Scienze mediche

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/03 MED/04 MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i meccanismi genetici e biologici che stanno alla base della vita pre- e post-natale e delle loro possibili degenerazioni;
- Conoscere i principali meccanismi patologici;
- Conoscere le principali alterazioni anatomiche e istologiche;
- Conoscere i principi di farmacologia generale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi genetici e biologici e le loro alterazioni ,conoscere i fattori eziopatogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali coinvolte nella patologia umana e conoscere i principi di farmacologia generale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta domande a scelta multipla. La durata della prova prevista è di 1 ora massimo per ciascun modulo
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di comprensione degli argomenti trattati a lezione.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. Non sono previste prove intermedie. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti da parte della segreteria
Farmacologia
Programma
Interazioni farmaco recettero
Effetto dei farmaci agonisti ed antagonisti recettoriali
Farmacocinetica assorbimento e distribuzione dei farmaci
Farmacocinetica metabolismo ed eliminazione dei farmaci
Farmacovigilanza
Farmacogenetica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
AA VV Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Genetica medica
Programma
La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Il genoma umano: cromosomi, cariotipo e metodi di analisi citogenetica.
Basi cromosomiche dell'eredità: anomalie cromosomiche di numero e di struttura.
Mutazioni geniche e loro classificazione Sequenziamento del genoma umano e metodi di analisi genetica.
Leggi di Mendel ed ereditarietà a trasmissione autosomica dominante , autosomica recessiva o legata al sesso.
Inattivazione del cromosoma X.
Alberi genealogici e problematiche legate alla loro interpretazione: espressività variabile, penetranza incompleta, eterogeneità genetica, mutazioni de novo.
Meccanismi atipici di ereditarietà e malattie multifattoriali.
Genetica della sordità e dei disturbi del linguaggio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Korf -Irons - Genetica e Genomica Umane - Edi-Ermes
- Neri-Genuardi - Genetica Umana e Medica - Ed Edra
- Thompson &Thompson - Genetica in Medicina - Ed Edises
Patologia generale
Programma
Omeostasi biologica. Concetto di malattia. Concetto di eziologia e patogenesi.
2. Il sistema immune. Immunità innata e specifica. Tolleranza. Ipersensibilità, autoimmunità, immunodeficienze.
3. Il danno cellulare: meccanismi biochimico-molecolari e aspetti funzionali. Danno cellulare reversibile o irreversibile. Ipossia e ischemia. Radicali liberi e stress ossidativo.
4. La morte cellulare. La necrosi. L'apoptosi: meccanismi molecolari. Aspetti morfologici.
5. L'infiammazione e il riparo.
- Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica.
- Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari. Reclutamento leucocitario, chemiotassi e fagocitosi. Chimica dell'infiammazione acuta: ammine, derivati dell'acido arachidonico, ossido nitrico, PAF, complemento, chinine, sistema della coagulazione e fibrinolitico, citochine e chemochine.
- Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari. Granuloma.
- Rinnovamento e riparazione tissutale: rigenerazione, riparazione, fibrosi.
- Esempi di malattie con aspetti patogenetici infiammatori: laringiti acuta e ipoglottica, noduli vocali.
6. Aterosclerosi e complicanze.
7. Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia e atrofia. La metaplasia.
8. Le neoplasie.
- Definizioni. Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule neoplastiche. La teoria staminale dei tumori.
- Neoplasie benigne e maligne.
- Eziologia dei tumori: ereditarietà; carcinogeni chimici, fisici e biologici. Iniziazione, promozione e progressione tumorale.
- Angiogenesi.
- Metastasi.
- Oncologia molecolare: oncogeni, oncosoppressori, enzimi del riparo del DNA e telomerasi.
- Interazioni tumore ospite: cachessia neoplastica.
- Esempi di malattie neoplastiche: carcinoma della laringe
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
J. Maier. PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA. Mc GrawHill
Anatomia patologica
Programma
- infiammazione e riparazione dei tessuti: infiammazione acuta e cronica
- concetti di iperplasia, ipertrofia, atipia cellulare, displasia, neoplasia.
- concetto e significato di carcinoma in situ e carcinoma invasivo
- grading e staging delle neoplasie (il TNM)
- patologia della laringe (malformazioni congenite; polipi e noduli laringei, laringite; carcinoma squamoso)
- patologia del cavo orale: a) malformativa (micrognazia; labiopalatoschisi; macroglossia) b) patologia non neoplastica (le lesioni ulcerate del cavo orale; la leucoplachia; la candidosi; le lesioni erpetiche) c) patologia orale in corso di AIDS: leucoplachia verrucosa e sarcoma di Kaposi. d) carcinoma squamoso del cavo orale , e) lesioni e condizioni precancerose , f) tumori rari del cavo orale: linfomi, melanoma e rabdomiosarcoma, g) cisti odontogene e tumori odontogeni
- patologia delle ghiandole salivari: cenni di anatomia e istologia delle ghiandole salivari maggiori e minori; parotite; s.diSjogren; tumori(adenoma pleomorfo, t.diWarthin, carcinoma adenoidocistico, carcinoma mucoepidermoide)
- patologia della faringe e alte vie respiratorie. Cenni.
- cisti del collo (cisti del dotto tireoglosso)
- patologia dell'orecchio: osteoma e colesteatoma
- patologia dell'orecchio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Robbins - Cotran - Kumar - Klatt - AAVV- ANATOMIA PATOLOGICA
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Nebuloni Manuela

Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Ratti Antonia
Turni:
Turno
Docente: Ratti Antonia

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Castiglioni Sara

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefonicamente
Istituto Auxologico Italiano, Via Zucchi, 18 - 20095 Cusano Milanino (Mi)