Programma
Il corso è strutturato in 10 moduli organizzato in diverse tematiche esposte in forma seminariale. Alcuni moduli godranno della presenza di testimonianze di esperti in grado di rafforzare in modo pratico i contenuti teorici e scientifici.
Si favorirà in ogni modo l'interazione con gli studenti che avranno l'opportunità di raffrontare gli argomenti trattati con le attività motorie e agonistiche da loro praticate o insegnate.
I temi prevalenti degli incontri verteranno su alcune macroaree indagate dalla psicologia generale, la psicologia dello sport, la psicologia del lavoro, la psicologia culturale e la psicologia positiva.
I moduli previsti dal corso si dividono come segue:
1. Identità' individuale e sociale: il rapporto con la diversità.
2. Senso di appartenenza: famiglia, società, comunità, solitudine. Individualismo, collettivismo
3. Stima di sè e degli altri: valore, competenze e intelligenze. Le basi della relazione corpo-mente
4. Comportamento individuale, di coppia, di gruppo
5. Comunicazione: condizionamento, persuasione, manipolazione, coercizione. L'influenza sociale e la volontà dell'individuo
6. Motivazione: intrinseca, estrinseca, emergente. Passione, amore, dovere, piacere, gestione della routine
7. Attenzione, percezione, errori di interpretazione, fraintendimenti e ravvedimenti: la gestione del cambiamento
8. Gestione del gruppo e dei conflitti (in group, out group, minoranze e maggioranze). Il ruolo delle famiglie, delle organizzazioni, dei tecnici, dirigenti, etc. Capi, leader e normalità.
9. Conflitti con il sè: gestione della fatica, depressione, noia, ansia e stress. Benessere, malessere, felicità. La visione di breve o di lungo periodo
10. Barare, imbrogliare, fingere: il doping esistenziale. Il rapporto con l'autorità: arbitri, regole, norme. Etica ed educazione alla legalità: il fair play ed i codici
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI/ MATERIALE DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA:
Manuali suggeriti (in ordine di preferenza del docente):
● Muzio, M., Riva, G., Argenton, L. 2012. Flow, Benessere e prestazione eccellente. Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda, (Franco Angeli, 2012).
● Mandolesi, L. 2017. Manuale di psicologia dello sport, (Il Mulino, 2017).
● Cei, A. 1998. Psicologia dello sport, (Il Mulino, 1998).
Letture:
● Agosti, A. 2006. Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo: aspetti pedagogici e didattici, (Franco Angeli, 2006).
● Baucia, F. 2013. L'ultima Analisi, (Sedizioni, 2013).
● Galimberti, U. 2013, Le cose dell'amore: Opere XV, (Universale Economica Feltrinelli, 2013).
● Gardner, H. 2011. Cambiare idee. L'arte e la scienza della persuasione, (Feltrinelli, 2011).
● Csikszentmihalyi M. 2008. Flow. The psychology of optimal experience, (Harper Perennial Modern Classics, 2008).
● Inghilleri, P. 2003. La "buona vita": per l'uso creativo degli oggetti nella società dell'abbondanza, (Guerini e Associati, 2003).
● Kaneklin, C., Scaratti, G. 1998. Formazione e narrazione: costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo, (Raffaello Cortina,1998).
● Peluso Cassese, F. 2011. Principi di psicopedagogia per le attività motorie, (Universitarie Romane, 2011).
● Rampin, M. 2011. Lo sport dal collo in su. Sbloccare meccanismi mentali inceppati: Linee guida per atleti, allenatori, dirigenti e genitori, (Paolo Alto, 2011).
● Recalcati, M. 2014. L'ora di lezione: per un'erotica dell'insegnamento, (Einaudi, 2014).
● Saglio, G., Zola, C. 2007. In su e in sè. Alpinismo e Psicologia, (Priuli e Verlucca, 2007).
● Trabucchi, P. 2012. Perseverare è umano. Come trovare e mantenere in se stessi la forza di raggiungere un obiettivo, (Corbaccio, 2012).
● Trabucchi, P. 2014. Tecniche di resistenza interiore. Come sopravvivere alla crisi della nostra società, (Mondadori, 2014).
● Vecchini, A. 2004. La narrazione come funzione della mente e come esperienza psicopedagogica, (Morlacchi, 2004).
● Vercelli, G. 2017. L'intelligenza agonistica. Affrontare le sfide nella vita, nel lavoro, nello sport, (Ponte alle Grazie, 2017 ).
● Vercelli, G. 2006. Vincere con la mente. Come si diventa campioni: lo stato della massima prestazione, (Ponte alle Grazie, 2006).
● Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson D.D., Ferretti, M. 1971. Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, (Astrolabio, 1971)