Scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
I principali obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
- Conoscere la fisiologia della comunicazione, delle varie forme di comunicazione (in particolare le non verbali) e dei loro meccanismi con evidenza dei segni informativi e comunicativi (semiotica);
- Conoscere la linguistica generale (nozioni fondamentali relative ai principali modelli di funzionamento delle lingue naturali);
- Conoscere gli aspetti della pronuncia;
- Conoscere i fenomeni sociali, la struttura e la dinamica del gruppo, i meccanismi che regolano lo scambio comunicativo in diversi contesti culturali;
- Conoscere le principali teorie dell'educazione normale, le conoscenze del sapere, saper essere e saper fare;
- Conoscere i principi del counselling.
- Conoscere la fisiologia della comunicazione, delle varie forme di comunicazione (in particolare le non verbali) e dei loro meccanismi con evidenza dei segni informativi e comunicativi (semiotica);
- Conoscere la linguistica generale (nozioni fondamentali relative ai principali modelli di funzionamento delle lingue naturali);
- Conoscere gli aspetti della pronuncia;
- Conoscere i fenomeni sociali, la struttura e la dinamica del gruppo, i meccanismi che regolano lo scambio comunicativo in diversi contesti culturali;
- Conoscere le principali teorie dell'educazione normale, le conoscenze del sapere, saper essere e saper fare;
- Conoscere i principi del counselling.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di fornire una descrizione articolatoria dei suoni linguistici, nonché avranno nozioni elementari di fonologia, semiotica, pedagogia e sociologia utili alla futura pratica professionale in ambito sanitario.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un colloquio orale.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà nella produzione di un elaborato personale e individuale da consegnare 10 giorni prima dell'appello d'esame. In sede di esame verrà comunicata la valutazione e sarà possibile sostenere l'esame orale ad integrazione o completamento dell'elaborato prodotto.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Per i moduli di Linguistica generale e fonetica, Semeiologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi sono previste prove di fine modulo (domande a risposta multipla e/o domande aperte, esercizi di trascrizione) che concorreranno alla valutazione finale. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante email.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite, di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica, di ragionamento critico.
Per quanto riguarda il modulo di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE, la prova consisterà nella produzione di un elaborato personale e individuale da consegnare 10 giorni prima dell'appello d'esame. In sede di esame verrà comunicata la valutazione e sarà possibile sostenere l'esame orale ad integrazione o completamento dell'elaborato prodotto.
La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc
La valutazione finale dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Linguistica generale e fonetica
Programma
concetti di base sulla facoltà umana del linguaggio e sui diversi segni e in particolare sul segno linguistico
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
-dicotomie saussuriane e l'importanza di Ferdinand de Saussure per la disciplina.
- le classificazioni delle lingue parlate in Europa e le variazioni sincroniche della lingua italiana, focalizzandosi sulle relazioni tra la lingua e la società.
fonetica e fonologia:
-preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano
-alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull'asse antero-posteriore e sull'asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico e del triangolo vocalico italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Utet 2017
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci 2018
Semeiologia
Programma
Elementi di semiotica, evoluzione della semiosi come capacità tipicamente umana, la semiologia come settore particolare degli studi linguistici.Segni e significati: teorie semantiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Andrea Bernardelli, Eduardo Grillo, Semiotica, Carocci 2014.
Pedagogia generale e sociale
Programma
· Le caratteristiche fondamentali della pedagogia e della relazione educativa;
· I rapporti tra relazione educativa e relazione di cura, evidenziandone le diverse aree di sovrapposizione;
· Il rapporto tra modelli di medicina e modelli educativi utilizzati, esplicitamente e implicitamente, nella relazione terapeutica;
· La stretta connessione esistente tra lavoro educativo e l'esperienza che viene predisposta per il paziente;
· Il concetto di resilienza e la sua possibile applicazione in ambito logopedico;
· Il concetto di gioco e le relative teorie di riferimento.
· I rapporti tra relazione educativa e relazione di cura, evidenziandone le diverse aree di sovrapposizione;
· Il rapporto tra modelli di medicina e modelli educativi utilizzati, esplicitamente e implicitamente, nella relazione terapeutica;
· La stretta connessione esistente tra lavoro educativo e l'esperienza che viene predisposta per il paziente;
· Il concetto di resilienza e la sua possibile applicazione in ambito logopedico;
· Il concetto di gioco e le relative teorie di riferimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Iori V. (2000), Filosofia dell'educazione, Guerini, Milano, pp. 1-19.
- Zannini L. (2008), Medical Humanities e Medicina Narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura, Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 1-104).
- Pennac D. (2008), Diario di scuola, Feltrinelli, Milano.
- Zannini L. (2008), Medical Humanities e Medicina Narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura, Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 1-104).
- Pennac D. (2008), Diario di scuola, Feltrinelli, Milano.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
- Definizione storia e caratteristiche della storia della comunicazione sociale (principali scuole, evoluzione della disciplina ecc.) nelle sue declinazioni principali: la comunicazione interpersonale, quella mediata dal computer, quella attraverso i media.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
- Definizione dei rapporti tra comunicazione e società
- Definizione della nozione sociologica di cultura, nella parte riguardante la sociologia dei processi culturali. Storia della disciplina e delle sue articolazioni interne
- Elementi e dimensioni della cultura: rapporto tra cultura e società, rapporto tra cultura e identità.
- Sociolinguistica: comunicazione e società, il sistema sociolinguistico italiano, l'integrazione linguistica e le problematiche dei parlanti stranieri.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
- Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino.
- Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
Moduli o unità didattiche
Linguistica generale e fonetica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Turni:
Turno
Docente:
Cislaghi Michela
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Fenzio Federico
Turni:
Turno
Docente:
Fenzio Federico
Semeiologia
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cislaghi Michela
Turni:
Turno
Docente:
Cislaghi Michela
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cornacchia Vito Michele
Turni:
Turno
Docente:
Cornacchia Vito MicheleDocente/i
Ricevimento:
sabato 12-13 previo appuntamento e- mail
Osp Sacco Milano