Scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/10 BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i meccanismi di funzionamento corporeo e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo;
- Conoscere le principali strutture anatomiche e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare cellulare;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare del sistema nervoso centrale;
- Conoscere gli elementi costituzionali dei diversi tessuti corporei e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di possedere le conoscenze relative all'anatomofisiologia umana, ponendo particolare attenzione al sistema pneumo-fono-articolatorio e sarà in grado di comprendere il funzionamento del sistema nervoso centrale sulla base delle conoscenze acquisite relative ai meccanismi di funzionamento molecolare.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà mediante prova scritta con domande chiuse. La prova prevede 60 quesiti a scelta singola relativi a tutto il programma d'esame distribuiti fra i vari argomenti in misura proporzionale alla loro rilevanza (20 quesiti di biochimica, 20 di fisiologia umana, 10 di istologia e 10 di anatomia umana). La prova avrà una durata di 75 minuti e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30, deve comunque essere raggiunta la sufficienza in ognuno dei 4 moduli.
I criteri di valutazione utilizzati saranno: la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi esercizi.
Non sono previste prove intermedie. I punteggi ottenuti verranno verbalizzati sul registro elettronico e gli studenti avranno una settimana per decidere se accettare il punteggio ottenuto o ripetere l'esame.
Fisiologia generale e dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
Programma
Eccitabilità cellulare
Il potenziale di membrana, I canali ionici. Le variazioni locali del potenziale di membrana e il potenziale d'azione.
La conduzione del potenziale d'azione nelle fibre mieliniche e mieliniche; Classificazione delle fibre nervose.
La trasmissione nervosa
Le sinapsi chimiche; Le sinapsi elettriche, Il rilascio di neurotrasmettitore; I recettori per i neurotrasmettitori; I secondi messaggeri; Potenziali post-sinaptici inibitori (IPSP) Potenziali post-sinaptici eccitatori (EPSP); Sommazione spaziale e temporale dei potenziali post-sinaptici.
i neurotrasmettitori: classificazione e meccanismo d'azione
Il Muscolo.
Struttura da macro a micro. Interazione acto-miosinica. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Tipologie di muscolo e loro regime di funzionamento.
Fisiologia della respirazione
Diffusione, flusso sanguigno e metabolismo; Relazioni ventilazione-perfusione; trasporto dei gas alla periferia. Meccanica della respirazione
Il sistema uditivo
La risposta dell'apparato uditivo alla stimolazione sonora e la trasduzione; Vie acustiche centrali; Il controllo centrifugo dell'apparato uditivo; L'audiogramma; La percezione della direzione del suono
La fonazione
Richiami anatomici; I muscoli della laringe e la loro innervazione; La lingua; I meccanismi periferici della fonazione. L'articolazione del linguaggio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dee U. Silverthorn Fisiologia Umana: un approccio integrato. Ed. Pearson
Biochimica
Programma
L'acqua nei sistemi biologici: struttura e proprietà, interazioni deboli nei sistemi acquosi, equilibri ionici in soluzione acquosa, pH, soluzioni tampone.
I componenti molecolari delle cellule: Principali classi di composti organici e funzioni di interesse biologico.
Amminoacidi e proteine: Classificazione amminoacidi, legame peptidico, struttura primaria-secondaria-terziaria e quaternaria delle proteine e funzione.
Lipidi, membrane e trasporto e comunicazione cellulare: Classificazione lipidi, lipidi di riserva, lipidi strutturali e composizione delle membrane biologiche. Principali funzioni delle membrane trasporto (meccanismi e trasportatori), comunicazione cellulare (molecole segnale, recettori, trasduzione del segnale, messaggeri secondari.
Carboidrati: Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi strutture e funzioni.
Nucleosidi e Nucleotidi e acidi nucleici.
Enzimi e catalisi biologica, meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Principi di Bioenergetica e metabolismo energetico: Energia libera, L'ATP come trasportatore di energia, Ossidoriduzioni e trasferimento energetico, catabolismo e anabolismo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
David L. Nelson, Michael M. Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger (ZANICHELLI)
Anatomia umana dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
Programma
Anatomia del cranio
· Neurocranio
· Splancnocranio
· Articolazione temporomandibolare
Anatomia del naso
· Naso esterno
· Cavità nasali
· Cavità paranasali
Anatomia della bocca
· Regione della bocca
· Regione del labbro
· Regione della guancia
· Cavità orale
· Lingua
· Istmo delle fauci
Anatomia del collo
· Fasce del collo
· Regione sopraioidea
· Regione sottoioidea
· Spazio viscerale
· Regione carotidea
· Loggia carotidea
· Muscoli del collo
Anatomia della faringe
· Muscoli faringei
· Anello di Waldeyer
Anatomia della laringe
· Cartilagini laringee
· Articolazioni laringee
· Muscoli laringei
· Anatomia microscopica
Anatomia del torace
· Coste
· Vertebre
· Muscoli respiratori
· Trachea e bronchi
· Polmoni
Anatomia del sistema uditivo e vestibolare
· Orecchio esterno
· Orecchio medio
· Orecchio interno
· Organo del Corti
· Organo dell'equilibrio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
Carinci P. et al. Anatomia Umana e Istologia. Elsevier - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
Thibodeau G.A. e Patton K.T. Anatomia & fisiologia. CEA - Milano
Tortota G.J. et al. Principi di anatomia Umana. CEA - Milano
Istologia
Programma
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo; sangue, tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
Carinci P. et al. Anatomia Umana e Istologia. Elsevier - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
Thibodeau G.A. e Patton K.T. Anatomia & fisiologia. CEA - Milano
Tortota G.J. et al. Principi di anatomia Umana. CEA - Milano
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Ottria Roberta
Turni:
Turno
Docente: Ottria Roberta

Fisiologia generale e dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Massimini Marcello

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Giovarelli Matteo

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Padiglione LITA, Ospedale L. Sacco
Ricevimento:
su appuntamento concordato tramite mail