Modelli di solidarietà e politica sociale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare i valori e gli obiettivi sottostanti differenti 'modelli di solidarietà'; di fornire agli studenti una generale comprensione del funzionamento dei differenti modelli di politica sociale in diversi paesi ed aree geografiche, nonché di mostrare come questi siano il prodotto dell'interazione di diverse sfere istituzionali, quali lo stato, il mercato, la famiglia e le associazioni intermedie. L'adozione di tale prospettiva in chiave storico-evolutiva permette inoltre di comprendere le dinamiche di trasformazione dei sistemi di welfare, mettendo a fuoco il ruolo dei principali fattori di cambiamento - crescita economica, mutamenti produttivi, tendenze demografiche, fattori istituzionali, domande sociali e dinamiche prettamente politiche.
In linea con gli obiettivi del Corso di Studio, il corso mira in particolare a comprendere il ruolo specifico di queste ultime - tipo di regime, forma di governo, rappresentanza degli interessi, sistemi di partito, dinamiche di competizione politico-elettorale - nell'istituzionalizzazione di diversi 'modelli di solidarietà' e nella formulazione dei contenuti di specifiche politiche sociali. A tal fine, dapprima verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio delle politiche sociali e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, attraverso l'esame in profondità di alcuni approcci politologici volti a spiegare il cambiamento istituzionale dei sistemi di protezione sociale, ci si propone di accrescere negli studenti le conoscenze e di sviluppare la loro capacità di comprensione delle trasformazioni più recenti.
In linea con gli obiettivi del Corso di Studio, il corso mira in particolare a comprendere il ruolo specifico di queste ultime - tipo di regime, forma di governo, rappresentanza degli interessi, sistemi di partito, dinamiche di competizione politico-elettorale - nell'istituzionalizzazione di diversi 'modelli di solidarietà' e nella formulazione dei contenuti di specifiche politiche sociali. A tal fine, dapprima verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio delle politiche sociali e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, attraverso l'esame in profondità di alcuni approcci politologici volti a spiegare il cambiamento istituzionale dei sistemi di protezione sociale, ci si propone di accrescere negli studenti le conoscenze e di sviluppare la loro capacità di comprensione delle trasformazioni più recenti.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira, in primo luogo, a fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti analitici necessari a studiare le politiche sociali in prospettiva comparata. La messa a fuoco dei concetti e delle principali dimensioni analitiche, nonché l'adozione della prospettiva storico-comparata dovranno consentire agli studenti di sviluppare capacità di analisi puntuale di sistemi complessi come le politiche sociali, cogliendo le interazioni tra queste e le dinamiche economiche, demografiche, sociali e, soprattutto, politiche. Lo studio per l'esame consentirà agli studenti di acquisire dunque gli strumenti per comprendere, descrivere e interpretare le dinamiche politiche, istituzionali, economiche e sociali connesse con la trasformazione delle politiche sociali, e per avere la capacità di esprimere concetti/nozioni/istituti in modo chiaro, preciso e con la terminologia corretta.
Nel dettaglio, il corso mira a fornire le informazioni e le capacità necessarie a: i) analizzare e formulare giudizi autonomamente riguardo le scelte di politica pubblica e gli interventi promossi dagli attori sociali nel campo della protezione sociale; ii) analizzare le conseguenze di tali scelte sul piano economico, sociale e politico; iii) individuare le ragioni soggiacenti a una determinata decisione di politica sociale. Inoltre, gli studenti impareranno a reperire e utilizzare le principali fonti informative, sia qualitative che quantitative (banche dati), utili ad analizzare le dinamiche di policy e di politics relative ai sistemi di welfare.
Nel dettaglio, il corso mira a fornire le informazioni e le capacità necessarie a: i) analizzare e formulare giudizi autonomamente riguardo le scelte di politica pubblica e gli interventi promossi dagli attori sociali nel campo della protezione sociale; ii) analizzare le conseguenze di tali scelte sul piano economico, sociale e politico; iii) individuare le ragioni soggiacenti a una determinata decisione di politica sociale. Inoltre, gli studenti impareranno a reperire e utilizzare le principali fonti informative, sia qualitative che quantitative (banche dati), utili ad analizzare le dinamiche di policy e di politics relative ai sistemi di welfare.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti concettuali di base per comprendere i modelli di riferimento normativi, il funzionamento e l'evoluzione dei sistemi di protezione sociale. Dapprima verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio delle politiche sociali e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi di welfare. Successivamente, il corso si focalizza sulle principali sfide cui i sistemi di protezione sociale devono rispondere a fronte delle principali trasformazioni economiche, sociali ed istituzionali avvenute negli ultimi tre decenni. Infine, il corso intende analizzare i meccanismi che condizionano i processi di trasformazione dei sistemi di protezione sociale, mettendo a fuoco in particolare il ruolo di fattori istituzionali, degli attori e delle dinamiche di competizione politica.
Più nello specifico, il corso si articola in due moduli, il primo dedicato all'introduzione del welfare state e alla sua evoluzione storica e all'approfondimento della 'politica sociale', ovvero delle dinamiche istituzionali e politiche soggiacenti ai processi di trasformazione:
- Modelli di solidarietà e welfare state. Aspetti concettuali relativi alla definizione di "welfare state" e dei termini chiave di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale
- Il welfare state in prospettiva storica e comparata. Le origini dei sistemi di protezione sociale e i diversi percorsi dello stato sociale nei paesi a capitalismo avanzato.
- Teorie politiche del welfare: funzionalismo, teoria della risorse di potere e neo-istituzionalismo storico
- Classificazioni e tipologie: i modelli social-democratico, corporativo-conservatore, liberale, e familista.
- Dal trentennio glorioso alla (prima) crisi del welfare: sfide endogene ed esogene
- Ricalibratura del welfare e paradigma dell'investimento sociale
- Il welfare state italiano in chiave comparata
Il secondo modulo è invece dedicato allo studio delle principali sfide che questi devono affrontare. Le lezioni verteranno sui seguenti temi
- Genere e sistemi di protezione sociale
- Precarietà lavorativa e sociale e sistemi di protezione sociale
- Crisi climatica, sistemi di welfare e politiche eco-sociali
- Condizione giovanile, modelli di cittadinanza e sistemi di protezione sociale
- Integrazione europea e welfare state nazionali: rotta di collisione o incontro virtuoso?
Il terzo modulo è dedicato all'approfondimento della 'politica sociale', ovvero delle dinamiche istituzionali e politiche soggiacenti ai processi di trasformazione. Più nello specifico, il modulo si svilupperà intorno ai seguenti argomenti:
- le teorie classiche: funzionalismo, teoria della risorse di potere e neo-istituzionalismo storico
- Cambiamenti della struttura occupazionale e impatto sulla dinamiche di competizione politica, tra opinione pubblica e partiti politici.
- Gruppi d'interesse e politiche sociali: sindacati, datori di lavoro, movimenti sociali e terzo settore e dinamiche di scambio politico tra attori sociali e politici.
Più nello specifico, il corso si articola in due moduli, il primo dedicato all'introduzione del welfare state e alla sua evoluzione storica e all'approfondimento della 'politica sociale', ovvero delle dinamiche istituzionali e politiche soggiacenti ai processi di trasformazione:
- Modelli di solidarietà e welfare state. Aspetti concettuali relativi alla definizione di "welfare state" e dei termini chiave di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale
- Il welfare state in prospettiva storica e comparata. Le origini dei sistemi di protezione sociale e i diversi percorsi dello stato sociale nei paesi a capitalismo avanzato.
- Teorie politiche del welfare: funzionalismo, teoria della risorse di potere e neo-istituzionalismo storico
- Classificazioni e tipologie: i modelli social-democratico, corporativo-conservatore, liberale, e familista.
- Dal trentennio glorioso alla (prima) crisi del welfare: sfide endogene ed esogene
- Ricalibratura del welfare e paradigma dell'investimento sociale
- Il welfare state italiano in chiave comparata
Il secondo modulo è invece dedicato allo studio delle principali sfide che questi devono affrontare. Le lezioni verteranno sui seguenti temi
- Genere e sistemi di protezione sociale
- Precarietà lavorativa e sociale e sistemi di protezione sociale
- Crisi climatica, sistemi di welfare e politiche eco-sociali
- Condizione giovanile, modelli di cittadinanza e sistemi di protezione sociale
- Integrazione europea e welfare state nazionali: rotta di collisione o incontro virtuoso?
Il terzo modulo è dedicato all'approfondimento della 'politica sociale', ovvero delle dinamiche istituzionali e politiche soggiacenti ai processi di trasformazione. Più nello specifico, il modulo si svilupperà intorno ai seguenti argomenti:
- le teorie classiche: funzionalismo, teoria della risorse di potere e neo-istituzionalismo storico
- Cambiamenti della struttura occupazionale e impatto sulla dinamiche di competizione politica, tra opinione pubblica e partiti politici.
- Gruppi d'interesse e politiche sociali: sindacati, datori di lavoro, movimenti sociali e terzo settore e dinamiche di scambio politico tra attori sociali e politici.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti per frequentare il corso o sostenere l'esame
Metodi didattici
Questo corso prevede una partecipazione attiva da parte degli studenti. Le lezioni saranno condotte in modo molto interattivo al fine di: a) favorire la discussione, sia tra studente e professore che tra gli studenti b) stimolare il pensiero critico c) mettere a punto il contenuto del corso in base agli interessi degli studenti d) rafforzare le capacità di comunicazione orale degli studenti. Frequentando le lezioni, gli studenti si assumono l'obbligo di: fare tutte le letture in anticipo e venire in classe preparati a discutere; partecipare attivamente alle discussioni in classe; assumere il ruolo di moderatore nelle discussioni quando richiesto; fare presentazioni quando richiesto.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti, una lista di letture richieste sarà distribuita all'inizio del corso. Le slides delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito web del corso e sono parte del programma.
Per gli studenti non frequentanti, il programma prevede
Ferrera, M. e Jessoula, M. (2025). Le politiche sociali, Il Mulino, 2 edizione, capitolo 1, 3, 5, 6 & 7;
Ranci, C. e Pavolini, E. (2016) Le politiche di welfare, capitoli 1, 3, 6;
Ed uno tra i tre dei seguenti testi a scelta:
Ferrera, M. (2019). La società del quinto stato, Ed. Laterza
Natili, M. (2019). The Politics of Minimum Income. Explaining Path Departure and Policy Reversals in the Age of Austerity. Palgrave MacMillan, capitoli 1, 2, 6 e 7
Jessoula, M. e Pavolini, E. (2022) La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia. Il Mulino, Capitoli 1, 2, 3, 4, 6 e 12
Per gli studenti non frequentanti, il programma prevede
Ferrera, M. e Jessoula, M. (2025). Le politiche sociali, Il Mulino, 2 edizione, capitolo 1, 3, 5, 6 & 7;
Ranci, C. e Pavolini, E. (2016) Le politiche di welfare, capitoli 1, 3, 6;
Ed uno tra i tre dei seguenti testi a scelta:
Ferrera, M. (2019). La società del quinto stato, Ed. Laterza
Natili, M. (2019). The Politics of Minimum Income. Explaining Path Departure and Policy Reversals in the Age of Austerity. Palgrave MacMillan, capitoli 1, 2, 6 e 7
Jessoula, M. e Pavolini, E. (2022) La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia. Il Mulino, Capitoli 1, 2, 3, 4, 6 e 12
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si baserà su: partecipazione a dibattiti e discussioni in classe; realizzazione di presentazioni in classe; esame finale (scritto) su quanto discusso in classe e sugli articoli elencati dall'istruttore sul sito web del corso. L'esame si svolge in forma scritta e include domande aperte e alcuni test a risposta multipla, entrambi volti ad accertare l'acquisizione delle competenze di base per l'analisi delle politiche sociali. Una o più domande aperte saranno finalizzate a verificare la capacità di utilizzare in modo consapevole e critico i concetti chiave alla base dello studio delle politiche sociali.
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Natili Marcello Maria
Turni:
Turno
Docente:
Natili Marcello MariaDocente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle ore 15,30. Gli studenti e studentesse interessati sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento su Teams oppure in presenza
Room 202, Via Livorno building (first floor)