Patologia generale e fisiopatologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Studio dei meccanismi che stanno alla base del fenomeno morboso: in particolare studio dell'eziologia (cause di malattia), della patogenesi (meccanismi con cui le cause agiscono) e delle basi biologiche con cui le malattie producono specifici segni o sintomi. Gli argomenti trattati saranno la natura e le cause del danno cellulare, gli adattamenti cellulari, l'apoptosi e la necrosi, l'infiammazione, il riparo del danno, il sistema immunitario, le neoplasie, le malattie dello sviluppo, le malattie epatiche, il diabete, l'ipertensione e le anemie.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Comprensione dei meccamismi patologici alla base di processi essenziali quali l'adattamento cellulare, la morte cellulare, l'infiammazione, gli eventi trombotici e le neoplasie. Acquisizione di linguaggio specifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: discernere i meccanismi eziopatologici con cui i contaminanti ambientali determinano i processi di adattamento cellulare, la morte cellulare, l'infiammazione, gli eventi trombotici e le neoplasie.
Capacita' di comunicare quanto si e' appreso: l'utilizzo di schemi concettuali permetterà allo studente di identificare facilmente l'eziologia e la patogenesi dei processi morbosi con particolare riferimento alle patologie derivanti da uno scorretto utilizzo di principi attivi di natura erboristica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: discernere i meccanismi eziopatologici con cui i contaminanti ambientali determinano i processi di adattamento cellulare, la morte cellulare, l'infiammazione, gli eventi trombotici e le neoplasie.
Capacita' di comunicare quanto si e' appreso: l'utilizzo di schemi concettuali permetterà allo studente di identificare facilmente l'eziologia e la patogenesi dei processi morbosi con particolare riferimento alle patologie derivanti da uno scorretto utilizzo di principi attivi di natura erboristica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Patologia cellulare
- Definizione di eziologia e patogenesi
- Colera, Falcemia e Fibrosi Cistica
- Il danno cellulare acuto e cronico
- Le alterazioni a carico delle cellule:
- Rigonfiamento idropico (o torbido)/degenerazione vacuolare
- Atrofia (o ipotrofia)/ipoplasia
- Iperplasia e ipertrofia
- Metaplasia
- Displasia
- Depositi Intracellulari (steatosi, degenerazione mucosa, materiali inorganici ecc.)
- Depositi extracellulari (amiloidosi)
- La morte cellulare: necrosi ed apoptosi
- Malattie autosomiche dominanti
- Malattie autosomiche recessive
- Malattie legate al cromosoma X
- Patologia neoplastica
- Nomenclatura e classificazione
- Caratteristiche della crescita tumorale
- tumori benigni e maligni
- caratteristiche delle cellule tumorali in vitro
- invasività e metastasi
- angiogenesi: meccanismi e fattori di controllo
- Cancerogenesi: fattori eziologici ed evolutivi
- Protooncogeni ed oncogeni: meccanismi di attivazione
- Oncosoppressori
- Il sistema immunitario innato e acquisito
- I prioni
- Alzheimer
- Diabete: tipo 1, tipo 2, gestazionale e insipido. Eziopatogenesi e complicanze acute e croniche;
- Obesità (fattori genetici) e sindrome metabolica
- Epatiti
- Metabolismo della bilirubina
- Malattie del sistema ematopoietico
- Ipertensione
- Sistema immunitario (innato e acquisito)
- Definizione di eziologia e patogenesi
- Colera, Falcemia e Fibrosi Cistica
- Il danno cellulare acuto e cronico
- Le alterazioni a carico delle cellule:
- Rigonfiamento idropico (o torbido)/degenerazione vacuolare
- Atrofia (o ipotrofia)/ipoplasia
- Iperplasia e ipertrofia
- Metaplasia
- Displasia
- Depositi Intracellulari (steatosi, degenerazione mucosa, materiali inorganici ecc.)
- Depositi extracellulari (amiloidosi)
- La morte cellulare: necrosi ed apoptosi
- Malattie autosomiche dominanti
- Malattie autosomiche recessive
- Malattie legate al cromosoma X
- Patologia neoplastica
- Nomenclatura e classificazione
- Caratteristiche della crescita tumorale
- tumori benigni e maligni
- caratteristiche delle cellule tumorali in vitro
- invasività e metastasi
- angiogenesi: meccanismi e fattori di controllo
- Cancerogenesi: fattori eziologici ed evolutivi
- Protooncogeni ed oncogeni: meccanismi di attivazione
- Oncosoppressori
- Il sistema immunitario innato e acquisito
- I prioni
- Alzheimer
- Diabete: tipo 1, tipo 2, gestazionale e insipido. Eziopatogenesi e complicanze acute e croniche;
- Obesità (fattori genetici) e sindrome metabolica
- Epatiti
- Metabolismo della bilirubina
- Malattie del sistema ematopoietico
- Ipertensione
- Sistema immunitario (innato e acquisito)
Prerequisiti
Conoscenze di fisiologia: apparato endocrino, sistema cardiocircolatorio, sistema linfatico.
Conoscenze di anatomia: fegato, pancreas, tiroide.
Conoscenze di biologia molecolare: il proteasoma, ciclo cellulare.
Conoscenze di anatomia: fegato, pancreas, tiroide.
Conoscenze di biologia molecolare: il proteasoma, ciclo cellulare.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
- Presenza delle slides nel portale Ariel
- Fabio Celotti, Patologia Generale e Fisiopatologia, II Edizione, Edises, 2013
- Kumar, Robbins Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Edra, 2013
- Pontieri, Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, Piccin, 2012
- Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai: Immunologia cellulare e molecolare. Elsevier Ed
- Fabio Celotti, Patologia Generale e Fisiopatologia, II Edizione, Edises, 2013
- Kumar, Robbins Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Edra, 2013
- Pontieri, Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, Piccin, 2012
- Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai: Immunologia cellulare e molecolare. Elsevier Ed
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale volto ad accertare un sufficiente grado di acquisizione dei concetti e nozioni di base. La valutazione è espressa in trentesimi.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DISFeB), Via Balzaretti 9