Pedagogia generale e applicata alle scienze motorie
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire il quadro concettuale e epistemologico della pedagogia e della sua attualità con le principali caratteristiche della relazione educativa per approfondire i principali orientamenti delle teorie relative agli apprendimenti, agli stili educativi. Affronta i metodi e gli strumenti dell'intervento pedagogico ed educativo con particolare riferimento alle metodologie dell'insegnamento / apprendimento in ambito motorio e ludico-sportivo, nella scuola e nelle attività extra scolastiche, in collaborazione con altri professionisti che operano nel medesimo settore con competenze diverse.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le conoscenze e competenze pedagogiche per progettare i vari percorsi di base nell'ambito scolastico ed extra scolastico, in ambiente motorio e ludico sportivo; acquisirà le competenze per compiere valutazioni, analisi dei vari contesti educativi mettendo in relazione teoria e prassi, di organizzare gli interventi interdisciplinari gestendo gli ambiti di sovrapposizione delle scienze dell'educazione per poter interagire con efficacia con i praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo per intervenire nel sostegno dello sviluppo e nell'apprendimento specifico in base alle necessità.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
LINEA A
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si struttura in tre parti:
La prima, istituzionale, in cui si fornisce la cornice epistemologica alla Pedagogia come scienza; si problematizzano i concetti di educazione e di apprendimento; si affrontano autori, approcci e correnti utili per comprendere la pedagogia contemporanea.
Seconda parte: introduzione alla Pedagogia del Corpo, lente attraverso cui si leggeranno saperi e pratiche educative.
Terza parte: protagonisti e approcci attinenti alla Pedagogia del Corpo; documentazioni di esperienze, testimonianze e resoconti che metteranno in relazione la dimensione dell'ascolto con le pratiche corporee personali.
Ci sarà poi una parte monografica, trasversale, sull'Outdoor Education.
La prima, istituzionale, in cui si fornisce la cornice epistemologica alla Pedagogia come scienza; si problematizzano i concetti di educazione e di apprendimento; si affrontano autori, approcci e correnti utili per comprendere la pedagogia contemporanea.
Seconda parte: introduzione alla Pedagogia del Corpo, lente attraverso cui si leggeranno saperi e pratiche educative.
Terza parte: protagonisti e approcci attinenti alla Pedagogia del Corpo; documentazioni di esperienze, testimonianze e resoconti che metteranno in relazione la dimensione dell'ascolto con le pratiche corporee personali.
Ci sarà poi una parte monografica, trasversale, sull'Outdoor Education.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali a cui si alterneranno metodologie didattiche di tipo attivo (esercitazioni, discussioni, visione di filmati) in modo da permettere agli studenti di entrare in relazione con i temi trattati presentando ed esplorando il proprio punto di vista. Durante il corso sono inoltre previste delle testimonianze di esperti e professionisti che sono impegnati nella Pedagogia del corpo.
Materiale di riferimento
GAMELLI, I., Pedagogia del corpo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011.
Un ulteriore testo verrà definito durante la prima parte del corso.
· Appunti delle lezioni
Un ulteriore testo verrà definito durante la prima parte del corso.
· Appunti delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
1) Prova scritta con domande a risposta aperta.
Le domande della prova scritta vertono su:
-argomenti trattati a lezione;
-rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso;
-testi portati all'esame.
Durante la prova verranno valutati:
-il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
-la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
-la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
-l'adeguatezza del linguaggio.
2) Portfolio personale delle esercitazioni del corso: indicazioni guida sulla sua composizione verranno fornite durante il corso.
Si valuterà e valorizzerà la capacità di riflessione critica degli studenti e delle studentesse, così come la capacità di costruire connessioni tra gli argomenti del corso e il proprio percorso formativo.
Le domande della prova scritta vertono su:
-argomenti trattati a lezione;
-rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso;
-testi portati all'esame.
Durante la prova verranno valutati:
-il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
-la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
-la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
-l'adeguatezza del linguaggio.
2) Portfolio personale delle esercitazioni del corso: indicazioni guida sulla sua composizione verranno fornite durante il corso.
Si valuterà e valorizzerà la capacità di riflessione critica degli studenti e delle studentesse, così come la capacità di costruire connessioni tra gli argomenti del corso e il proprio percorso formativo.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 10
Lezioni: 70 ore
Docente:
Maccioni Fabio
Turni:
Turno
Docente:
Maccioni FabioLINEA B
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si struttura in tre parti:
La prima, istituzionale, in cui si fornisce la cornice epistemologica alla Pedagogia come scienza; si problematizzano i concetti di educazione e di apprendimento; si affrontano autori, approcci e correnti utili per comprendere la pedagogia contemporanea.
Seconda parte: introduzione alla Pedagogia del Corpo, lente attraverso cui si leggeranno saperi e pratiche educative.
Terza parte: protagonisti e approcci attinenti alla Pedagogia del Corpo; documentazioni di esperienze, testimonianze e resoconti che metteranno in relazione la dimensione dell'ascolto con le pratiche corporee personali.
Ci sarà poi una parte monografica, trasversale, sull'Outdoor Education.
La prima, istituzionale, in cui si fornisce la cornice epistemologica alla Pedagogia come scienza; si problematizzano i concetti di educazione e di apprendimento; si affrontano autori, approcci e correnti utili per comprendere la pedagogia contemporanea.
Seconda parte: introduzione alla Pedagogia del Corpo, lente attraverso cui si leggeranno saperi e pratiche educative.
Terza parte: protagonisti e approcci attinenti alla Pedagogia del Corpo; documentazioni di esperienze, testimonianze e resoconti che metteranno in relazione la dimensione dell'ascolto con le pratiche corporee personali.
Ci sarà poi una parte monografica, trasversale, sull'Outdoor Education.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali a cui si alterneranno metodologie didattiche di tipo attivo (esercitazioni, discussioni, visione di filmati) in modo da permettere agli studenti di entrare in relazione con i temi trattati presentando ed esplorando il proprio punto di vista. Durante il corso sono inoltre previste delle testimonianze di esperti e professionisti che sono impegnati nella Pedagogia del corpo.
Materiale di riferimento
GAMELLI, I., Pedagogia del corpo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011.
Un ulteriore testo verrà definito durante la prima parte del corso.
· Appunti delle lezioni.
Un ulteriore testo verrà definito durante la prima parte del corso.
· Appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con domande a risposta aperta.
Le domande della prova scritta vertono su:
-argomenti trattati a lezione;
-rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso;
-testi portati all'esame.
Durante la prova verranno valutati:
-il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
-la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
-la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
-l'adeguatezza del linguaggio.
2) Portfolio personale delle esercitazioni del corso: indicazioni guida sulla sua composizione verranno fornite durante il corso.
Si valuterà e valorizzerà la capacità di riflessione critica degli studenti e delle studentesse, così come la capacità di costruire connessioni tra gli argomenti del corso e il proprio percorso formativo.
Le domande della prova scritta vertono su:
-argomenti trattati a lezione;
-rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso;
-testi portati all'esame.
Durante la prova verranno valutati:
-il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
-la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
-la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
-l'adeguatezza del linguaggio.
2) Portfolio personale delle esercitazioni del corso: indicazioni guida sulla sua composizione verranno fornite durante il corso.
Si valuterà e valorizzerà la capacità di riflessione critica degli studenti e delle studentesse, così come la capacità di costruire connessioni tra gli argomenti del corso e il proprio percorso formativo.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 10
Lezioni: 70 ore
Docente:
Maccioni Fabio
Turni:
Turno
Docente:
Maccioni FabioDocente/i