Patrimonio geomorfologico e geodiversità
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di preparare lo studente ad eseguire analisi sulla geodiversità e sul patrimonio geomorfologico, nello specifico. In particolare, lo studente acquisirà metodologie utili al fine di: i) discutere l'importanza del patrimonio geomorfologico come georisorsa nell'ambito dei servizi ecosistemici e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030; ii) valutare quantitativamente e catalogare i siti di interesse geomorfologico a scopo scientifico o didattico/divulgativo; iii) mappare la geodiversità e le relative risorse geomorfologiche in particolare, su carte tematiche utili ai fini della pianificazione territoriale; iv) valutare le prospettive di geoconservazione e valutare la fragilità e vulnerabilità dei siti del patrimonio geomorfologico; v) elaborare strategie innovative per la promozione e la valorizzazione sostenibile dei siti del patrimonio geomorfologico.
Risultati apprendimento attesi
1) Saper applicare metodologie per la selezione dei siti del patrimonio geomorfologico in relazione alle caratteristiche di una specifica area;
2) Saper applicare tecniche di cartografia per la caratterizzazione della geodiversità di una specifica area e la definizione e la perimetrazione di siti del patrimonio geomorfologico a scopo di pianificazione territoriale;
3) Saper identificare le migliori strategie di promozione, valorizzazione o di conservazione per i siti del patrimonio geomorfologico di un'area in funzione di diversi target di utenza.
2) Saper applicare tecniche di cartografia per la caratterizzazione della geodiversità di una specifica area e la definizione e la perimetrazione di siti del patrimonio geomorfologico a scopo di pianificazione territoriale;
3) Saper identificare le migliori strategie di promozione, valorizzazione o di conservazione per i siti del patrimonio geomorfologico di un'area in funzione di diversi target di utenza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo