Semeiotica e patologia degli apparati ii
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Questo corso si configura come momento di sintesi delle cognizioni acquisite nel primo triennio e come la base razionale per il successivo apprendimento/approfondimento clinico nei corsi delle Cliniche Mediche e Specialistiche.
Si propone quindi di :
-fornire le conoscenze delle malattie più rilevanti di 4 sistemi/apparati (Gastrointestinali/Endocrino-Metaboliche/Ematologiche/Immunoreumatologiche) sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.
-fornire i concetti di genetica medica e le basi anatomopatologiche delle malattie dei vari organi e /o apparati e le relative correlazioni con sintomi, segni fisici e alterazioni funzionali nelle malattie dei medesimi apparati, interpretandone i meccanismi patogenetici e comprendendone le manifestazioni cliniche.
-fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio e quindi anamnestico che di manualità nella visita del paziente, cioè raccolta di sintomi e segni) per un corretto approccio semeiologico al malato, che il primo atto medico necessario della corretta metodologia clinica.
-fornire i criteri di ordine biochimico-clinico e delle diverse indagini strumentali disponibili, che sono peraltro in costante evoluzione, per un corretto approccio diagnostico.
Si propone quindi di :
-fornire le conoscenze delle malattie più rilevanti di 4 sistemi/apparati (Gastrointestinali/Endocrino-Metaboliche/Ematologiche/Immunoreumatologiche) sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.
-fornire i concetti di genetica medica e le basi anatomopatologiche delle malattie dei vari organi e /o apparati e le relative correlazioni con sintomi, segni fisici e alterazioni funzionali nelle malattie dei medesimi apparati, interpretandone i meccanismi patogenetici e comprendendone le manifestazioni cliniche.
-fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio e quindi anamnestico che di manualità nella visita del paziente, cioè raccolta di sintomi e segni) per un corretto approccio semeiologico al malato, che il primo atto medico necessario della corretta metodologia clinica.
-fornire i criteri di ordine biochimico-clinico e delle diverse indagini strumentali disponibili, che sono peraltro in costante evoluzione, per un corretto approccio diagnostico.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscere la fisiopatologia di:
APPARATO DIGERENTE:
Disfagia, Dispepsia, Reflusso gastroesofageo, Gastrite cronica, Ulcera Gastrica e Duodenale.
Distensione Addominale, Gas, Maldigestione, Malassorbimento
Ostruzione intestinale
Dolore addominale
Ittero
Insufficienza epatica, Epatiti virali e Tossiche (alcoolica e steatoepatite, malattie del fegato da accumulo di metalli (emocromatosi-Malattia di Wilson), colangite sclerosante.
Encefalopatia epatica
Ipertensione portale
Calcolosi biliare
Ascite
Stipsi
Diarrea
Sanguinamento gastroenterico.
Malattia Infiammatoria Cronica del tratto gastroenterico (M. di Crohn e Rettocolite Ulcerosa)
SISTEMA ENDOCRINO - METABOLICO:
Feed-back, Integrazione con gli altri sistemi
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi dell'azione degli ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza (Sindrome di Reaven)
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità, iperuricemia e gotta
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni
SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI:
Modalità di differenziazione e maturazione delle cellule ematiche
Ruolo dei principali fattori di crescita
Meccanismi eziopatogenetici delle principali malattie del sangue e degli organi linfoemopoietici.
Malattie Linfoproliferative e Mieloproliferative.
Policitemia vera e Policitemia secondarie.
Trombocitemia essenziale
SISTEMA IMMUNITARIO:
Inquadramento delle immunodeficienze
Inquadramento delle patologie autoimmuni
Inquadramento delle malattie allergiche -Rinite - Asma
Artriti infiammatorie
Artriti infettive e post-infettive
Artriti microcristalline
Malattie del connettivo
Vasculiti sistemiche
Malattie dell'osso
Sindromi dolorose
2) Sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
3) Conoscere indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
APPARATO DIGERENTE:
Disfagia, Dispepsia, Reflusso gastroesofageo, Gastrite cronica, Ulcera Gastrica e Duodenale.
Distensione Addominale, Gas, Maldigestione, Malassorbimento
Ostruzione intestinale
Dolore addominale
Ittero
Insufficienza epatica, Epatiti virali e Tossiche (alcoolica e steatoepatite, malattie del fegato da accumulo di metalli (emocromatosi-Malattia di Wilson), colangite sclerosante.
Encefalopatia epatica
Ipertensione portale
Calcolosi biliare
Ascite
Stipsi
Diarrea
Sanguinamento gastroenterico.
Malattia Infiammatoria Cronica del tratto gastroenterico (M. di Crohn e Rettocolite Ulcerosa)
SISTEMA ENDOCRINO - METABOLICO:
Feed-back, Integrazione con gli altri sistemi
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi dell'azione degli ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza (Sindrome di Reaven)
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità, iperuricemia e gotta
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni
SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI:
Modalità di differenziazione e maturazione delle cellule ematiche
Ruolo dei principali fattori di crescita
Meccanismi eziopatogenetici delle principali malattie del sangue e degli organi linfoemopoietici.
Malattie Linfoproliferative e Mieloproliferative.
Policitemia vera e Policitemia secondarie.
Trombocitemia essenziale
SISTEMA IMMUNITARIO:
Inquadramento delle immunodeficienze
Inquadramento delle patologie autoimmuni
Inquadramento delle malattie allergiche -Rinite - Asma
Artriti infiammatorie
Artriti infettive e post-infettive
Artriti microcristalline
Malattie del connettivo
Vasculiti sistemiche
Malattie dell'osso
Sindromi dolorose
2) Sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
3) Conoscere indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Policlinico
Prerequisiti
Le propedeuticità per l'insegnamento SPA2 comprendono: Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria).
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica, e di SPA1.
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica, e di SPA1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Genetica medica
Programma
Genetica medica
Predisposizione genetica al cancro I: Forme tumorali ereditarie più comuni, Forme sporadiche vs forme ereditarie di cancro, Oncosoppressori e oncogeni, Carcinoma mammario (e ovarico): geni BRCA1 e BRCA2, Gene TP53 e sindrome di Li Fraumeni, Tumori pediatrici (Gene Dicer). Presentazione casi clinici
Predisposizione genetica al cancro II: Carcinomi del colon-retto, Sindrome di Lynch e geni correlati, Poliposi adenomatosa familiare e gene APC, Altri tumori colon-rettali ereditari (MUTYH)
Predisposizione genetica al cancro III: Sindromi Neuroendocrine Multiple, Carcinoma tiroideo midollare e MEN2, La sindrome MEN2 e il gene RET, La sindrome e il gene MEN1, La sindrome MEN4.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Predisposizione e basi genetiche nel Diabete: Malattie monogeniche e complesse, studi di associazione, Diabete di tipo 1, Diabete di tipo 2, Diabete ereditario e geni MODY. Origine fetale delle malattie metaboliche
Malattie da difetti epigenetici: malattie dell'imprinting genomico con difetti epigenetici a singolo locus e multilocus. Presentazione di casi clinici.
Predisposizione genetica al cancro I: Forme tumorali ereditarie più comuni, Forme sporadiche vs forme ereditarie di cancro, Oncosoppressori e oncogeni, Carcinoma mammario (e ovarico): geni BRCA1 e BRCA2, Gene TP53 e sindrome di Li Fraumeni, Tumori pediatrici (Gene Dicer). Presentazione casi clinici
Predisposizione genetica al cancro II: Carcinomi del colon-retto, Sindrome di Lynch e geni correlati, Poliposi adenomatosa familiare e gene APC, Altri tumori colon-rettali ereditari (MUTYH)
Predisposizione genetica al cancro III: Sindromi Neuroendocrine Multiple, Carcinoma tiroideo midollare e MEN2, La sindrome MEN2 e il gene RET, La sindrome e il gene MEN1, La sindrome MEN4.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Predisposizione e basi genetiche nel Diabete: Malattie monogeniche e complesse, studi di associazione, Diabete di tipo 1, Diabete di tipo 2, Diabete ereditario e geni MODY. Origine fetale delle malattie metaboliche
Malattie da difetti epigenetici: malattie dell'imprinting genomico con difetti epigenetici a singolo locus e multilocus. Presentazione di casi clinici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
"Genetics in Medicine", Thompson &Thompson; durante le lezioni e sul sito Ariel, vengono inoltre indicate pubblicazioni (articoli, reviews) di approfondimento. Infine vengono fornite le presentazioni utilizzate durante le lezioni.
Anatomia patologica
Programma
Apparato endocrino
Patologia della ipofisi (anteriore, posteriore e dei tumori soprasellari)
Patologia della tiroide (gozzo, tiroiditi, tumori della tiroide)
Patologia delle paratiroidi (iperplasia, adenoma, carcinoma)
Patologia del pancreas endocrino (diabete, neoplasie del pancreas endocrino)
Patologia del surrene (tumori della corticale e della midollare)
Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica (esofagiti, esofago di Barrett, neoplasie)
Gastriti acuta e cronica, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Patologia non neoplastica del piccolo e del grosso intestino (celiachia, malattie infiammatorie intestinali, coliti)
Patologia neoplastica del piccolo e del grosso intestino
Patologia dell'appendice
Pancreatiti acute e croniche
Patologia neoplastica del pancreas esocrino
Patologia infiammatoria del fegato (epatiti, steato-epatiti)
Patologia delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e secondaria)
Cirrosi epatica, ittero e colestasi
Patologia neoplastica del fegato.
Apparato emolinfopoietico
Le neoplasie linfoidi (linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin)
Le neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative, leucemie mieloidi acute)
La patologia del globulo rosso e malattie emorragiche (anemie, poliglobulie, diatesi emorragiche)
La biopsia osteomidollare
Patologia della ipofisi (anteriore, posteriore e dei tumori soprasellari)
Patologia della tiroide (gozzo, tiroiditi, tumori della tiroide)
Patologia delle paratiroidi (iperplasia, adenoma, carcinoma)
Patologia del pancreas endocrino (diabete, neoplasie del pancreas endocrino)
Patologia del surrene (tumori della corticale e della midollare)
Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica (esofagiti, esofago di Barrett, neoplasie)
Gastriti acuta e cronica, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Patologia non neoplastica del piccolo e del grosso intestino (celiachia, malattie infiammatorie intestinali, coliti)
Patologia neoplastica del piccolo e del grosso intestino
Patologia dell'appendice
Pancreatiti acute e croniche
Patologia neoplastica del pancreas esocrino
Patologia infiammatoria del fegato (epatiti, steato-epatiti)
Patologia delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e secondaria)
Cirrosi epatica, ittero e colestasi
Patologia neoplastica del fegato.
Apparato emolinfopoietico
Le neoplasie linfoidi (linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin)
Le neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative, leucemie mieloidi acute)
La patologia del globulo rosso e malattie emorragiche (anemie, poliglobulie, diatesi emorragiche)
La biopsia osteomidollare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Robbins and Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE (9th Edition)
Medicina interna
Programma
Meccanismi immunologici delle patologie allergiche - Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi - Allergia alimentare - Orticaria - Allergia a Farmaci - Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di diapositive relative che verranno fornite agli studenti come traccia per la preparazione dell'esame - Verranno presentati casi clinici per l'applicazione delle nozioni esposte
Materiale di riferimento
HARRISON 'S INTERNAL MEDICINE -DIAPOSITIVE - ARTICOLI SCIENTIFICI FORNITI DIRETTAMENTE AGLI STUDENTI
Gastroenterologia
Programma
Principali manifestazioni delle malattie digestive (Dolore addominale Vomito Diarrea Stipsi Emorragie digestive e sanguinamento digestivo occulto
Principi di fisiopatologia dell'esofago, Malattia da reflusso gastroesofageo e sue conseguenze, Neoplasie dell'esofago
Principi di fisiopatologia gastrica, gastriti, malattia peptica, Neoplasie gastriche
Fisiopatologia dell'assorbimento intestinale, sindromi da malassorbumento, Malattia celiaca, Neoplasie dell'intestino tenue
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, Epatopatie acute e croniche di varie etiologie, Cirrosi epatica e complicanze
Neoplasie del fegato e delle vie biliari
Fiopatologia del pancreas esocrino e endocrino, Pancreatite acuta Pancreatite cronica, Neoplasie pancreatiche. Neoplasie neuroendocrine.
Malattie infiammatorie croniche intestinali Diverticolosi colica Neoplasie colorettali
Malattie funzionali (dispepsia non ulcerosa, intestino irritabile)
Infezioni gastrointestinali
Principi di fisiopatologia dell'esofago, Malattia da reflusso gastroesofageo e sue conseguenze, Neoplasie dell'esofago
Principi di fisiopatologia gastrica, gastriti, malattia peptica, Neoplasie gastriche
Fisiopatologia dell'assorbimento intestinale, sindromi da malassorbumento, Malattia celiaca, Neoplasie dell'intestino tenue
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, Epatopatie acute e croniche di varie etiologie, Cirrosi epatica e complicanze
Neoplasie del fegato e delle vie biliari
Fiopatologia del pancreas esocrino e endocrino, Pancreatite acuta Pancreatite cronica, Neoplasie pancreatiche. Neoplasie neuroendocrine.
Malattie infiammatorie croniche intestinali Diverticolosi colica Neoplasie colorettali
Malattie funzionali (dispepsia non ulcerosa, intestino irritabile)
Infezioni gastrointestinali
Metodi didattici
Per lo svolgimento del corso di Gastroenterologia saranno eseguite lezioni frontali, oltre seminari interdisciplinari su argomenti di particolare rilievo, simulazioni e discussioni di casi clinici emblematici; in ogni caso saranno privilegiate le occasioni di confronto e di interattività. Nel corso delle attività professionalizzanti eseguite in reparto specialistico l'aspetto pratico sarà più privilegiato, con l'esecuzione da parte dello studente di raccolte anamnestiche guidate e di rilievi obiettivi caratteristici per il campo di insegnamento. Anche in queste occasioni si discuteranno gli aspetti essenziali dei malati in esame.
Materiale di riferimento
Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO - Edizione 2019-2022
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Endocrinologia
Programma
Feed-back, Integrazione con gli altri sistemi
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi d'azione dei diversi ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni
Il Per le diverse patologie il corso fornirà i seguenti strumenti:
- definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
- indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi d'azione dei diversi ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni
Il Per le diverse patologie il corso fornirà i seguenti strumenti:
- definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
- indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
Metodi didattici
-Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
Materiale di riferimento
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Malattie del sangue
Programma
- Concetti di Emopoiesi normale vs. patologica; dignostica di laboratorio
- Fisiopatologia e principali forme di anemia
- Difetti congenici e acquisiti dell'emostasi
- Patologie piastriniche
- Malattie onco-ematologiche acute: clinica e diagnostica di laboratorio
- Leucemie acute e croniche
- Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
- Gammopatie monoclonali
- Caratterizzazione del Mieloma Multiplo
- Malattie linfoproliferative
- Concetti di Medicina trasfusionale
- Trapianto di midollo e terapie cellulari
- Urgenze in Ematologia
- Discussione di casi clinici
- Fisiopatologia e principali forme di anemia
- Difetti congenici e acquisiti dell'emostasi
- Patologie piastriniche
- Malattie onco-ematologiche acute: clinica e diagnostica di laboratorio
- Leucemie acute e croniche
- Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
- Gammopatie monoclonali
- Caratterizzazione del Mieloma Multiplo
- Malattie linfoproliferative
- Concetti di Medicina trasfusionale
- Trapianto di midollo e terapie cellulari
- Urgenze in Ematologia
- Discussione di casi clinici
Metodi didattici
- Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
Materiale di riferimento
Manuale di Ematologia II edizione, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Cappellini - Carlo-Stella - Cattaneo - Federici - Gambacorti-Passerini - Lambertenghi Deliliers - Mannucci - Pane - Peyvandi - Pogliani. AAVV , Editore: Minerva Medica, Edizione: II 2015, Volume: Unico
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Reumatologia
Programma
Meccanismi immunologici delle patologie allergiche
Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi- Allergia alimentare
Orticaria - Allergia a Farmaci
Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Introduzione al corso di reumatologia e Classificazione delle malattie reumatologiche
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante e spondiloentesoartriti
Artriti da agenti infettivi
Artropatie da microcristalli (gotta, malattia da pirofosfato di calcio)
Artrosi
Osteoporosi e altre malattie dell'osso (osteomalacia, Paget)
Sindromi dolorose extraarticolari (localizzate e diffuse)
Autoimmunità e autoanticorpi
S. di Sjogren
Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anti-fosfolipidi
Sclerosi sistemica
Miopatie infiammatorie
Sindromi da sovrapposizione e connettivite indifferenziata
Vasculiti sistemiche e polimialgia reumatica
Malattie reumatologiche dell'età evolutiva (cenni)
Malattie autoinfiammatorie (cenni)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi- Allergia alimentare
Orticaria - Allergia a Farmaci
Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Introduzione al corso di reumatologia e Classificazione delle malattie reumatologiche
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante e spondiloentesoartriti
Artriti da agenti infettivi
Artropatie da microcristalli (gotta, malattia da pirofosfato di calcio)
Artrosi
Osteoporosi e altre malattie dell'osso (osteomalacia, Paget)
Sindromi dolorose extraarticolari (localizzate e diffuse)
Autoimmunità e autoanticorpi
S. di Sjogren
Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anti-fosfolipidi
Sclerosi sistemica
Miopatie infiammatorie
Sindromi da sovrapposizione e connettivite indifferenziata
Vasculiti sistemiche e polimialgia reumatica
Malattie reumatologiche dell'età evolutiva (cenni)
Malattie autoinfiammatorie (cenni)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Materiale di riferimento
testo: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, III edizione - UNIREUMA. Ed Idelson Gnocchi
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
Chirurgia generale
Programma
· Patologia endocrina di interesse chirurgico
· patologia gastrica benigna e maligna
· patologia gastrica benigna e maligna
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, casi clinici, live surgery
Materiale di riferimento
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Bosari Silvano
Turni:
Turno
Docente:
Bosari Silvano
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Turni:
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore
Docenti:
Mantovani Giovanna, Muller Ilaria
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Mantovani GiovannaGruppo 2
Docente:
Mantovani GiovannaGruppo 3
Docente:
Muller Ilaria
Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Vecchi MaurizioGruppo 2
Docente:
Lampertico PietroGruppo 3
Docente:
Caprioli Flavio AndreaGruppo 4
Docente:
Tontini Gian Eugenio
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
: 4 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ghezzi Daniele
Turni:
Turno
Docente:
Ghezzi Daniele
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Turni:
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Bellocchi Chiara
Turni:
Turno
Docente:
Bellocchi Chiara
Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
Turni:
Linea San Donato
Prerequisiti
Le propedeuticità per l'insegnamento SPA2 comprendono: Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria).
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica, e di SPA1.
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica, e di SPA1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Genetica medica
Programma
Predisposizione genetica al cancro I: Forme tumorali ereditarie più comuni, Forme sporadiche vs forme ereditarie di cancro, Oncosoppressori e oncogeni, Carcinoma mammario (e ovarico): geni BRCA1 e BRCA2, Gene TP53 e sindrome di Li Fraumeni, Tumori pediatrici (Gene Dicer). Presentazione casi clinici
Predisposizione genetica al cancro II: Carcinomi del colon-retto, Sindrome di Lynch e geni correlati, Poliposi adenomatosa familiare e gene APC, Altri tumori colon-rettali ereditari (MUTYH)
Predisposizione genetica al cancro III: Sindromi Neuroendocrine Multiple, Carcinoma tiroideo midollare e MEN2, La sindrome MEN2 e il gene RET, La sindrome e il gene MEN1, La sindrome MEN4.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Predisposizione e basi genetiche nel Diabete: Malattie monogeniche e complesse, studi di associazione, Diabete di tipo 1, Diabete di tipo 2, Diabete ereditario e geni MODY. Origine fetale delle malattie metaboliche
Malattie da difetti epigenetici: malattie dell'imprinting genomico con difetti epigenetici a singolo locus e multilocus. Presentazione di casi clinici.
Predisposizione genetica al cancro II: Carcinomi del colon-retto, Sindrome di Lynch e geni correlati, Poliposi adenomatosa familiare e gene APC, Altri tumori colon-rettali ereditari (MUTYH)
Predisposizione genetica al cancro III: Sindromi Neuroendocrine Multiple, Carcinoma tiroideo midollare e MEN2, La sindrome MEN2 e il gene RET, La sindrome e il gene MEN1, La sindrome MEN4.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Predisposizione e basi genetiche nel Diabete: Malattie monogeniche e complesse, studi di associazione, Diabete di tipo 1, Diabete di tipo 2, Diabete ereditario e geni MODY. Origine fetale delle malattie metaboliche
Malattie da difetti epigenetici: malattie dell'imprinting genomico con difetti epigenetici a singolo locus e multilocus. Presentazione di casi clinici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Genetics in Medicine", Thompson &Thompson; durante le lezioni e sul sito Ariel, vengono inoltre indicate pubblicazioni (articoli, reviews) di approfondimento. Infine vengono fornite le presentazioni utilizzate durante le lezioni.
Anatomia patologica
Programma
Apparato endocrino
Patologia della ipofisi (anteriore, posteriore e dei tumori soprasellari)
Patologia della tiroide (gozzo, tiroiditi, tumori della tiroide)
Patologia delle paratiroidi (iperplasia, adenoma, carcinoma)
Patologia del pancreas endocrino (diabete, neoplasie del pancreas endocrino)
Patologia del surrene (tumori della corticale e della midollare)
Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica (esofagiti, esofago di Barrett, neoplasie)
Gastriti acuta e cronica, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Patologia non neoplastica del piccolo e del grosso intestino (celiachia, malattie infiammatorie intestinali, coliti)
Patologia neoplastica del piccolo e del grosso intestino
Patologia dell'appendice
Pancreatiti acute e croniche
Patologia neoplastica del pancreas esocrino
Patologia infiammatoria del fegato (epatiti, steato-epatiti)
Patologia delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e secondaria)
Cirrosi epatica, ittero e colestasi
Patologia neoplastica del fegato.
Apparato emolinfopoietico
Le neoplasie linfoidi (linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin)
Le neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative, leucemie mieloidi acute)
La patologia del globulo rosso e malattie emorragiche (anemie, poliglobulie, diatesi emorragiche)
La biopsia osteomidollare
Patologia della ipofisi (anteriore, posteriore e dei tumori soprasellari)
Patologia della tiroide (gozzo, tiroiditi, tumori della tiroide)
Patologia delle paratiroidi (iperplasia, adenoma, carcinoma)
Patologia del pancreas endocrino (diabete, neoplasie del pancreas endocrino)
Patologia del surrene (tumori della corticale e della midollare)
Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica (esofagiti, esofago di Barrett, neoplasie)
Gastriti acuta e cronica, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Patologia non neoplastica del piccolo e del grosso intestino (celiachia, malattie infiammatorie intestinali, coliti)
Patologia neoplastica del piccolo e del grosso intestino
Patologia dell'appendice
Pancreatiti acute e croniche
Patologia neoplastica del pancreas esocrino
Patologia infiammatoria del fegato (epatiti, steato-epatiti)
Patologia delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e secondaria)
Cirrosi epatica, ittero e colestasi
Patologia neoplastica del fegato.
Apparato emolinfopoietico
Le neoplasie linfoidi (linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin)
Le neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative, leucemie mieloidi acute)
La patologia del globulo rosso e malattie emorragiche (anemie, poliglobulie, diatesi emorragiche)
La biopsia osteomidollare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Robbins and Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE (9th Edition)
Medicina interna
Programma
Meccanismi immunologici delle patologie allergiche - Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi - Allergia alimentare - Orticaria - Allergia a Farmaci - Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di diapositive relative che verranno fornite agli studenti come traccia per la preparazione dell'esame - Verranno presentati casi clinici per l'applicazione delle nozioni esposte
Materiale di riferimento
HARRISON 'S INTERNAL MEDICINE -DIAPOSITIVE - ARTICOLI SCIENTIFICI FORNITI DIRETTAMENTE AGLI STUDENTI
Gastroenterologia
Programma
Principali manifestazioni delle malattie digestive (Dolore addominale Vomito Diarrea Stipsi Emorragie digestive e sanguinamento digestivo occulto
Principi di fisiopatologia dell'esofago, Malattia da reflusso gastroesofageo e sue conseguenze, Neoplasie dell'esofago
Principi di fisiopatologia gastrica, gastriti, malattia peptica, Neoplasie gastriche
Fisiopatologia dell'assorbimento intestinale, sindromi da malassorbumento, Malattia celiaca, Neoplasie dell'intestino tenue
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, Epatopatie acute e croniche di varie etiologie, Cirrosi epatica e complicanze
Neoplasie del fegato e delle vie biliari
Fiopatologia del pancreas esocrino e endocrino, Pancreatite acuta Pancreatite cronica, Neoplasie pancreatiche. Neoplasie neuroendocrine.
Malattie infiammatorie croniche intestinali Diverticolosi colica Neoplasie colorettali
Malattie funzionali (dispepsia non ulcerosa, intestino irritabile)
Infezioni gastrointestinali
Principi di fisiopatologia dell'esofago, Malattia da reflusso gastroesofageo e sue conseguenze, Neoplasie dell'esofago
Principi di fisiopatologia gastrica, gastriti, malattia peptica, Neoplasie gastriche
Fisiopatologia dell'assorbimento intestinale, sindromi da malassorbumento, Malattia celiaca, Neoplasie dell'intestino tenue
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, Epatopatie acute e croniche di varie etiologie, Cirrosi epatica e complicanze
Neoplasie del fegato e delle vie biliari
Fiopatologia del pancreas esocrino e endocrino, Pancreatite acuta Pancreatite cronica, Neoplasie pancreatiche. Neoplasie neuroendocrine.
Malattie infiammatorie croniche intestinali Diverticolosi colica Neoplasie colorettali
Malattie funzionali (dispepsia non ulcerosa, intestino irritabile)
Infezioni gastrointestinali
Metodi didattici
Per lo svolgimento del corso di Gastroenterologia saranno eseguite lezioni frontali, oltre seminari interdisciplinari su argomenti di particolare rilievo, simulazioni e discussioni di casi clinici emblematici; in ogni caso saranno privilegiate le occasioni di confronto e di interattività. Nel corso delle attività professionalizzanti eseguite in reparto specialistico l'aspetto pratico sarà più privilegiato, con l'esecuzione da parte dello studente di raccolte anamnestiche guidate e di rilievi obiettivi caratteristici per il campo di insegnamento. Anche in queste occasioni si discuteranno gli aspetti essenziali dei malati in esame.
Materiale di riferimento
Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO - Edizione 2019-2022
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Endocrinologia
Programma
Feed-back, Integrazione con gli altri sistemi
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi d'azione dei diversi ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni
Il Per le diverse patologie il corso fornirà i seguenti strumenti:
- definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
- indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi d'azione dei diversi ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni
Il Per le diverse patologie il corso fornirà i seguenti strumenti:
- definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
- indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
Metodi didattici
- Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
Materiale di riferimento
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Scientific articles from indexed international journals, suggested by the professors
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Scientific articles from indexed international journals, suggested by the professors
Malattie del sangue
Programma
- Concetti di Emopoiesi normale vs. patologica; dignostica di laboratorio
- Fisiopatologia e principali forme di anemia
- Difetti congenici e acquisiti dell'emostasi
- Patologie piastriniche
- Malattie onco-ematologiche acute: clinica e diagnostica di laboratorio
- Leucemie acute e croniche
- Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
- Gammopatie monoclonali
- Caratterizzazione del Mieloma Multiplo
- Malattie linfoproliferative
- Concetti di Medicina trasfusionale
- Trapianto di midollo e terapie cellulari
- Urgenze in Ematologia
- Discussione di casi clinici
- Fisiopatologia e principali forme di anemia
- Difetti congenici e acquisiti dell'emostasi
- Patologie piastriniche
- Malattie onco-ematologiche acute: clinica e diagnostica di laboratorio
- Leucemie acute e croniche
- Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
- Gammopatie monoclonali
- Caratterizzazione del Mieloma Multiplo
- Malattie linfoproliferative
- Concetti di Medicina trasfusionale
- Trapianto di midollo e terapie cellulari
- Urgenze in Ematologia
- Discussione di casi clinici
Metodi didattici
- Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
Materiale di riferimento
Manuale di Ematologia II edizione, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Cappellini - Carlo-Stella - Cattaneo - Federici - Gambacorti-Passerini - Lambertenghi Deliliers - Mannucci - Pane - Peyvandi - Pogliani. AAVV , Editore: Minerva Medica, Edizione: II 2015, Volume: Unico
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Reumatologia
Programma
Meccanismi immunologici delle patologie allergiche
Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi- Allergia alimentare
Orticaria - Allergia a Farmaci
Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Introduzione al corso di reumatologia e Classificazione delle malattie reumatologiche
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante e spondiloentesoartriti
Artriti da agenti infettivi
Artropatie da microcristalli (gotta, malattia da pirofosfato di calcio)
Artrosi
Osteoporosi e altre malattie dell'osso (osteomalacia, Paget)
Sindromi dolorose extraarticolari (localizzate e diffuse)
Autoimmunità e autoanticorpi
S. di Sjogren
Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anti-fosfolipidi
Sclerosi sistemica
Miopatie infiammatorie
Sindromi da sovrapposizione e connettivite indifferenziata
Vasculiti sistemiche e polimialgia reumatica
Malattie reumatologiche dell'età evolutiva (cenni)
Malattie autoinfiammatorie (cenni)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi- Allergia alimentare
Orticaria - Allergia a Farmaci
Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Introduzione al corso di reumatologia e Classificazione delle malattie reumatologiche
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante e spondiloentesoartriti
Artriti da agenti infettivi
Artropatie da microcristalli (gotta, malattia da pirofosfato di calcio)
Artrosi
Osteoporosi e altre malattie dell'osso (osteomalacia, Paget)
Sindromi dolorose extraarticolari (localizzate e diffuse)
Autoimmunità e autoanticorpi
S. di Sjogren
Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anti-fosfolipidi
Sclerosi sistemica
Miopatie infiammatorie
Sindromi da sovrapposizione e connettivite indifferenziata
Vasculiti sistemiche e polimialgia reumatica
Malattie reumatologiche dell'età evolutiva (cenni)
Malattie autoinfiammatorie (cenni)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Materiale di riferimento
testo: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, III edizione - UNIREUMA. Ed Idelson Gnocchi
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
Chirurgia generale
Programma
· Patologia endocrina di interesse chirurgico
· patologia gastrica benigna e maligna
· patologia gastrica benigna e maligna
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, casi clinici, live surgery
Materiale di riferimento
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Pruneri Giancarlo
Turni:
Turno
Docente:
Pruneri Giancarlo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Turni:
Turno
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore
Turni:
Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Docente:
Vecchi Maurizio
Turni:
Turno
Docente:
Vecchi Maurizio
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
: 4 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docente:
Alcalay Myriam
Turni:
Turno
Docente:
Alcalay Myriam
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Docenti:
Finazzi Maria Chiara, Lussana Federico, Rambaldi Alessandro
Turni:
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docenti:
Proietti Marco, Zanichelli Andrea
Turni:
Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
Docenti:
Gerosa Maria, Ingegnoli Francesca Anna
Turni:
Linea San Giuseppe
Prerequisiti
Le propedeuticità per l'insegnamento SPA2 comprendono: Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria).
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica, e di SPA1.
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica, e di SPA1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Genetica medica
Programma
Predisposizione genetica al cancro I: Forme tumorali ereditarie più comuni, Forme sporadiche vs forme ereditarie di cancro, Oncosoppressori e oncogeni, Carcinoma mammario (e ovarico): geni BRCA1 e BRCA2, Gene TP53 e sindrome di Li Fraumeni, Tumori pediatrici (Gene Dicer). Presentazione casi clinici
Predisposizione genetica al cancro II: Carcinomi del colon-retto, Sindrome di Lynch e geni correlati, Poliposi adenomatosa familiare e gene APC, Altri tumori colon-rettali ereditari (MUTYH)
Predisposizione genetica al cancro III: Sindromi Neuroendocrine Multiple, Carcinoma tiroideo midollare e MEN2, La sindrome MEN2 e il gene RET, La sindrome e il gene MEN1, La sindrome MEN4.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Predisposizione e basi genetiche nel Diabete: Malattie monogeniche e complesse, studi di associazione, Diabete di tipo 1, Diabete di tipo 2, Diabete ereditario e geni MODY. Origine fetale delle malattie metaboliche
Malattie da difetti epigenetici: malattie dell'imprinting genomico con difetti epigenetici a singolo locus e multilocus. Presentazione di casi clinici.
Predisposizione genetica al cancro II: Carcinomi del colon-retto, Sindrome di Lynch e geni correlati, Poliposi adenomatosa familiare e gene APC, Altri tumori colon-rettali ereditari (MUTYH)
Predisposizione genetica al cancro III: Sindromi Neuroendocrine Multiple, Carcinoma tiroideo midollare e MEN2, La sindrome MEN2 e il gene RET, La sindrome e il gene MEN1, La sindrome MEN4.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Malattie oncoematologiche: Alterazioni geniche e cromosomiche patogenetiche e metodi di indagine molecolare.
Predisposizione e basi genetiche nel Diabete: Malattie monogeniche e complesse, studi di associazione, Diabete di tipo 1, Diabete di tipo 2, Diabete ereditario e geni MODY. Origine fetale delle malattie metaboliche
Malattie da difetti epigenetici: malattie dell'imprinting genomico con difetti epigenetici a singolo locus e multilocus. Presentazione di casi clinici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
"Genetics in Medicine", Thompson &Thompson; durante le lezioni e sul sito Ariel, vengono inoltre indicate pubblicazioni (articoli, reviews) di approfondimento. Infine vengono fornite le presentazioni utilizzate durante le lezioni.
Anatomia patologica
Programma
Apparato endocrino
Patologia della ipofisi (anteriore, posteriore e dei tumori soprasellari)
Patologia della tiroide (gozzo, tiroiditi, tumori della tiroide)
Patologia delle paratiroidi (iperplasia, adenoma, carcinoma)
Patologia del pancreas endocrino (diabete, neoplasie del pancreas endocrino)
Patologia del surrene (tumori della corticale e della midollare)
Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica (esofagiti, esofago di Barrett, neoplasie)
Gastriti acuta e cronica, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Patologia non neoplastica del piccolo e del grosso intestino (celiachia, malattie infiammatorie intestinali, coliti)
Patologia neoplastica del piccolo e del grosso intestino
Patologia dell'appendice
Pancreatiti acute e croniche
Patologia neoplastica del pancreas esocrino
Patologia infiammatoria del fegato (epatiti, steato-epatiti)
Patologia delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e secondaria)
Cirrosi epatica, ittero e colestasi
Patologia neoplastica del fegato.
Apparato emolinfopoietico
Le neoplasie linfoidi (linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin)
Le neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative, leucemie mieloidi acute)
La patologia del globulo rosso e malattie emorragiche (anemie, poliglobulie, diatesi emorragiche)
La biopsia osteomidollare
Patologia della ipofisi (anteriore, posteriore e dei tumori soprasellari)
Patologia della tiroide (gozzo, tiroiditi, tumori della tiroide)
Patologia delle paratiroidi (iperplasia, adenoma, carcinoma)
Patologia del pancreas endocrino (diabete, neoplasie del pancreas endocrino)
Patologia del surrene (tumori della corticale e della midollare)
Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica (esofagiti, esofago di Barrett, neoplasie)
Gastriti acuta e cronica, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Patologia non neoplastica del piccolo e del grosso intestino (celiachia, malattie infiammatorie intestinali, coliti)
Patologia neoplastica del piccolo e del grosso intestino
Patologia dell'appendice
Pancreatiti acute e croniche
Patologia neoplastica del pancreas esocrino
Patologia infiammatoria del fegato (epatiti, steato-epatiti)
Patologia delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e secondaria)
Cirrosi epatica, ittero e colestasi
Patologia neoplastica del fegato.
Apparato emolinfopoietico
Le neoplasie linfoidi (linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin)
Le neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative, leucemie mieloidi acute)
La patologia del globulo rosso e malattie emorragiche (anemie, poliglobulie, diatesi emorragiche)
La biopsia osteomidollare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Robbins and Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE (9th Edition)
Medicina interna
Programma
Meccanismi immunologici delle patologie allergiche - Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi - Allergia alimentare - Orticaria - Allergia a Farmaci - Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di diapositive relative che verranno fornite agli studenti come traccia per la preparazione dell'esame - Verranno presentati casi clinici per l'applicazione delle nozioni esposte
Materiale di riferimento
HARRISON 'S INTERNAL MEDICINE -DIAPOSITIVE - ARTICOLI SCIENTIFICI FORNITI DIRETTAMENTE AGLI STUDENTI
Gastroenterologia
Programma
Principali manifestazioni delle malattie digestive (Dolore addominale Vomito Diarrea Stipsi Emorragie digestive e sanguinamento digestivo occulto
Principi di fisiopatologia dell'esofago, Malattia da reflusso gastroesofageo e sue conseguenze, Neoplasie dell'esofago
Principi di fisiopatologia gastrica, gastriti, malattia peptica, Neoplasie gastriche
Fisiopatologia dell'assorbimento intestinale, sindromi da malassorbumento, Malattia celiaca, Neoplasie dell'intestino tenue
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, Epatopatie acute e croniche di varie etiologie, Cirrosi epatica e complicanze
Neoplasie del fegato e delle vie biliari
Fiopatologia del pancreas esocrino e endocrino, Pancreatite acuta Pancreatite cronica, Neoplasie pancreatiche. Neoplasie neuroendocrine.
Malattie infiammatorie croniche intestinali Diverticolosi colica Neoplasie colorettali
Malattie funzionali (dispepsia non ulcerosa, intestino irritabile)
Infezioni gastrointestinali
Principi di fisiopatologia dell'esofago, Malattia da reflusso gastroesofageo e sue conseguenze, Neoplasie dell'esofago
Principi di fisiopatologia gastrica, gastriti, malattia peptica, Neoplasie gastriche
Fisiopatologia dell'assorbimento intestinale, sindromi da malassorbumento, Malattia celiaca, Neoplasie dell'intestino tenue
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, Epatopatie acute e croniche di varie etiologie, Cirrosi epatica e complicanze
Neoplasie del fegato e delle vie biliari
Fiopatologia del pancreas esocrino e endocrino, Pancreatite acuta Pancreatite cronica, Neoplasie pancreatiche. Neoplasie neuroendocrine.
Malattie infiammatorie croniche intestinali Diverticolosi colica Neoplasie colorettali
Malattie funzionali (dispepsia non ulcerosa, intestino irritabile)
Infezioni gastrointestinali
Metodi didattici
Per lo svolgimento del corso di Gastroenterologia saranno eseguite lezioni frontali, oltre seminari interdisciplinari su argomenti di particolare rilievo, simulazioni e discussioni di casi clinici emblematici; in ogni caso saranno privilegiate le occasioni di confronto e di interattività. Nel corso delle attività professionalizzanti eseguite in reparto specialistico l'aspetto pratico sarà più privilegiato, con l'esecuzione da parte dello studente di raccolte anamnestiche guidate e di rilievi obiettivi caratteristici per il campo di insegnamento. Anche in queste occasioni si discuteranno gli aspetti essenziali dei malati in esame.
Materiale di riferimento
Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO - Edizione 2019-2022
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Endocrinologia
Programma
Feed-back, Integrazione con gli altri sistemi
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi d'azione dei diversi ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni
Il Per le diverse patologie il corso fornirà i seguenti strumenti:
- definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
- indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
Ritmi Circadiani di Secrezione Ormonale. Tipi e meccanismi d'azione dei diversi ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale
Patologie di tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, ipotalamo-ipofisarie
Sindrome Metabolica da Insulino -Resistenza
Diabete di tipo 1, tipo 2, Diabete Gestazionale, obesità
Diabete monogenico e obesità genetiche
Complicanze d'organo del diabete
Metabolismo dell'osso e osteoporosi
Nutrizione e ormoni
Il Per le diverse patologie il corso fornirà i seguenti strumenti:
- definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
- indicazioni e limiti delle principali indagini diagnostiche
Metodi didattici
- Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
Materiale di riferimento
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Malattie del sangue
Programma
- Concetti di Emopoiesi normale vs. patologica; dignostica di laboratorio
- Fisiopatologia e principali forme di anemia
- Difetti congenici e acquisiti dell'emostasi
- Patologie piastriniche
- Malattie onco-ematologiche acute: clinica e diagnostica di laboratorio
- Leucemie acute e croniche
- Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
- Gammopatie monoclonali
- Caratterizzazione del Mieloma Multiplo
- Malattie linfoproliferative
- Concetti di Medicina trasfusionale
- Trapianto di midollo e terapie cellulari
- Urgenze in Ematologia
- Discussione di casi clinici
- Fisiopatologia e principali forme di anemia
- Difetti congenici e acquisiti dell'emostasi
- Patologie piastriniche
- Malattie onco-ematologiche acute: clinica e diagnostica di laboratorio
- Leucemie acute e croniche
- Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
- Gammopatie monoclonali
- Caratterizzazione del Mieloma Multiplo
- Malattie linfoproliferative
- Concetti di Medicina trasfusionale
- Trapianto di midollo e terapie cellulari
- Urgenze in Ematologia
- Discussione di casi clinici
Metodi didattici
- Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
- Discussione in gruppo di casi clinici
- Didattica non formale - Insegnamento orientato alla risoluzione dei quesiti clinici (formazione degli studenti di medicina a lavorare in modo autonomo, a pensare in modo indipendente, a formulare le proprie valutazioni e prendere le decisioni appropriate in campo professionale.
Materiale di riferimento
Manuale di Ematologia II edizione, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Cappellini - Carlo-Stella - Cattaneo - Federici - Gambacorti-Passerini - Lambertenghi Deliliers - Mannucci - Pane - Peyvandi - Pogliani. AAVV , Editore: Minerva Medica, Edizione: II 2015, Volume: Unico
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Reumatologia
Programma
Meccanismi immunologici delle patologie allergiche
Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi- Allergia alimentare
Orticaria - Allergia a Farmaci
Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Introduzione al corso di reumatologia e Classificazione delle malattie reumatologiche
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante e spondiloentesoartriti
Artriti da agenti infettivi
Artropatie da microcristalli (gotta, malattia da pirofosfato di calcio)
Artrosi
Osteoporosi e altre malattie dell'osso (osteomalacia, Paget)
Sindromi dolorose extraarticolari (localizzate e diffuse)
Autoimmunità e autoanticorpi
S. di Sjogren
Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anti-fosfolipidi
Sclerosi sistemica
Miopatie infiammatorie
Sindromi da sovrapposizione e connettivite indifferenziata
Vasculiti sistemiche e polimialgia reumatica
Malattie reumatologiche dell'età evolutiva (cenni)
Malattie autoinfiammatorie (cenni)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Reazione anafilattica: patogenesi, aspetti clinici e diagnosi- Allergia alimentare
Orticaria - Allergia a Farmaci
Rino-Congiuntivite Allergica - Asma Allergico
Dermatite Atopica - Mastocitosi
Introduzione al corso di reumatologia e Classificazione delle malattie reumatologiche
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante e spondiloentesoartriti
Artriti da agenti infettivi
Artropatie da microcristalli (gotta, malattia da pirofosfato di calcio)
Artrosi
Osteoporosi e altre malattie dell'osso (osteomalacia, Paget)
Sindromi dolorose extraarticolari (localizzate e diffuse)
Autoimmunità e autoanticorpi
S. di Sjogren
Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anti-fosfolipidi
Sclerosi sistemica
Miopatie infiammatorie
Sindromi da sovrapposizione e connettivite indifferenziata
Vasculiti sistemiche e polimialgia reumatica
Malattie reumatologiche dell'età evolutiva (cenni)
Malattie autoinfiammatorie (cenni)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Casi clinici
Casi clinici simulati interattivi
Interpretazione esami di laboratorio
Interpretazione immagini radiologiche
Materiale di riferimento
testo: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, III edizione - UNIREUMA. Ed Idelson Gnocchi
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
Chirurgia generale
Programma
· Patologia endocrina di interesse chirurgico
· patologia gastrica benigna e maligna
· patologia gastrica benigna e maligna
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, casi clinici, live surgery
Materiale di riferimento
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docenti:
Pelosi Giuseppe, Vago Gianluca Gaetano
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Favi Evaldo
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore
Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
: 4 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docente:
Tabano Silvia Maria
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Harari Sergio Alfonso
Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento previo invio di e-mail
Padiglione Zonda - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - secondo piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento via mail o via telefono
Ambulatori di Ematologia, Padiglione Marcora, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via F. Sforza 35, 20122 Milano
Ricevimento:
Giovedì ore 12.00-13.00 (previo appuntamento)
IRCCS Istituto Auxologico, via Ariosto 9, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
8.00-9.00 (Lunedì)
Capitanio Auxologico, Via Mercalli 28/30, Milano
Ricevimento:
15:30 - 18:30 LUN-VEN previo accordo via mail
Ospedale Policlinico di Milano, via F Sforza 35, padiglione Marcora, ambulatori di Ematologia
Ricevimento:
Mercoledì, 16.00-18.00 (solo su appuntamento da fissare via email)
ASST Gaetano Pini-CTO, Piazza Cardinal Ferrari 1, 20122 Milano
Ricevimento:
14.00-15.00
Studio Medici U.O.C. Trapianti di Rene - Padiglione Croff - Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
via L. Temolo 4, 20126 Milano (6° piano) - Laboratorio di Neurogenetica e malattie mitocondriali
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe, Via San Vittore 12, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento previo contatto via e-mail
Istituto Maugeri - Via Camaldoli 64, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Nazionale dei Tumori - Blocco F piano 1 - Via Venezian, 1 - Milano
Ricevimento:
Disponibile - appt.to su richiesta
IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Invernizzi - 5° piano, ala B
Ricevimento:
da concordare via email
da concordare via email
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail