Scienze di base
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Conoscere i fondamenti della chimica necessari alla comprensione della materia vivente e dei
composti organici di rilevante interesse per la biochimica e per la farmacologia;
Conoscere i meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle
attività metaboliche connesse;
composti organici di rilevante interesse per la biochimica e per la farmacologia;
Conoscere i meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle
attività metaboliche connesse;
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia del neonato, del bambino, dell'adolescente;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Utilizzare le conoscenze teoriche derivanti dalla disciplina infermieristica e dalle scienze biologiche e mediche per riconoscere i bisogni della persona/assistito nelle diverse fasi della vita.
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia del neonato, del bambino, dell'adolescente;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Utilizzare le conoscenze teoriche derivanti dalla disciplina infermieristica e dalle scienze biologiche e mediche per riconoscere i bisogni della persona/assistito nelle diverse fasi della vita.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Stress ossidativo e difese antiossidanti
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Sintesi e degradazione dei nucleotidi e del gruppo eme
Legami intermolecolari: forze di van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Stress ossidativo e difese antiossidanti
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Sintesi e degradazione dei nucleotidi e del gruppo eme
Metodi didattici
Il corso prevede lezione frontali e in teledidattica.
Materiale di riferimento
M. Samaja e R. Paroni. Chimica e Biochimica. Piccin editore
A. Di Giulio, A. Fiorilli, C. Stefanelli. Biochimica per Scienze Motorie. CEA-Zanichelli editore
D.L. Nelson, M.M. Cox. Introduzione alla biochimica di Lehninger. Zanichelli editore
Chiricozzi E., Colombo D., Magni F., Marin O., Palestini P., Tugnoli V. Elementi Di Chimica E Biochimica, Edises Editore
Solo come supporto/integrazione agli altri testi sopra indicati che presentano la biochimica di base:
M. Maccarrone. Fondamenti di biochimica umana. Zanichelli editore
A. Di Giulio, A. Fiorilli, C. Stefanelli. Biochimica per Scienze Motorie. CEA-Zanichelli editore
D.L. Nelson, M.M. Cox. Introduzione alla biochimica di Lehninger. Zanichelli editore
Chiricozzi E., Colombo D., Magni F., Marin O., Palestini P., Tugnoli V. Elementi Di Chimica E Biochimica, Edises Editore
Solo come supporto/integrazione agli altri testi sopra indicati che presentano la biochimica di base:
M. Maccarrone. Fondamenti di biochimica umana. Zanichelli editore
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi. I virus come parassiti genetici degli organismi batterici ed eucariotici
Macromolecole informazionali e dogma centrale della biologia: DNA, RNA, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentalizzazione cellulare; organelli membranosi e endosimbionti; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: Meselson e Stahl e la replicazione semiconservativa della doppia elica; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: la decifrazione del codice genetico; il ribosoma ed il meccanismo della sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura del nucleosoma e cromatina; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Le leggi di Mendel
- Dal gene alla proteina al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
- Interazioni alleliche: fenotipi dominanti e recessivi; dominanza incompleta e codominanza
- Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti mendeliani nell'uomo
- Modalità di trasmissione ereditaria dei cartatteri: autosomica dominante e recessiva, X-linked, Y-linked, materna (mitoicondriale)
- Esempi di patologie ereditarie monogeniche (Anemia falciforme, Fibrosi cistica, Chorea di Huntington, emofilia B)
- Eterogeneità di locus
- Penetranza ed espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
- Alberi genealogici
Cenni di citogenetica umana
- Il cariotipo umano normale
- Aberrazioni cromosomiche di numero e di struttura
- Esempi di sindromi da aberrazione cromosomica: trisomia 21, 13 e 18; sindrome di Klinefelter e di Turner; sindrome Cri-du-chat
Macromolecole informazionali e dogma centrale della biologia: DNA, RNA, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentalizzazione cellulare; organelli membranosi e endosimbionti; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: Meselson e Stahl e la replicazione semiconservativa della doppia elica; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: la decifrazione del codice genetico; il ribosoma ed il meccanismo della sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura del nucleosoma e cromatina; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Le leggi di Mendel
- Dal gene alla proteina al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
- Interazioni alleliche: fenotipi dominanti e recessivi; dominanza incompleta e codominanza
- Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti mendeliani nell'uomo
- Modalità di trasmissione ereditaria dei cartatteri: autosomica dominante e recessiva, X-linked, Y-linked, materna (mitoicondriale)
- Esempi di patologie ereditarie monogeniche (Anemia falciforme, Fibrosi cistica, Chorea di Huntington, emofilia B)
- Eterogeneità di locus
- Penetranza ed espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
- Alberi genealogici
Cenni di citogenetica umana
- Il cariotipo umano normale
- Aberrazioni cromosomiche di numero e di struttura
- Esempi di sindromi da aberrazione cromosomica: trisomia 21, 13 e 18; sindrome di Klinefelter e di Turner; sindrome Cri-du-chat
Metodi didattici
Il corso prevede lezione frontali e in teledidattica.
Materiale di riferimento
Elementi di Biologia e Genetica P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli Edises 2019 https://www.edisesuniversita.it/default/bonaldo-elementi-di-biologia-e-genetica-2019.html
Miozzo, Sirchia, Prinetti, Gervasini, BASI BIOLOGICHE DELLA VITA, 1a edizione (Elsevier Masson)
Miozzo, Sirchia, Prinetti, Gervasini, BASI BIOLOGICHE DELLA VITA, 1a edizione (Elsevier Masson)
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Il corso prevede lezione frontali e in teledidattica.
Materiale di riferimento
ELEMENTI DI FISICA Vincenzo Monaco Roberto Sacchi e Ada Solano
PRINCIPI DI FISICA per indirizzo biomedico e farmaceutico F. Borsa A. Lascialfari
PRINCIPI DI FISICA per indirizzo biomedico e farmaceutico F. Borsa A. Lascialfari
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Fazzari Maria
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Gallina Andrea
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Spitaleri Andrea
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Teams meeting/ via Fratelli Cervi 93, L.I.T.A.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Palazzo LITA, via Fratelli Cervi 93, 20054,Segrate