Semeiotica e patologia degli apparati i (att.prof.)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
· fornire gli strumenti per condurre con competenza un colloquio medico che tenga conto della consapevolezza sulla salute dei pazienti e della necessità di una valutazione medica e psicosociale completa.
· fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio che di manualità) per un corretto approccio semeiologico al malato come primo atto medico della metodologia clinica.
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire con competenza un esame obbiettivo completo
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire manovre semiologiche specifiche per organo/distretto ivi comprese manovre strumentali di base.
· integrare le conoscenze acquisite durante il corso di semiotica e sistematica nell'ambito dello sviluppo di un ragionamento clinico-diagnostico attraverso una valutazione , un piano e un elenco di problemi.
· fornire i criteri per un corretto approccio diagnostico di ordine biochimico e strumentale .
· fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio che di manualità) per un corretto approccio semeiologico al malato come primo atto medico della metodologia clinica.
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire con competenza un esame obbiettivo completo
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire manovre semiologiche specifiche per organo/distretto ivi comprese manovre strumentali di base.
· integrare le conoscenze acquisite durante il corso di semiotica e sistematica nell'ambito dello sviluppo di un ragionamento clinico-diagnostico attraverso una valutazione , un piano e un elenco di problemi.
· fornire i criteri per un corretto approccio diagnostico di ordine biochimico e strumentale .
Risultati apprendimento attesi
· Dimostrare di conoscere i singoli componenti e l'organizzazione generale di un colloquio medico completo
· Essere in grado di raccogliere la storia clinica del paziente.
· Aver acquisito le conoscenze necessarie di manualità per un corretto approccio semeiologico al malato, come primo atto medico della metodologia clinica.
· Conoscenza delle competenze cliniche di base necessarie per raggiungere gli obiettivi delle competenze, inclusi i processi di intervista, diagnosi fisica, comunicazione e ragionamento clinico.
· Saper esprimere in termini di linguaggio adeguato sia la storia clinica del paziente che i dati semeiologici rilevati con l'esame clinico.
· Presentare una cronologia completa e formulare un elenco di problemi.
· Comunicare in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, con pazienti, famiglie, colleghi e supervisori al fine di trasmettere informazioni pertinenti
· Aver acquisito la capacità di completare la raccolta dei dati clinici e i dati della semeiotica clinica con una corretta impostazione della richiesta di esami di semeiotica strumentale, con particolare riferimento alla semeiotica ultrasonora (bed-side e d'urgenza).
· Essere in grado di raccogliere la storia clinica del paziente.
· Aver acquisito le conoscenze necessarie di manualità per un corretto approccio semeiologico al malato, come primo atto medico della metodologia clinica.
· Conoscenza delle competenze cliniche di base necessarie per raggiungere gli obiettivi delle competenze, inclusi i processi di intervista, diagnosi fisica, comunicazione e ragionamento clinico.
· Saper esprimere in termini di linguaggio adeguato sia la storia clinica del paziente che i dati semeiologici rilevati con l'esame clinico.
· Presentare una cronologia completa e formulare un elenco di problemi.
· Comunicare in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, con pazienti, famiglie, colleghi e supervisori al fine di trasmettere informazioni pertinenti
· Aver acquisito la capacità di completare la raccolta dei dati clinici e i dati della semeiotica clinica con una corretta impostazione della richiesta di esami di semeiotica strumentale, con particolare riferimento alla semeiotica ultrasonora (bed-side e d'urgenza).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Policlinico
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica. Principi di anatomia, biochimica, fisiologia relativi all'apparato renale, urinario e riproduttivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Malattie apparato respiratorio
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Nefrologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici.
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
- esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale)
- esercitazioni in reparto con approccio all'ecografia in urologia (soprattutto ecografie vescicali e renali)
- valutazione di immagini radiologiche (TC, ecografie, pielografie, cistografie) riguardanti patologie urologiche
- partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
- discussione di casi clinici riguardanti le grandi sindromi urologiche
- conoscenza dell'armamentario urologico base (cateteri uretrali, stent, nefrostomie)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento saranno:
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
- Campbell-Walsh Urology 12th Edition Alan Wein Louis Kavoussi Alan Partin Craig Peters - Ed. Elsevier
- Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia. Le Scuole di Specializzazione in Urologia delle Università Italiane. Edizioni 2018 formato Kindle
UpToDate (risorsa di Ateneo)
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docenti:
Blasi Francesco Bruno Arturo, Gramegna Andrea, Mantero Marco, Morlacchi Letizia Corinna, Piatti Gioia Maria Carla
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Blasi Francesco Bruno ArturoGruppo 2
Docente:
Mantero MarcoGruppo 3
Docente:
Piatti Gioia Maria CarlaGruppo 4
Docente:
Gramegna AndreaGruppo 5
Docente:
Morlacchi Letizia Corinna
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Linea San Donato
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Asti Emanuele Luigi GiuseppeGruppo 2
Docente:
Asti Emanuele Luigi GiuseppeGruppo 3
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Tondo Claudio
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Tondo ClaudioGruppo 2
Docente:
Tondo ClaudioGruppo 3
Docente:
Tondo ClaudioGruppo 4
Docente:
Tondo Claudio
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Mantero Marco
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Mantero MarcoGruppo 2
Docente:
Mantero MarcoGruppo 3
Docente:
Mantero MarcoGruppo 4
Docente:
Mantero Marco
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente:
Zanichelli Andrea
Turni:
Turno
Docente:
Zanichelli Andrea
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Alfieri Carlo Maria
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Alfieri Carlo MariaGruppo 2
Docente:
Alfieri Carlo MariaGruppo 3
Docente:
Alfieri Carlo MariaGruppo 4
Docente:
Alfieri Carlo MariaLinea San Giuseppe
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Gallieni Maurizio Alberto
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
su appuntamento
UO PNEUMOLOGIA E FIBROSI CISTICA Padiglione DEVOTO 3 piano Fondazione Cà Granda Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sacco oppure Ospedale Fatebenefratelli
Ricevimento:
su appuntamento