Quando la medicina e la letteratura collaborano: le medical humanities
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza di base sull'argomento, di modo che possa essere di stimolo per ulteriori approfondimenti.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno motivati e ad applicare le conoscenze acquisite alla lettura di produzioni culturali e testi letterari, e di meglio comprendere il dibattito scientifico on corso. Il laboratorio consentirà agli studenti di migliorare la loro capacità di discutere dati argomenti, presentare il loro lavoro in lingua inglese di fronte a un pubblico di pari, condurre lavori di gruppo tra pari e usare strumenti e piattaforme informatiche per il lavoro accademico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Il laboratorio intende sensibilizzare sulle recenti modalità di collaborazione tra gli
studi umanistici e le scienze cosiddette "dure", in particolare di ambito medico.
E' infatti opinione diffusa che entrambe abbiano a giovarsi di una proficua e
reciproca interazione, soprattutto per ciò che riguarda la salute psichica del
paziente.
studi umanistici e le scienze cosiddette "dure", in particolare di ambito medico.
E' infatti opinione diffusa che entrambe abbiano a giovarsi di una proficua e
reciproca interazione, soprattutto per ciò che riguarda la salute psichica del
paziente.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere almeno un livello linguistico B2 di inglese, dal
momento che dovranno essere in grado di leggere testi in lingua inglese. E'
richiesta una conoscenza almeno generale della letteratura inglese.
momento che dovranno essere in grado di leggere testi in lingua inglese. E'
richiesta una conoscenza almeno generale della letteratura inglese.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno sia secondo uno schema frontale sia sollecitando
interventi e/o attività collaborative gli studenti.
interventi e/o attività collaborative gli studenti.
Materiale di riferimento
Sandro Spinsanti, "The Medical Humanities", in Renzo Pegoraro et al., (eds.),
Introduction to Medical Humanities, Springer 2022, pp. 1-15 [il testo è reperibile
presso "Minerva", il punto di accesso alle risorse bibliografiche dell'Università
degli Studi di Milano, digitando: "Renzo Pegoraro"]. Altri testi specifici saranno
indicati durante il laboratorio in base alle attività svolte dagli studenti.
Introduction to Medical Humanities, Springer 2022, pp. 1-15 [il testo è reperibile
presso "Minerva", il punto di accesso alle risorse bibliografiche dell'Università
degli Studi di Milano, digitando: "Renzo Pegoraro"]. Altri testi specifici saranno
indicati durante il laboratorio in base alle attività svolte dagli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti presenteranno una breve sequenza di slide durante l'ultima lezione
del laboratorio. Gli interventi durante il laboratorio e la capacità di lavorare in
gruppo influiranno sul voto finale.
del laboratorio. Gli interventi durante il laboratorio e la capacità di lavorare in
gruppo influiranno sul voto finale.
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore