Patrimonio geomorfologico e geodiversità

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di preparare lo studente ad eseguire analisi sulla geodiversità e sul patrimonio geomorfologico, nello specifico. In particolare, lo studente acquisirà metodologie utili al fine di: i) discutere l'importanza del patrimonio geomorfologico come georisorsa nell'ambito dei servizi ecosistemici e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030; ii) valutare quantitativamente e catalogare i siti di interesse geomorfologico a scopo scientifico o didattico/divulgativo; iii) mappare la geodiversità e le relative risorse geomorfologiche in particolare, su carte tematiche utili ai fini della pianificazione territoriale; iv) valutare le prospettive di geoconservazione e valutare la fragilità e vulnerabilità dei siti del patrimonio geomorfologico; v) elaborare strategie innovative per la promozione e la valorizzazione sostenibile dei siti del patrimonio geomorfologico.
Risultati apprendimento attesi
1) Saper applicare metodologie per la selezione dei siti del patrimonio geomorfologico in relazione alle caratteristiche di una specifica area;
2) Saper applicare tecniche di cartografia per la caratterizzazione della geodiversità di una specifica area e la definizione e la perimetrazione di siti del patrimonio geomorfologico a scopo di pianificazione territoriale;
3) Saper identificare le migliori strategie di promozione, valorizzazione o di conservazione per i siti del patrimonio geomorfologico di un'area in funzione di diversi target di utenza.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è articolato nelle seguenti sezioni tematiche il cui ordine potrebbe subire variazioni pur mantenendo una struttura coerente dell'insegnamento:
1) Geodiversità: concetto di geodiversità, servizi geosistemici; metodi per la quantificazione della geodiversità (esercitazione);
2) Siti del patrimonio geologico-geomorfologico: definizione di geosito e sito del patrimonio geologico-geomorfologico, inventari dei geositi, metodi di valutazione del valore globale dei geositi (valore scientifico, valori addizionali e potenziale di utilizzo) con particolare attenzione al valore ecologico e culturale (esercitazione); cartografia dei geositi per la pianificazione territoriale (esercitazione);
3) Geoconservazione: concetto di geoconservazione, classificazione dei siti del patrimonio geologico-geomorfologico in base alla fragilità e vulnerabilità; leggi nazionali e regionali di protezione del patrimonio geologico-geomorfologico; siti del patrimonio geologico-geomorfologico in aree protette e in geoparchi del programma UNESCO IGGP, obiettivi dello sviluppo sostenibile e geoparchi UNESCO;
4) Disseminazione delle geoscienze attraverso il patrimonio geologico-geomorfologico: strategie divulgative e target (scuola e pubblico generico); strategie divulgative innovative, attività outdoor e digitali
5) Attività di campo guidata (3 escursioni da 1 giorno): mete e date da definire.
Prerequisiti
Conoscenze di Geografia fisica, Geomorfologia di base, Geologia.
Capacità di lettura di carte topografiche.
Conoscenze base dei Sistemi Informativi Territoriali.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali, esercitazioni e lavori di approfondimento individuali e di gruppo sulle tematiche di valutazione, cartografia e promozione di siti di interesse geologico-geomorfologico, con elaborato da consegnare per la valutazione. Sono inoltre previste 3 giornate obbligatorie di attività di campo guidata, eventualmente sostituibili da attività virtuali se necessario. Potrebbero costituire parte del programma seminari di esperti del settore che si svolgeranno tramite piattaforma Microsoft Teams o in presenza se possibile.
Materiale di riferimento
Slides caricate su Ariel
Articoli scientifici e linee guida indicati e illustrati a lezione
Appunti personali
Libri di testo
- Reynard, E., & Brilha, J. (Eds.). (2017). Geoheritage: assessment, protection, and management. Elsevier.
- Gray, M. (2013). Geodiversity: valuing and conserving abiotic nature. John Wiley & Sons.
- Panizza M., Piacente S. (2003) Geomorfologia culturale, ed. 2024. Bonomo Ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due parti.
La prima concerne una discussione orale obbligatoria su due elaborati appositamente preparati dal candidato e richiesti durante le lezioni sul tema della valutazione e della mappatura dei siti di interesse geologico-geomorfologico.
La seconda concernerà ulteriori domande poste al candidato sul programma svolto in aula.
Si potranno così verificare, in merito al candidato, la comprensione dei concetti base di geosito, geodiversità, geoconservazione, delle strategie di mappatura, promozione e conservazione dei siti del patrimonio geologico-geomorfologico, la capacità di rielaborazione dei concetti acquisiti, e la capacità di discussione del dato in relazione a diverse tipologie di aree (protette e non).
Verrà infine valutata anche la chiarezza e correttezza espositiva.
Valutazione: voto in trentesimi di cui il 45% tiene conto della carta geomorfologica e della relativa relazione, e il 45% della parte teorica, mentre il restante 10% degli elaborati prodotti durante lo svolgimento delle lezioni.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Turno
Docente: Bollati Irene Maria
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo