Scienze pedagogiche e antroposociologiche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Indicare le caratteristiche fondamentali della pedagogia e della relazione educativa.
- Discutere la specificità della relazione educativa con il bambino in età pre-scolare e scolare.
- Argomentare la stretta relazione esistente tra lavoro educativo e intervento sul corpo dell'educando, anche nella sua evoluzione storica.
- Analizzare criticamente i rapporti tra relazione educativa e relazione di cura, evidenziandone le diverse aree di sovrapposizione.
- Indicare le caratteristiche fondamentali della ricerca educativa, con particolare attenzione alla ricerca osservativa.
- Conoscere strumenti operativi per interagire con alterità diverse, imparando a lavorare con e non su realtà individuali particolari.
- Conoscere i processi di trasmissione e interazione culturale, di costruzione dell'identità e del legame sociale, con attenzione ai contesti della contemporaneità.
- Conoscere le basi dell'antropologia culturale con riferimento alle diversità culturali, alla problematica della comunicazione e al metodo etnografico basato sull'osservazione e il rapporto diretto.
- Conoscere la sociologia in generale, le prospettive teoriche fondamentali, il linguaggio delle scienze sociali, l'ordine e il mutamento, l'analisi dei gruppi, della salute della scienza, dello sviluppo, della sicurezza sociale.
- Discutere la specificità della relazione educativa con il bambino in età pre-scolare e scolare.
- Argomentare la stretta relazione esistente tra lavoro educativo e intervento sul corpo dell'educando, anche nella sua evoluzione storica.
- Analizzare criticamente i rapporti tra relazione educativa e relazione di cura, evidenziandone le diverse aree di sovrapposizione.
- Indicare le caratteristiche fondamentali della ricerca educativa, con particolare attenzione alla ricerca osservativa.
- Conoscere strumenti operativi per interagire con alterità diverse, imparando a lavorare con e non su realtà individuali particolari.
- Conoscere i processi di trasmissione e interazione culturale, di costruzione dell'identità e del legame sociale, con attenzione ai contesti della contemporaneità.
- Conoscere le basi dell'antropologia culturale con riferimento alle diversità culturali, alla problematica della comunicazione e al metodo etnografico basato sull'osservazione e il rapporto diretto.
- Conoscere la sociologia in generale, le prospettive teoriche fondamentali, il linguaggio delle scienze sociali, l'ordine e il mutamento, l'analisi dei gruppi, della salute della scienza, dello sviluppo, della sicurezza sociale.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione: le lezioni consentono agli studenti di conoscere i principali argomenti studiati dalle scienze pedagogiche, antropologiche e sociologiche e forniscono le basi per interpretare il buon funzionamento di una relazione educativa nel contesto del terapista.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti vengono messi in grado di applicare le loro conoscenze al fine di analizzare la variabilità umana.
- Autonomia di giudizio: attraverso le discussioni gli studenti acquisiscono la capacità di integrare le conoscenze, gestirne la complessità e formulare giudizi sulla base di informazioni incomplete o limitate.
- Capacità di comunicare: attraverso le discussioni gli studenti imparano a comunicare chiaramente le proprie conclusioni.
- Capacità di apprendimento: lezioni frontali, attività pratiche e discussioni forniscono agli studenti le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare in modo in gran parte autonomo.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti vengono messi in grado di applicare le loro conoscenze al fine di analizzare la variabilità umana.
- Autonomia di giudizio: attraverso le discussioni gli studenti acquisiscono la capacità di integrare le conoscenze, gestirne la complessità e formulare giudizi sulla base di informazioni incomplete o limitate.
- Capacità di comunicare: attraverso le discussioni gli studenti imparano a comunicare chiaramente le proprie conclusioni.
- Capacità di apprendimento: lezioni frontali, attività pratiche e discussioni forniscono agli studenti le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare in modo in gran parte autonomo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta con domande aperte, la valutazione di un elaborato scritto e una prova orale.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, viene e viene calcolata applicando la media ponderata dei voti maturati nelle prove dei diversi moduli di insegnamento ed è pubblicata sul sito Ariel del CdS.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, viene e viene calcolata applicando la media ponderata dei voti maturati nelle prove dei diversi moduli di insegnamento ed è pubblicata sul sito Ariel del CdS.
Discipline demoetnoantropologiche
Programma
-Genealogia della conoscenza: alle origini del come conosciamo ciò che conosciamo
-Cognizione motoria e processi percettivi: prospettive (neuro)scientifiche del "Sé"
-La ragion pratica e l'agire nel mondo..
-Cognizione motoria e processi percettivi: prospettive (neuro)scientifiche del "Sé"
-La ragion pratica e l'agire nel mondo..
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Materiale di riferimento
-Platone, La Repubblica.
-Trabattoni Franco, La filosofia antica: profilo critico-storico, Carocci.
-E. Husserl, L'idea della fenomenologia (a cura di C. Sini), Biblioteca Filosofica Laterza.
-H.Arendt, "La banalità del male"
-G.Orwell, "La fattoria degli animali".
-F. Caruana, A. Borghi, Il cervello in azione. 2016. Il Mulino. [Cap. IV "Le basi sensorimotorie dell'intersoggettivià"]
-Carlo Sini, Figure dell'enciclopedia filosofica, Jaka Book
-Trabattoni Franco, La filosofia antica: profilo critico-storico, Carocci.
-E. Husserl, L'idea della fenomenologia (a cura di C. Sini), Biblioteca Filosofica Laterza.
-H.Arendt, "La banalità del male"
-G.Orwell, "La fattoria degli animali".
-F. Caruana, A. Borghi, Il cervello in azione. 2016. Il Mulino. [Cap. IV "Le basi sensorimotorie dell'intersoggettivià"]
-Carlo Sini, Figure dell'enciclopedia filosofica, Jaka Book
Pedagogia generale e sociale
Programma
-I fondamenti epistemologici della pedagogia e delle altre scienze umane;
-Modelli di funzionamento della relazione educativa;
-Elementi di storia della pedagogia;
-Elementi di gestione del colloquio e del conflitto;
- Il bambino maltrattato: fenomenologia del crimine ed indicatori aspecifici
-Modelli di funzionamento della relazione educativa;
-Elementi di storia della pedagogia;
-Elementi di gestione del colloquio e del conflitto;
- Il bambino maltrattato: fenomenologia del crimine ed indicatori aspecifici
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, esercitazioni, role playing e visioni di filmati.
Materiale di riferimento
-F. Fenzio, "Manuale di Consulenza Pedagogica in ambito Familiare, Giuridico e Scolastico", Terza Edizione, Ed. Youcanprint, Lecce. 2019.
-P. Di Blasio, "Psicologia del bambino maltrattato", Ed. Il Mulino, Bologna, 2000.
-P. Di Blasio, "Psicologia del bambino maltrattato", Ed. Il Mulino, Bologna, 2000.
Sociologia generale
Programma
-Introduzione alla sociologia.
-Introduzione alla sociologia dell'educazione.
-La riflessione di Ivan Illich su educazione e scolarizzazione
-Introduzione alla sociologia dell'educazione.
-La riflessione di Ivan Illich su educazione e scolarizzazione
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Materiale di riferimento
- Cavalli A. (2016), Incontro con la sociologia, Bologna: Il Mulino. (Cap. I, II, III, V)
-Illich I. (2010), Descolarizzare la società: una società senza scuola è possibile?, Sesto San Giovanni: Mimesis (o qualsiasi altra edizione)
-Illich I. (2010), Descolarizzare la società: una società senza scuola è possibile?, Sesto San Giovanni: Mimesis (o qualsiasi altra edizione)
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Casartelli Luca
Turni:
Turno
Docente:
Casartelli Luca
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Fenzio Federico
Turni:
Turno
Docente:
Fenzio Federico
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta con domande aperte, la valutazione di un elaborato scritto e una prova orale.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, viene e viene calcolata applicando la media ponderata dei voti maturati nelle prove dei diversi moduli di insegnamento ed è pubblicata sul sito Ariel del CdS.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, viene e viene calcolata applicando la media ponderata dei voti maturati nelle prove dei diversi moduli di insegnamento ed è pubblicata sul sito Ariel del CdS.
Discipline demoetnoantropologiche
Programma
-Genealogia della conoscenza: alle origini del come conosciamo ciò che conosciamo
-Cognizione motoria e processi percettivi: prospettive (neuro)scientifiche del "Sé"
-La ragion pratica e l'agire nel mondo..
-Cognizione motoria e processi percettivi: prospettive (neuro)scientifiche del "Sé"
-La ragion pratica e l'agire nel mondo..
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Materiale di riferimento
-Platone, La Repubblica.
-Trabattoni Franco, La filosofia antica: profilo critico-storico, Carocci.
-E. Husserl, L'idea della fenomenologia (a cura di C. Sini), Biblioteca Filosofica Laterza.
-H.Arendt, "La banalità del male"
-G.Orwell, "La fattoria degli animali".
-F. Caruana, A. Borghi, Il cervello in azione. 2016. Il Mulino. [Cap. IV "Le basi sensorimotorie dell'intersoggettivià"]
-Carlo Sini, Figure dell'enciclopedia filosofica, Jaka Book
-Trabattoni Franco, La filosofia antica: profilo critico-storico, Carocci.
-E. Husserl, L'idea della fenomenologia (a cura di C. Sini), Biblioteca Filosofica Laterza.
-H.Arendt, "La banalità del male"
-G.Orwell, "La fattoria degli animali".
-F. Caruana, A. Borghi, Il cervello in azione. 2016. Il Mulino. [Cap. IV "Le basi sensorimotorie dell'intersoggettivià"]
-Carlo Sini, Figure dell'enciclopedia filosofica, Jaka Book
Pedagogia generale e sociale
Programma
-I fondamenti epistemologici della pedagogia e delle altre scienze umane;
-Modelli di funzionamento della relazione educativa;
-Elementi di storia della pedagogia;
-Elementi di gestione del colloquio e del conflitto;
- Il bambino maltrattato: fenomenologia del crimine ed indicatori aspecifici
-Modelli di funzionamento della relazione educativa;
-Elementi di storia della pedagogia;
-Elementi di gestione del colloquio e del conflitto;
- Il bambino maltrattato: fenomenologia del crimine ed indicatori aspecifici
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, esercitazioni, role playing e visioni di filmati.
Materiale di riferimento
-F. Fenzio, "Manuale di Consulenza Pedagogica in ambito Familiare, Giuridico e Scolastico", Terza Edizione, Ed. Youcanprint, Lecce. 2019.
-P. Di Blasio, "Psicologia del bambino maltrattato", Ed. Il Mulino, Bologna, 2000.
-P. Di Blasio, "Psicologia del bambino maltrattato", Ed. Il Mulino, Bologna, 2000.
Sociologia generale
Programma
-Introduzione alla sociologia.
-Introduzione alla sociologia dell'educazione.
-La riflessione di Ivan Illich su educazione e scolarizzazione
-Introduzione alla sociologia dell'educazione.
-La riflessione di Ivan Illich su educazione e scolarizzazione
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Materiale di riferimento
- Cavalli A. (2016), Incontro con la sociologia, Bologna: Il Mulino. (Cap. I, II, III, V)
-Illich I. (2010), Descolarizzare la società: una società senza scuola è possibile?, Sesto San Giovanni: Mimesis (o qualsiasi altra edizione)
-Illich I. (2010), Descolarizzare la società: una società senza scuola è possibile?, Sesto San Giovanni: Mimesis (o qualsiasi altra edizione)
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Casartelli Luca
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Fenzio Federico
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente/i