Processi migratori

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza adeguata delle principali coordinate dei processi migratori internazionali nelle società contemporanee.
Nella prima parte, gli studenti verranno guidati a coglierne le tendenze generali, le cause più rilevanti, le connessioni con altri fenomeni sociali (segnatamente, i processi di globalizzazione, l'evoluzione del mercato del lavoro).
Nella seconda parte sarà quindi approfondita la conoscenza di alcune componenti specifiche delle popolazioni immigrate: donne e famiglie, seconde generazioni, rifugiati.
Nella terza parte verrà infine sviluppata l'analisi delle politiche di regolazione dell'immigrazione (ingressi, soggiorno sul territorio) e delle politiche volte all'integrazione degli immigrati nelle società riceventi (inclusione sociale e cittadinanza)
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno condotti alla conoscenza e alla capacità di comprensione delle dinamiche dei processi migratori nel mondo contemporaneo, inserendo il caso italiano in uno scenario globale.
Dovranno essere in grado al termine del corso di applicare le conoscenze acquisite all'analisi critica anzitutto dei principali modelli di governo del fenomeno e in secondo luogo dei processi di etichettamento e sterotipizzazione delle popolazioni immigrate, nonché delle minoranze rom e sinti.
Sarà richiesto lo sviluppo di capacità di comprensione e giudizio sulle modalità con cui la questione dell'immigrazione viene presentata e discussa nel dibattito pubblico.
Prevedendo spazi di dibattito durante le lezioni, sarà infine stimolata la partecipazione attiva e la capacità di argomentare il proprio pensiero in modo ordinato intorno ai temi affrontati nel corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Migrazioni e migranti: problemi di definizione ed evoluzone storica del fenomeno
Le cause delle migrazioni: analisi critica delle spiegazioni teoriche
Migrazioni e mercato del lavoro: il caso italiano e sud-europeo in prospettiva comparata
Reti migratorie: risorsa e vincolo per l'integrazione dei migranti
Migranti e attività autonome: teorie, tipologie, analisi del caso italiano
Donne e famiglie migranti: legami a distanza e processi di ricongiungimento
Seconde generazioni: percorsi di integrazione e società riceventi
Le politiche migratorie: la discussione sui modelli
la regolazione delle migrazioni e l'immigrazione irregolare
Le politiche a favore degli immigrati
Politiche e processi di integrazione
La dimensione locale e la solidarietà organizzata
I migranti come devianti e come vittime
Razzismo e xenofobia
Rifugiati e minoranze rom e sinte
Il contributo degli immigrati al welfare informale.
Le famiglie migranti e le politiche dell'immigrazione familiare
Prerequisiti
Gli studenti dovranno aver passato l'esame di Società e mutamento sociale
Metodi didattici
Ogni lezione consisterà in una presentazione frontale accompagnata da slides e da una libera discussione con i partecipanti.
La partecipazione attiva degli studenti sarà incoraggiata. I frequentanti saranno invitati a intervenire costruttivamente con domande e commenti, ponendo in rilievo i principali contenuti della lezione e gli aspetti comparativi degli argomenti presentati.
Per essere riconosciuto come frequentante, lo studente dovrà partecipare ad almeno il 75% delle lezioni, firmando la lista dei presenti. Non saranno ammesse eccezioni.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti
Appunti del corso, slides + M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2020 (nuova edizione, tutto); M.Ambrosini, Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Bologna, Il Mulino, 2019 (tutto).
Per i non frequentanti:
M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino 2020 (nuova edizione) +
M.Ambrosini, Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Bologna, Il Mulino, 2019 +
M.Ambrosini, Stato d'assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori. MIlano, EGEA, 2023.
Anche i non frequentanti sono invitati a scaricare le slides dalla pagina personale del docente o da ARIEL e a servirsene per la preparazione dell'esame.

[Web site]:
https://sites.unimi.it/ambrosini/materiale-del-corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
l'esame si svolgerà in presenza e in forma scritta.
Le modalità d'esame (10 domande aperte, 3 punti l'una per un totale di 30 punti), puntano a valutare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi di acquisizione di conoscenze del fenomeno, tanto teoriche quanto applicate, nonché di capacità di comprensione delle sue cause, dinamiche ed effetti. Le domande richiedono una risposta sintetica, di circa 10-15 righe ciascuna, e si riferiscono a definizioni, tipologie, posizioni teoriche, discussioni critiche. Faranno riferimento ai contenuti presentati nel corso delle lezioni.
E' prevista anche una prova intermedia facoltativa per i frequentanti. Punteggi aggiuntivi verranno assegnati per la partecipazione attiva alle lezioni.
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docente: Ambrosini Maurizio
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e martedì, dalle 10,30 alle 12,30, previo appuntamento da fissare via posta elettronica di ateneo. Se necessario, potranno essere fissati altri ricevimenti on-line su richiesta
via Passione 15, ufficio 312, terzo piano