Pianificazione urbanistica e progettazione 1

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
ICAR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre conoscenze teoriche a competenze pratiche per sviluppare un'attitudine progettuale capace di integrare lo sviluppo territoriale alla salvaguardia ambientale. Il percorso formativo si articola in 2 moduli, ognuno corrispondente a 6 cfu (48 ore di lezione), strettamente integrati e complementari. Per fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche, le lezioni frontali vengono affiancate da un percorso esperenziale di esercitazioni in itinere e da incontri seminariali con rappresentanti del mondo del lavoro finalizzati a trasporre nella realtà le conoscenze maturate nel corso dello studio. Nel suo complesso l'insegnamento introduce Studentesse e Studenti agli elementi conoscitivi fondamentali e alle coordinate interpretative e critiche della disciplina urbanistica, fornendo basi metodologiche e tecniche per analizzare,interpretare e valutare la sostenibilità dei processi di trasformazione territoriale, anche lavorando in team
multidisciplinari.
Risultati apprendimento attesi
A seguito della fruizione di tutto il percorso formativo:
· Conoscere, illustrare e descrivere fenomeni e teorie relative a principi e metodi fondamentali della disciplina urbanistica.
· Applicare la conoscenza alla comprensione e interpretazione dei caratteri che qualificano i sistemi urbani e territoriali.
· Individuare nuove soluzioni per la gestione dei processi di progettazione territoriale sostenibile.
· Impiegare correttamente il lessico disciplinare per esplicitare in modo chiaro e comprensibile, a un pubblico anche non specialistico, i processi decisionali che governano gli effetti delle scelte di progetto e
di piano.
· Rafforzare le capacità operative e le competenze trasversali critiche, comunicative e di studio, per interpretare e guidare la sostenibilità dei processi di pianificazione, operando in piena autonomia o lavorando in gruppo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Nozioni di base di disegno e di cartografia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'insegnamento prevede un unico esame che si articola in prove parziali, per ciascun modulo, con un voto finale.

STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione del primo modulo si articola in due prove:
‐ consegna del Book A che raccoglie i contributi delle esercitazioni svolte in itinere ( Il Book A è propedeutico allo sviluppo dell'esercitazione del secondo modulo di Progettazione ambientale e governo del territorio);

‐ prova scritta a tempo, della durata di 60 minuti, con tre domande aperte che verterà sul materiale didattico di riferimento e sugli argomenti trattati nelle lezioni svolte. La consegna dello scritto sarà immediata alla fine del tempo a disposizione. Lo Studente durante la prova non potrà consultare appunti o testi (fatta eccezione per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato con i docenti gli strumenti compensativi richiesti).

Secondo Modulo
Discussione individuale durante la presentazione seminariale sugli elaborati contenuti nel BOOK B sviluppati in gruppo (massimo tre studenti) lungo il corso delle lezioni. Particolare attenzione verrà data al corretto impiego del lessico disciplinare, alla capacità critico-argomentativa e alla precisione espositiva.
Sono previste revisioni sullo stato di avanzamento delle attività e della stesura dei due BOOK (A e B), con relative valutazioni in itinere.
Il voto finale dell'insegnamento di "Pianificazione urbanistica e progettazione.1, espresso in trentesimi. si compone delle seguenti valutazioni:
‐ 33%: BOOK A
‐ 34%: verifica scritta primo modulo
‐ 33%: Discussione individuale BOOK B (secondo modulo)

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il primo modulo prevede una prova scritta a tempo, della durata di 90 minuti, con cinque domande aperte incentrate sulla conoscenza di tutto il programma e del materiale didattico di riferimento, comprensivo della bibliografia di base e di un testo di approfondimento a scelta fra quelli indicati. La consegna dello scritto sarà immediata alla fine del tempo a disposizione. Lo Studente durante la prova non potrà consultare appunti o testi (fatta eccezione per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato con i docenti gli strumenti compensativi richiesti).
Il secondo modulo prevede un colloquio orale che verterà sulla conoscenza del programma e del materiale didattico di riferimento, comprensivo della bibliografia di base e del testo di approfondimento. Particolare attenzione verrà data al corretto impiego del lessico disciplinare, alla capacità critico-argomentativa e alla precisione espositiva.
Il voto finale dell'insegnamento di "Pianificazione urbanistica e progettazione.1, espresso in trentesimi. si compone della media dei due parziali, come segue:
50%: prova scritta del primo modulo
50%: prova orale del secondo modulo
Gli studenti non frequentanti che vogliano sostenere congiuntamente i due moduli dell'insegnamento di "Pianificazione Urbanistica e Progettazione.1" potranno sostenere l'esame nello stesso giorno, con un intervallo fra la prova scritta e l'orale.
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica 1
Programma
Elementi conoscitivi fondamentali e coordinate interpretative e critiche della disciplina urbanistica: definizioni, concetti e teorie fondative dei principali modelli di piano, con particolare attenzione alle relazioni fra ambiente, territorio e città; evoluzione del sistema di pianificazione multiscalare in Italia nel quadro della strumentazione legislativa di riferimento; riforma istituzionale e urbanistica; pratiche e strumenti per il governo dei processi di trasformazione; piani strutturali e piani operativi.
Metodi didattici
Didattica frontale; Didattica partecipativa (lavori di gruppo, workshop); Didattica on site con modalità hands on, con un approccio laboratoriale.
Per accompagnare Studentesse e Studenti nell'acquisizione delle competenze l'insegnamento si sviluppa mantenendo una stretta correlazione fra teoria e pratica. Le lezioni frontali vengono affiancate da un percorso esperenziale di esercitazioni in itinere, con discussione degli esiti in classe, finalizzato a trasporre nella realtà le conoscenze maturate all'interno dell'insegnamento. Le esercitazioni in itinere sono individuali e confluiranno in un Book ("A) da consegnare al termine del modulo. Lo svolgimento dell'esercitazione sarà accompagnato da revisioni dedicate e ulteriori momenti di confronto che potranno svolgersi al termine delle singole lezioni.
Lungo il corso delle lezioni ulteriori occasioni d'approfondimento verranno offerte da incontri seminariali con rappresentanti del mondo del lavoro.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI

BIBLIOGRAFIA DI BASE
- Appunti delle lezioni e materiale didattico disponibile su Ariel
- Agostini S., (2022) Ambiente Territorio Città. Quando le risorse diventano emergenze. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
‐ Agostini S., Governo del territorio e Strumenti di Piano. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2024.
‐ Colombo G., Pagano F., Rossetti M., Manuale di Urbanistica, Il Sole 24 ORE, 2015.

I testi della bibliografia di base sono reperibili presso la Biblioteca della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari

STUDENTI NON FREQUENTANTI

BIBLIOGRAFIA DI BASE
- Materiale didattico disponibile su Ariel
- Agostini S., Ambiente Territorio Città. Quando le risorse diventano emergenze. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2022.
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
‐ Agostini S., Governo del territorio e Strumenti di Piano. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2024.
‐ Gabellini P., Tecniche urbanistiche. Carocci, Roma, 2015
‐ Colombo G., Pagano F., Rossetti M., Manuale di Urbanistica, Il Sole 24 ORE, 2015.

I testi della bibliografia di base sono reperibili presso la Biblioteca della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Modulo 2: Progettazione ambientale e governo del territorio
Programma
Indagando strumenti e tecniche di pianificazione dei patrimoni territoriali - dalle aree protette, alle risorse sistemiche agro- ambientali, paesistiche e culturali - a scala macro e micro, gli Studenti si addentrano in un'analisi progettuale per misurarsi direttamente con la tecnica urbanistica in diversi contesti territoriali.
Metodi didattici
Didattica frontale; Didattica partecipativa (lavori di gruppo, workshop); Didattica on site con modalità hands on, con un approccio laboratoriale.
Per accompagnare Studentesse e Studenti nell'acquisizione delle competenze l'insegnamento si sviluppa mantenendo una stretta correlazione fra teoria e pratica. Le lezioni frontali vengono affiancate da un percorso esperenziale di esercitazioni in itinere, con discussione degli esiti in classe, finalizzato a trasporre nella realtà le conoscenze maturate all'interno dell'insegnamento.
Le esercitazioni in itinere sono collettive, svolte in gruppi (composti al massimo da tre studenti). Lo svolgimento dell'esercitazione sarà accompagnato da revisioni dedicate e ulteriori momenti di confronto che potranno svolgersi al termine delle singole lezioni. Lo scopo è permettere allo studente di applicare metodologie e tecniche d'indagine e progettazione territoriale per conoscere e interpretare gli ambiti entro i quali avviare processi sostenibili di salvaguardia, sviluppo e trasformazione.
A conclusione dell'insegnamento, ogni gruppo di Studenti riunirà le proprie elaborazioni in un Book ("B") analitico e di orientamento progettuale relativo al caso Studio assegnato, presentandone i risultati in forma seminariale, in modo da sviluppare le capacità di comunicare e trasmettere quanto appreso.
Lungo il corso delle lezioni ulteriori occasioni d'approfondimento verranno offerte da incontri seminariali con rappresentanti del mondo del lavoro.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI

BIBLIOGRAFIA DI BASE
- Appunti delle lezioni e materiale didattico disponibile su Ariel
‐ Agostini S., Urbanistica periagricola. Pratiche di rigenerazione territoriale. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2018

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
Musco, F., Zanchini E., Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica, FrancoAngeli, Milano, 2022 (rist.)

Il testo della bibliografia di base è reperibile presso la Biblioteca della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari

STUDENTI NON FREQUENTANTI

BIBLIOGRAFIA DI BASE
Appunti delle lezioni e materiale didattico disponibile su Ariel
‐ Agostini S., Urbanistica periagricola. Pratiche di rigenerazione territoriale. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2018

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
Musco, F., Zanchini E., Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica, FrancoAngeli, Milano, 2022 (rist.)

Il testo della bibliografia di base è reperibile presso la Biblioteca della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Moduli o unità didattiche
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica 1
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Agostini Stella

Modulo 2: Progettazione ambientale e governo del territorio
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Agostini Stella

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento. Scrivere una mail una settimana prima.
ESP - Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali