Semeiotica e patologia degli apparati i

A.A. 2024/2025
18
Crediti massimi
228
Ore totali
SSD
MED/08 MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18 MED/24
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si configura come momento di sintesi delle cognizioni acquisite nel primo triennio e come punto di partenza per il successivo apprendimento clinico.
L'insegnamento si compone di 2 parti:
· una parte di Semeiotica, dedicata all' apprendimento dei segni e dei sintomi con riferimenti alla fisiopatologia e alla capacità di raccogliere l'anamnesi e di eseguire l'esame obiettivo.
· una parte di Patologia degli apparati, dedicata allo studio della patogenesi delle malattie dell'Apparato Respiratorio, dell'Apparato Cardiovascolare, del Rene e delle Vie Urinarie, ed alla sistematica Anatomopatologica dei suddetti organi.
Nell'insegnamento di Semeiotica e Patologia degli apparati 1 (SPA1) sarà perseguito l'obbiettivo di conoscere per ciascun apparato le malattie di frequente riscontro e/o che rivestono particolare rilevanza in termini di gravità, possibilità di intervento terapeutico e/o esemplarità didattica, definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali per imaging utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
Risultati apprendimento attesi
· Una responsabile comprensione dell'importanza del mantenimento della salute per prevenire le malattie attraverso l'applicazione dei principi patologici appresi e l'applicazione di appropriati percorsi clinici.
· la capacità di comprendere e interpretare i principi di base dell'epidemiologia nella sua applicazione pratica.
· la capacità di adottare i principi appresi nel mantenimento della salute e la prevenzione delle malattie.
· la capacità di spiegare la natura di base dei processi patologici dal punto di vista della causalità, dell'epidemiologia, della storia naturale e delle anomalie strutturali e funzionali che ne conseguono.
· la capacità di riconoscere e saper descrivere i segni e i sintomi delle malattie più rilevanti dei distretti dell'organismo e dei vari organi e/o apparati valutati nei vari insegnamenti del Corso, nel contesto di una visione unitaria e globale del rapporto tra segni, sintomi e patologie.
· le competenze per riconoscere le principali malattie cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche e urologiche, attraverso una corretta diagnosi differenziale, una adeguata impostazione del percorso diagnostico con l'uso degli esami di laboratorio/funzionali/radiologici e la conoscenza dei principi di gestione clinica.
· l'acquisizione delle competenze necessarie a formulare una domanda clinica ed eseguire e presentare una revisione basata sull'evidenza di quell'argomento di salute selezionato.
· la dimostrazione di un impegno nell'apprendimento permanente, della consapevolezza di sé nelle aree di deficit, la ricerca indipendente di nuove conoscenze e abilità al fine di fornire assistenza ottimale alla nostra comunità
· l'acquisizione delle conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i corsi successivi, in particolare quelli di Semeiotica e patologia degli apparati 2, di Clinica medica e di Clinica e terapia chirurgica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Policlinico


Prerequisiti
Aver frequentato le lezioni di Anatomia Patologica dei moduli di Semeiotica e Patologia degli apparati I (SPA I) e II (SPA II)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
Anatomia patologica
Programma
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Robbins & Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE - 10th Edition
Medicina interna
Programma
Raccolta anamnestica
Esame obiettivo generale e rilevazione parametri vitali
Principali segni e sintomi
Semeiotica fisica di torace, apparato cardiovascolare, linfatico (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione)
Semeiotica fisica dell'addome e principali quadri clinici di fegato, milza e pancreas (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione) e principali esami strumentali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine, 21th Edition
Malattie apparato respiratorio
Programma
Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio
Principi di diagnostica radiologica
Principi di fisiopatologia respiratoria
Principi dell'equilibrio acido base
Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
Asma bronchiale
Interstiziopatie polmonari
Tubercolosi polmonare e micobatteriosi atipiche
Fibrosi cistica dell'adulto
Patologie infettive polmonari non tubercolari
Tumore del polmone
Tumore del mediastino
Tumore della pleura
Patologie pleuriche non tumorali
Insufficienza respiratoria acuta e cronica
Apnee ostruttive del sonno (OSA)
Ipertensione polmonare
Embolia polmonare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine, 21th Edition
(Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia respiratoria. Ogni anno, verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo riferimento ad articoli originali e/o revisioni della letteratura recentemente pubblicati in giornali scientifici a elevato impatto)
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Approccio al paziente con problematiche cardiovascolari: anamnesi, esame obiettivo, introduzione all'elettrocardiogramma e concetto di rischio CV
Elettrocardiogramma normale e patologico
Fisiopatologia del circolo coronarico, cardiopatia ischemia cronica, angina stabile
Cardiopatia ischemica: approccio diagnostico non invasivo e valutazione prognostica (TC-RMN-ecostress-imaging nucleare)
Sindromi Coronariche Acute ed Infarto Miocardico
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria
Cardiopatie congenite dell'adulto
Valvulopatia mitralica: stenosi, insufficienza e prolasso valvolare
Sincope
Valvulopatia Aortica
Chirurgia delle valvole cardiache (sostituzione e riparazione valvolare, TAVI, Mitra-Clip)
Scompenso cardiaco
Bradiaritmie ed elettrostimolazione
Tachiaritmie (ventricolari e sopraventricolari)
Edema polmonare acuto ed ipertensione polmonare
Urgenze-Emergenze in chirurgia aortica e toracica (Sindromi aortiche acute, endocardite)
Chirurgia della cardiopatia ischemica
Ecocardiografia: introduzione alla metodica ed utilizzo nelle principali cardiopatie
Cardiomiopatie e miocarditi
Casi clinici in Unità di Cure Intensive Coronariche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine, 21th Edition
(Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia renale. Ogni anno, verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici a elevato impatto)
Nefrologia
Programma
Note di anatomia e fisiologia renale
Principali sintomi legati alle malattie renali
Valutazione della funzione glomerulare
Valutazione della funzione tubulare
Valutazione della funzione endocrina renale
Patogenesi dell'edema di origine renale
Disturbi dell'acqua e degli elettroliti
Sindromi nefrologiche
malattie glomerulari e vasculiti
Malattie genetiche renali (ADPKD)
Malattie tubulo-interstiziali
UTI
nefrolitiasi
Malattie renali secondarie a malattie sistemiche
diabete
neoplasia
Malattie renali vascolari
aterosclerotica
Nefropatia ipertensiva/Nefroangiosclerosi
AKI: cause e diagnosi
CKD: complicanze e progressione
Note sulle terapie sostitutive di ESRD
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018)
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia renale
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Chirurgia generale
Programma
Semeiotica fisica dell'addome di interesse chirurgico. Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione
Semeiotica strumentale dell'addome di interesse chirurgico, principi di base: Ultrasuoni, Radiologia, Endoscopia
Semeiotica fisica e strumentale delle malattie degli arti inferiori di origine vascolare
L'arteriopatia periferica. L'insufficienza venosa cronica. Le trombosi venose
Le peritoniti. I segni ed i sintomi. La diagnostica clinica e strumentale
Le occlusioni intestinali. L'ileo meccanico e l'ileo dinamico
La semeiotica clinica e strumentale delle malattie dello stomaco e del colon
Semeiotica fisica e strumentale della mammella. Patologia benigna e maligna della mammella
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Sabiston textbook of surgery 21th Edition
L. Bickley. Bates - Esame obiettivo e Anamnesi (Piccin)
Urologia
Programma
Note di fisiologia urologica; anamnesis ed esame obiettivo in urologia
Le sindromi urologiche (ematuria, ritenzione urinaria, insufficienza renale ostruttiva, incontinenza urinaria)
Drenaggio delle basse e delle alte vie urinarie (catetere uretrale, catetere sovrapubico, stent ureterale, nepfrostomia percutanea)
Infezioni delle vie urinarie: definizione, classificazione, diagnosi
Diagnostica in urologia: esami ematici e urinari, imaging, valutazione funzionale
Infertilità e varicocele
Deficit erettile
Urgenze andrologiche
Traumatologia uro-andrologica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine, 21th Edition
Porpiglia. Urologia (Edizioni Minerva Medica)
Campbell-Walsh-Wein. Urology, 12th Edition
Atlante di Urologia AIU (Accademia Italiana Urologia), Edizione 2018 (formato Kindle)
(Ogni anno, verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici a elevato impatto)
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
: 4 ore
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Ferrero Bogetto Stefano

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Turni:
Turno
Docente: Ferraresso Mariano

Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Lezioni: 36 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore

Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Turni:
Turno
Docente: Fracanzani Anna Ludovica

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Turni:

Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore

Linea San Donato

Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
: 4 ore
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Pruneri Giancarlo

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Turni:

Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Lezioni: 36 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore
Docente: Tondo Claudio
Turni:
Turno
Docente: Tondo Claudio

Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Turni:

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Turni:
Turno
Docente: Zanichelli Andrea

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Turni:
Turno
Docente: Alfieri Carlo Maria

Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Turni:
Turno
Docente: Carmignani Luca Fabio

Linea San Giuseppe

Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
: 4 ore
Lezioni: 20 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore

Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Lezioni: 36 ore
: 12 ore
Didattica non formale: 16 ore

Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore

Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
Lunedì 12:00 -13:00
IRCCS MultiMedica
Ricevimento:
su appuntamento
UO PNEUMOLOGIA E FIBROSI CISTICA Padiglione DEVOTO 3 piano Fondazione Cà Granda Policlinico
Ricevimento:
lunedì h. 13-14
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Urologia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Policlinico di Milano via Francesco Sforza 35
Ricevimento:
su appuntamento - Pad. Croff 1° Piano
Ricevimento:
Giovedì 8-9 previo appuntamento telefonico
Da concordare
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
lunedi-venerdi9.00-12.00
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Nazionale dei Tumori - Blocco F piano 1 - Via Venezian, 1 - Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Da concordare previo contatto