Papirologia lm
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di addestrare gli studenti alla lettura, alla comprensione ed alla pubblicazione di testi in lingua greca ancora inediti scritti su papiri ed ostraka.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Gli studenti prenderanno dimestichezza con le forme della scrittura antica e impareranno a superare le difficoltà presentate dai testi inediti. Nello stesso tempo acquisiranno le necessarie conoscenze del materiale bibliografico, degli strumenti ottici e dei sussidi informatici normalmente usati dai papirologi.
Competenze: Gli studenti svilupperanno le capacità di lettura, comprensione ed interpretazione di testi inediti, lavorando direttamente sulle immagini di reperti. Inoltre impareranno ad usare strumenti ottici ed apparecchiature fotografiche speciali, che sono indispensabili per la lettura e per la riproduzione dei testi antichi.
Competenze: Gli studenti svilupperanno le capacità di lettura, comprensione ed interpretazione di testi inediti, lavorando direttamente sulle immagini di reperti. Inoltre impareranno ad usare strumenti ottici ed apparecchiature fotografiche speciali, che sono indispensabili per la lettura e per la riproduzione dei testi antichi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso è organizzato in tre parti:
1. (a) Accertamento e consolidamento delle conoscenze papirologiche di base dei partecipanti.
(b) Paleografia greca: scritture librarie, scritture informali e documentarie, metodi di datazione.
(c) L'edizione critica di un testo: il Sistema di Leida; esercizio attraverso lo studio di papiri letterari e documentari significativi già pubblicati. Problemi di interpretazione di un testo danneggiato e parzialmente ricostruito attraverso congettura, e la sua valorizzazione come fonte storica nello studio del mondo antico.
2.Testi inediti del periodo romano.
3. Testi inediti del periodo bizantino.
Durante la terza parte del corso ogni studente preparerà l'edizione critica di un testo inedito trasmesso su papiro o altro materiale scrittorio sotto la guida dell'insegnante. Questa edizione dovrà essere consegnata al docente entro la fine del corso.
1. (a) Accertamento e consolidamento delle conoscenze papirologiche di base dei partecipanti.
(b) Paleografia greca: scritture librarie, scritture informali e documentarie, metodi di datazione.
(c) L'edizione critica di un testo: il Sistema di Leida; esercizio attraverso lo studio di papiri letterari e documentari significativi già pubblicati. Problemi di interpretazione di un testo danneggiato e parzialmente ricostruito attraverso congettura, e la sua valorizzazione come fonte storica nello studio del mondo antico.
2.Testi inediti del periodo romano.
3. Testi inediti del periodo bizantino.
Durante la terza parte del corso ogni studente preparerà l'edizione critica di un testo inedito trasmesso su papiro o altro materiale scrittorio sotto la guida dell'insegnante. Questa edizione dovrà essere consegnata al docente entro la fine del corso.
Prerequisiti
Buona conoscenza del greco antico e del latino e della civiltà greco-romana. Una conoscenza di base della papirologia è desiderabile.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni durante le lezioni. Gli studenti saranno seguiti individualmente dall'insegnante nella preparazione dell'edizione di un frammento inedito.
Materiale di riferimento
Manuale di riferimento:
Nicola REGGIANI, Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Parma 2021.
Le immagini digitali dei testi decifrati e/o esaminati durante le lezioni, e dei frammenti inediti da editare individualmente, le presentazioni in Power Point usate a lezione e altro materiale didattico saranno disponibili sul sito Ariel (http://ariel.unimi.it).
Nicola REGGIANI, Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Parma 2021.
Le immagini digitali dei testi decifrati e/o esaminati durante le lezioni, e dei frammenti inediti da editare individualmente, le presentazioni in Power Point usate a lezione e altro materiale didattico saranno disponibili sul sito Ariel (http://ariel.unimi.it).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste nella verifica delle competenze nella decifrazione, lettura, traduzione, comprensione e contestualizzazione di un testo vergato su papiro (o altro materiale scrittorio) e della capacità di usare il lessico tecnico papirologico e paleografico nonché di presentare criticamente tematiche relative allo sviluppo della disciplina papirologica e al ruolo dei papiri come fonti della storia sociale, politica, economica, culturale e letteraria in prospettiva interdisciplinare. Inoltre, parte dell'esame consiste in una discussione sull'edizione di un frammento inedito preparata dallo studente sotto la guida del docente.
Si raccomanda la frequenza. Gli studenti che non possono frequentare sono pregati di contattare tempestivamente la docente.
Si raccomanda la frequenza. Gli studenti che non possono frequentare sono pregati di contattare tempestivamente la docente.
Docente/i