Scienze interdisciplinari cliniche 2
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Conoscere le principali patologie di natura infettiva e non infettiva associate a particolari stili di vita, a fattori di rischio ambientale e occupazionali;
- Conoscere le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative e le relative misure di prevenzione;
- Sviluppare la capacità di valutare i dati epidemiologici sanitari e sociali e conoscerne l'impiego ai fini della costruzione dell'intervento preventivo-educativo e della promozione della salute nel singolo e nelle comunità lavorative e generali;
- Sviluppare la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza di catastrofe e calamità ambientale accidentale, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sicurezza.
- Conoscere le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative e le relative misure di prevenzione;
- Sviluppare la capacità di valutare i dati epidemiologici sanitari e sociali e conoscerne l'impiego ai fini della costruzione dell'intervento preventivo-educativo e della promozione della salute nel singolo e nelle comunità lavorative e generali;
- Sviluppare la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza di catastrofe e calamità ambientale accidentale, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sicurezza.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà' conoscere le principali patologie di natura infettiva e non infettiva associate a particolari stili di vita, a fattori di rischio ambientale e occupazionali, nonché le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative e le relative misure di prevenzione. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà inoltre essere in grado di valutare i dati epidemiologici sanitari e sociali e conoscerne l'impiego ai fini della costruzione dell'intervento preventivo-educativo e della promozione della salute nel singolo e nelle comunità lavorative e generali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza di catastrofe e calamità ambientale accidentale, ponendo in atto i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sicurezza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie solo conoscenze primarie. Le conoscenze necessarie sono riferibili solo ai corsi di Anatomia, biologia, fisiologia e scienze della prevenzione del I anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su 1 prova scritta. Lo sduente potrà accedere ad una delle 2 date proposte per ogni sessione di esami. Non sono previste prove intermedi e/o in itinere. Non è possibile portare nessun ausilio o materiale didattico durante la prova
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande a scelta multipla di cui 1 sola giusta. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande a scelta multipla di cui 1 sola giusta. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Malattie dell'apparato respiratorio
Programma
Cenni di anatomia dell'apparato respiratorio
-Fisiopatologia respiratoria
-Equilibrio acido-base
-Trasporto dei gas
-Insufficienza respiratoria
-Patologie ostruttive: BPCO, asma, bronchiectasie
-Pneumopatie restrittive: fibrosi polmonare idiopatica, pneumopatie professionali
-Patologia oncologica dell'apparato respiratorio
-Patologia Pleurica: pleuriti, mesotelioma
-Infezioni respiratorie
-Tubercolosi
-Fisiopatologia respiratoria
-Equilibrio acido-base
-Trasporto dei gas
-Insufficienza respiratoria
-Patologie ostruttive: BPCO, asma, bronchiectasie
-Pneumopatie restrittive: fibrosi polmonare idiopatica, pneumopatie professionali
-Patologia oncologica dell'apparato respiratorio
-Patologia Pleurica: pleuriti, mesotelioma
-Infezioni respiratorie
-Tubercolosi
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale.
Materiale di riferimento
M. Loizzi- A. Oliaro Malattie dell'Apparato Respiratorio Minerva Medica, 2016
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
1. Cenni di Fisiologia dell'apparato cardiovascolare
2. Fattori di rischio cardiovascolare: epidemiologia e prevenzione nel singolo e nelle comunità lavorative:
- Ipertensione arteriosa
- Ipercolesterolemia
- Diabete mellito
3. Aterosclerosi: eziopatogenesi e manifestazioni cliniche principali
4. Principali patologie cardiovascolari: manifestazioni cliniche acute e croniche, percorsi diagnostici e terapeutici, primo intervento
- Cardiopatia ischemica
- Valvulopatia mitralica ed aortica
- Cardiomiopatie
5. Le principali aritmie cardiache: manifestazioni cliniche acute e croniche, impatto epidemiologico, prevenzione e gestione degli eventi acuti
2. Fattori di rischio cardiovascolare: epidemiologia e prevenzione nel singolo e nelle comunità lavorative:
- Ipertensione arteriosa
- Ipercolesterolemia
- Diabete mellito
3. Aterosclerosi: eziopatogenesi e manifestazioni cliniche principali
4. Principali patologie cardiovascolari: manifestazioni cliniche acute e croniche, percorsi diagnostici e terapeutici, primo intervento
- Cardiopatia ischemica
- Valvulopatia mitralica ed aortica
- Cardiomiopatie
5. Le principali aritmie cardiache: manifestazioni cliniche acute e croniche, impatto epidemiologico, prevenzione e gestione degli eventi acuti
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale.
Materiale di riferimento
Braunwald's Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine
Malattie infettive
Programma
- Generalità malattie infettive: patogenicità, infezione, virulenza, carica infettante, tossinogenesi, meccanismi di difesa dell'ospite, patogenesi, diagnostica, epidemiologia
- prevenzione ed isolamenti: prevenzione, sorveglianza epidemiologica, indagine epidemiologica, isolamento e contumacia, disinfezione e sterilizzazione; tipologie di isolamento
- Epatiti virali: A, B/D, C, E - epidemiologia e principi di diagnosi/trattamento
- Meningiti virali e batteriche: classificazione, dati epidemiologici, diagnosi e trattamento (con focus su meningite meningococcica, pneumococcica ed erpetica)
- Le infezioni delle vie respiratorie: definizione e patogenesi
- Polmonite: classificazione, patogenesi, principi di diagnosi e trattamento.
- Tubercolosi: definizione e dati epidemiologici; principi diagnostici; criteri di isolamento; principi di trattamento.
- HIV: epidemiologia, patogenesi, storia naturale dell'infezione (comprese patologie opportunistiche), principi di diagnosi e trattamento
- Gastroenteriti virali e batteriche: epidemiologia, principi diagnostici e prevenzione
- prevenzione ed isolamenti: prevenzione, sorveglianza epidemiologica, indagine epidemiologica, isolamento e contumacia, disinfezione e sterilizzazione; tipologie di isolamento
- Epatiti virali: A, B/D, C, E - epidemiologia e principi di diagnosi/trattamento
- Meningiti virali e batteriche: classificazione, dati epidemiologici, diagnosi e trattamento (con focus su meningite meningococcica, pneumococcica ed erpetica)
- Le infezioni delle vie respiratorie: definizione e patogenesi
- Polmonite: classificazione, patogenesi, principi di diagnosi e trattamento.
- Tubercolosi: definizione e dati epidemiologici; principi diagnostici; criteri di isolamento; principi di trattamento.
- HIV: epidemiologia, patogenesi, storia naturale dell'infezione (comprese patologie opportunistiche), principi di diagnosi e trattamento
- Gastroenteriti virali e batteriche: epidemiologia, principi diagnostici e prevenzione
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale.
Materiale di riferimento
Materiale fornito a lezione, diapositive, appunti
Audiologia
Programma
1. Acustica fisiologica
2. Anatomo-fisiologia dell'orecchio esterno, medio, interno
3. La diagnosi audiologica: strumenti a disposizione
4. Esame audiometrico tonale: verifica delle modalità con cui viene condotto
5. Ipoacusia: tipo e gravità
6. Il danno da rumore
7. Presbiacusia
8. Sintomi extrauditivi
9. Sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo e prevenzione della sordità: lo screening e le normative
10. La protesi acustica e gli ausili: gli otoprotettori
Esempi: casi clinici di audiologia industriale
2. Anatomo-fisiologia dell'orecchio esterno, medio, interno
3. La diagnosi audiologica: strumenti a disposizione
4. Esame audiometrico tonale: verifica delle modalità con cui viene condotto
5. Ipoacusia: tipo e gravità
6. Il danno da rumore
7. Presbiacusia
8. Sintomi extrauditivi
9. Sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo e prevenzione della sordità: lo screening e le normative
10. La protesi acustica e gli ausili: gli otoprotettori
Esempi: casi clinici di audiologia industriale
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale.
Materiale di riferimento
Cesarani A. AUDIOMETRIA PRATICA - Casi clinici. Ediomega Torino 2012.
Merluzzi F. et al., Linee guida per la prevenzione dei danni uditivi da rumore in ambiente di lavoro. Pavia : PI-Me, 2008
Ambrosetti U., Di Berardino F., Del Bo L. Audiologia protesica. 2° Edizione Minerva medica, 2018.
Ambrosetti U. Leggi in favore delle persone con problemi di udito & prevenzione del danno da rumore. Ascolta e vivi onlus
Di Berardino F., Zanetti D., Weinstein B. "Screening tools for otological function in older adults" Volume 2; Capitolo 7, in: "Advances in Audiology and hearing Science" a cura di Hatzopoulos S, Ciorba A, Krumm M. Eds. Apple Academic Press, May 2020; Palm Bay Florida, USA.
Zanetti D., Di Berardino F. Advances in Rehabilitation of Hearing Loss. Published: March 25th 2020 doi: 10.5772/intechopen.80097
European Association for hearing aid professionals guidelines https://www.aea-audio.org/portal/index.php/make-listening-safe
Merluzzi F. et al., Linee guida per la prevenzione dei danni uditivi da rumore in ambiente di lavoro. Pavia : PI-Me, 2008
Ambrosetti U., Di Berardino F., Del Bo L. Audiologia protesica. 2° Edizione Minerva medica, 2018.
Ambrosetti U. Leggi in favore delle persone con problemi di udito & prevenzione del danno da rumore. Ascolta e vivi onlus
Di Berardino F., Zanetti D., Weinstein B. "Screening tools for otological function in older adults" Volume 2; Capitolo 7, in: "Advances in Audiology and hearing Science" a cura di Hatzopoulos S, Ciorba A, Krumm M. Eds. Apple Academic Press, May 2020; Palm Bay Florida, USA.
Zanetti D., Di Berardino F. Advances in Rehabilitation of Hearing Loss. Published: March 25th 2020 doi: 10.5772/intechopen.80097
European Association for hearing aid professionals guidelines https://www.aea-audio.org/portal/index.php/make-listening-safe
Anestesiologia
Programma
Le alterazioni della coscienza, coma, sincope: inquadramento clinico e diagnostico
- La sepsi e lo shock settico: patofisiologia, clinica, principi di prevenzione e trattamento
- L'insufficienza respiratoria acuta: meccanismi e valutazione della gravità
- Alterazioni emodinamiche acute: shock cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico
- L'arresto cardiaco: diagnosi e principi di rianimazione
- La sepsi e lo shock settico: patofisiologia, clinica, principi di prevenzione e trattamento
- L'insufficienza respiratoria acuta: meccanismi e valutazione della gravità
- Alterazioni emodinamiche acute: shock cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico
- L'arresto cardiaco: diagnosi e principi di rianimazione
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale.
Materiale di riferimento
Materiale fornito a lezione, diapositive, appunti.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mauri Tommaso
Turni:
Turno
Docente:
Mauri Tommaso
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Di Berardino Federica
Turni:
Turno
Docente:
Di Berardino Federica
Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Piatti Gioia Maria Carla
Turni:
Turno
Docente:
Piatti Gioia Maria Carla
Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bandera Alessandra
Turni:
Turno
Docente:
Bandera AlessandraDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
Venerdì 11.00-12.00
Audiologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Via Pace 9
Ricevimento:
su appuntamento