il voto finale sarà calcolato come la media matematica tra il voto ottenuto nel lavoro di gruppo e quello ottenuto nel test.
Per studenti/studentesse non frequentanti la valutazione finale si baserà su:
· esame orale con domande sui testi indicati nella bibliografia per studenti non frequentanti.
· lavoro di gruppo: elaborazione di un caso studio (approfondimento teorico e ricerca empirica di piccola scala) su un'esperienza rilevante rispetto a uno dei temi trattati nel corso. Ulteriori dettagli verranno forniti in aula nella prima lezione del corso;
· test a crocette sugli argomenti trattati a lezione (slide del docente e appunti).
Al lavoro di gruppo e al test a crocette verranno assegnati, rispettivamente, un voto in trentesimi. Il voto finale sarà calcolato come la media matematica tra il voto ottenuto nel lavoro di gruppo e quello ottenuto nel test.
Per studenti/studentesse non frequentanti la valutazione finale si baserà su:
· esame orale con domande sui testi indicati nella bibliografia per studenti non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i