Sistemi informativi territoriali e modellazione ambientale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il Corso Sistemi Informativi Territoriali e Modellazione Ambientale si pone come naturale e logica continuazione del modulo "Sistemi Informativi Ambientali " del corso di Economia Ambientale e Territoriale (Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI), approfondendo i concetti teorico/pratici già analizzati nel modulo sopra definito, studiando nuovi aspetti relativi alla raccolta, archiviazione, gestione, analisi e rappresentazione dei dati spazialmente georeferenziati nonché applicando tecniche di modellazione ambientale
Risultati apprendimento attesi
Lo studente aumenterà le proprie competenze teoriche e pratiche nella gestione, interrogazione, analisi e rappresentazione di dati ambientali spazialmente georeferenziati
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1 - Introduzione: contenuti e finalità del corso.
2 - Concetti di modellazione esterna, concettuale, logica e interna per la progettazione e l'implementazione dei database.
3 -Database e Relational Database Management System: strumenti per la progettazione, la gestione e l'interrogazione di database. Geodatabase e regole di normalizzazione per un'efficace gestione dei dati geografici sfruttando le principali caratteristiche degli RDBMS.
4 - Tools e web app per la raccolta dei dati direttamente sul terreno in formati GIS-compatibili.
5 - Funzioni avanzate di analisi spaziale di dati geografici.
6 - Tecniche di modellazione visiva di processi o di flussi di lavoro.
7 - Servizi di mappa (WMS - Web Map Service, WFS - Web Feature Service) e fonti online di dati ambientali.
8 - Creazione, pubblicazione e condivisione di mappe e progetti come pacchetti e servizi sul Web, su app mobili e social media.
9 - Elementi legislativi in termini di utilizzo e distribuzione dei dati ambientali (licenza CC - Creative Commons).
10 - Sviluppi futuri (open GIS, 3D, ).
2 - Concetti di modellazione esterna, concettuale, logica e interna per la progettazione e l'implementazione dei database.
3 -Database e Relational Database Management System: strumenti per la progettazione, la gestione e l'interrogazione di database. Geodatabase e regole di normalizzazione per un'efficace gestione dei dati geografici sfruttando le principali caratteristiche degli RDBMS.
4 - Tools e web app per la raccolta dei dati direttamente sul terreno in formati GIS-compatibili.
5 - Funzioni avanzate di analisi spaziale di dati geografici.
6 - Tecniche di modellazione visiva di processi o di flussi di lavoro.
7 - Servizi di mappa (WMS - Web Map Service, WFS - Web Feature Service) e fonti online di dati ambientali.
8 - Creazione, pubblicazione e condivisione di mappe e progetti come pacchetti e servizi sul Web, su app mobili e social media.
9 - Elementi legislativi in termini di utilizzo e distribuzione dei dati ambientali (licenza CC - Creative Commons).
10 - Sviluppi futuri (open GIS, 3D, ).
Prerequisiti
E' fortemente consigliato aver frequentato il corso di Sistemi Informativi Territoriali (56 ore) al terzo anno della Laurea Triennale in Scienze Naturali (o corsi similari).
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale attraverso lezioni frontali e esercizi al calcolatore utilizzando software GIS. Frequenza: fortemente consigliata. Modalità di esame: Scritto al calcolatore utilizzando software GIS.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni, testi degli esercizi, database e software GIS sono a disposizione sulla piattaforma ARIEL (https://ariel.unimi.it/) e in aula di calcolo di Biologia. Gli studenti devono prima iscriversi in aula di calcolo per ottenere login e password.
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria da svolgersi interamente al calcolatore, della durata di tre ore, che comporterà la risoluzione di un esercizio di tipo applicativo, avente difficoltà e contenuti analoghi a quelli affrontati durante il ciclo di lezioni/esercitazioni.
I criteri applicati per la valutazione dell'esame, che sarà espressa in trentesimi, riguarderanno:
- la capacità dello studente di modellare concettualmente la problematica da affrontare;
- la capacità dello studente di modellare logicamente la problematica da affrontare;
- la corretta applicazione di strumenti e funzioni proprie dei SIT per la risoluzione del problema.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento dell'esame e sui criteri di valutazione saranno illustrate durante il corso.
I criteri applicati per la valutazione dell'esame, che sarà espressa in trentesimi, riguarderanno:
- la capacità dello studente di modellare concettualmente la problematica da affrontare;
- la capacità dello studente di modellare logicamente la problematica da affrontare;
- la corretta applicazione di strumenti e funzioni proprie dei SIT per la risoluzione del problema.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento dell'esame e sui criteri di valutazione saranno illustrate durante il corso.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Zazzeri Marco
Docente/i