Modelli di studio e impiego di fitoterapici

A.A. 2024/2025
11
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
BIO/14 BIO/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è acquisire le nozioni principali per lo studio dell'attività biologica dei principi attivi dei prodotti naturali, spaziando da modelli in vitro (colture cellulari, tessuti) a studi ex vivo e su modelli animali. Si forniranno le conoscenze sui modelli animali più adatti per lo studio delle attività farmacologiche dei prodotti naturali e i metodi statistici per una corretta interpretazione dei risultati sperimentali. Si forniranno, inoltre, le principali nozioni relative alle attività terapeutiche dei prodotti di origine vegetale, con una particolare attenzione agli studi clinici sui prodotti vegetali. Oltre agli effetti terapeutici (efficacia), saranno presi in considerazioni aspetti che riguardano il corretto uso dei prodotti vegetali e la loro sicurezza.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere e comprendere i principali metodi e le tecniche per lo studio in vitro e in vivo degli effetti farmacologici delle droghe e dei loro principi attivi. Alcuni dei metodi studiati sono approcci che derivano dalla farmacologia classica. Inoltre, lo studente dovrà conoscere le principali attività terapeutiche associate ai prodotti di origine naturale, con una particolare attenzione agli studi clinici. Dovrà quindi saper individuare gli aspetti che condizionano l'efficacia di un prodotto naturale e quelli che possono rendere il prodotto tossico (sicurezza).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto agli studenti della Laurea triennale che abbiano acquisito nozioni di fisiologia, biochimica, patologia e farmacologia. Le propedeuticità obbligatorie sono riportate le seguenti: Chimica generale e inorganica, Farmacologia e Tossicologia, Patologia generale e fisiopatologia, Biochimica e nutrizione umana, Biologia vegetale e Botanica farmaceutica, Biologia, Fisiologia con elementi di anatomia umana, Chimica organica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare i seguenti aspetti:
· Conoscenza dell'argomento;
· Abilità di ragionamento;
· Abilità comunicative.
Il voto, espresso in trentesimi (18-30), deriva dalla media ponderata della valutazione ottenuta nel modulo di modelli di studio dell'attività biologica di sostanze naturali (6 CFU) e della parte di programma riguardante la fitoterapia (5 CFU). La valutazione prevede un range di valori come di seguito riportato: compreso tra 18 e 21/30 se viene dimostrata una preparazione considerata sufficiente; 22-26/30 qualora lo studente mostri una buona conoscenza degli argomenti trattati; 27-30/30 qualora lo studente mostri un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati ed ottime capacità espositive degli stessi. L'assegnazione della lode sarà assegnata a chi dimostrerà di possedere, accanto ad ottime conoscenze della materia e ottime capacità espositive, la capacità ulteriore di approfondimento degli argomenti oggetto dell'insegnamento. La visita all'orto Botanico non è obbligatorio ma consigliata per approfondire la parte di programma dedicata alla fitoterapia.
Modelli di studio dell'attività biologica di sostanze naturali
Programma
- Note introduttive alle metodologie farmacologiche;
- Modelli sperimentali in vitro (colture cellulari);
- Modelli sperimentali in vivo: la scelta dell'animale da esperimento in farmacologia;
- Metodologie applicate alla farmacogenomica;
- Ruolo del modello per lo studio dell'eziopatogenesi di malattia e dell'attività biologica dei farmaci;
- Il dosaggio biologico (Elisa; Western blot; Northern blot; EMSA; PCR, microarrays);
- Cenni di analisi statistica;
- Cenni all'utilizzo di banche dati bibliografiche;
- Metodologie impiegate in farmacologia generale (metodi di studio dei recettori, metodi di studio della biotrasformazione di xenobiotici);
- Metodi di studio dei farmaci antiaggreganti piastrinici
- Modelli per lo studio dei tumori e di principi con attività antitumorale
- Modelli per lo studio della depressione e trattamento farmacologico
- Modelli per lo studio della schizofrenia e trattamento farmacologico
- Modelli per lo studio delle sostanze d'abuso
Metodi didattici
Le Lezioni saranno frontali (didattica sincrona).
Materiale di riferimento
- Diapositive proiettate nel corso delle lezioni (disponibili sul sito MyAriel del modulo)
- Letteratura scientifica fornita dal docente
- "Farmacologia generale e speciale per lauree sanitarie, PICCIN (a supporto)
Fitoterapia
Programma
Apertura del corso: programma e modalità d'esame. La fitoterapia: definizione e cenni storici, dall'Antichità alla fitoterapia moderna. La droga e il fitocomplesso. Pianta medicinale, officinale e aromatica. Cenni di tassonomia. La natura del fitocomplesso e le interazioni fra le molecole che lo compongono. La variabilità del fitocomplesso. Efficacia e sicurezza d'uso dei prodotti fitoterapici.
Titolazione e standardizzazione di un prodotto vegetale.
Droghe che agiscono sul sistema nervoso centrale: neurotrasmissione gabaergica e droghe che inducono il sonno. Droghe utili nelle disfunzioni cerebrali e in stati di stress. Droghe che migliorano il tono dell'umore e/o antidepressive. Droghe a xantine. Cenni sulle piante contenenti L-Dopa: Mucuna e Fava.
Fitoterapici utili nei disturbi gastrointestinali; le droghe attive sullo stomaco-eupeptici e amari. Le infiammazioni gastriche: gastrite e ulcera. Le infiammazioni intestinali: IBD, colite ulcerosa e morbo di Crohn. Lassativi antrachinonici, fonti e meccanismo d'azione. Droghe utili nelle infiammazioni intestinali e principi attivi. Lassativi di massa, gomme e mucillagini. Antielmintici, alcuni esempi. Antidiarroici (tannini). Droghe contro la nausea. Piante contro le emorroidi.
Droghe che agiscono nelle infezioni delle vie urinarie. Disturbi del metabolismo lipidico. Fitoterapia per l'anziano. Fitoterapici ad attività immunostimolante. Fitoterapici nell'iperplasia prostatica benigna. Visita all'orto Botanico di Brera.
Metodi didattici
Durante la parte del programma dedicata alla Fitoterapia, accanto alle classiche lezioni frontali (lezioni sincrone mediante l'utilizzo di slides), sarà organizzata una visita presso il Museo Orto Botanico di Brera (Milano). Il Museo contiene moltissime piante medicinali e officinali. In questo modo gli studenti potranno visionare e studiare nel dettaglio la morfologia e la droga delle piante officinali/medicinali presenti in Orto. Le droghe delle piante trattate nella seconda parte del corso, laddove disponibili, saranno portate a lezione, per rendere più efficace il riconoscimento della droga trattata durante il corso.
Materiale di riferimento
Si consiglia di approfondire lo studio utilizzando i seguenti testi:
Capasso F., Grandolini G. Izzo A. Fitoterapia. Springer, Milano.
Mazzanti, Dell'Agli, Izzo. Farmacognosia e Fitoterapia: basi farmacologiche e aspetti applicativi. Piccin Editore. 2020.
Sul sito Ariel del docente di seguito riportato è possibile scaricare tutte le slides utilizzate per le lezioni frontali: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3616
Moduli o unità didattiche
Fitoterapia
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Dell'Agli Mario

Modelli di studio dell'attività biologica di sostanze naturali
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Camera Marina

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico o email
Dip. Scienze Farmacologiche, Via Balzaretti, 9
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari "Rodolfo Paoletti"