Mineralogia applicata ai beni culturali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di trasmettere i concetti di base relativi alle principali applicazioni delle Scienze Mineralogiche dei Beni Culturali, con riferimento alla disponibilità in natura dei principali minerali e rocce industriali, alla legislazione mineraria italiana, ai processi di degrado dei materiali naturali , ai processi di trasformazione industriale delle materie prime naturali in materiali artificiali, alle principali metodiche laboratoriali per la loro caratterizzazione
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: é auspicabile che gli studenti dimostrino conoscenze e capacità di comprensione e raggiungano un livello che, sostenuto dall'uso di testi avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia. E' atteso che lo studente, al termine del corso, conosca: 1) i principali minerali e rocce utilizzate nei beni culturali, 2) i principali processi di trasformazione industriale che portano alla formazione di materiali artificiali quali malte antiche e moderne, prodotti ceramici, 3) i principali processi di degrado dei materiali naturali in risposta all'azione degli agenti esogeni, 4) le principali tecniche analitiche per la caratterizzazione laboratoriale e per il controllo qualità industriale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: é auspicabile che gli studenti siano in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione dimostrando un approccio professionale e multidisciplinare al loro lavoro, e acquisiscano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni complesse che per risolvere problemi nel campo delle applicazioni della Mineralogia.
Autonomia di giudizio: é auspicabile che gli studenti acquisiscano la capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sui temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare informazioni, idee, porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: é auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Autonomia di giudizio: é auspicabile che gli studenti acquisiscano la capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sui temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare informazioni, idee, porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: é auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Introduzione e definizioni: risorsa naturale, georisorsa, deposito minerario.
- Le risorse minerarie nella storia: catalizzatore tecnologico, economico e sociale
- Il ciclo dell'estrazione mineraria: esplorazione, valutazione, estrazione, arricchimento.
- Impatto sociale, ambientale, economico delle miniere nell'antichità
- Evoluzione delle tecniche estrattive e di arricchimento nella storia
- Principali tecniche analitiche moderne utilizzate per il controllo e la caratterizzazione delle georisorse
- Minerali metallici, focus particolare su ferro, rame, stagno e zinco
- Minerali industriali, focus particolare su inerti, zolfo e feldspati
- Cementi e malte storiche: l'evoluzione dei materiali per l'edilizia e della loro trasformazione
- Georisorse per la produzione di energia (idrocarburi)
- Casi di studio di siti minerari storici
- La legislazione italiana corrente regolarizzante il settore minerario
- I minerali delle argille: proprietà fisiche, chimiche e strutturali; importanza economica e storica
- Le ceramiche: produzione, utilizzo, importanza ed evoluzione nella storia
- Il degrado dei materiali naturali esposti agli agenti atmosferici: i principali tipi di weathering
- Recovery, miniere e siti archeologici: come i siti dismessi possono diventare un museo a cielo aperto.
- Le risorse minerarie nella storia: catalizzatore tecnologico, economico e sociale
- Il ciclo dell'estrazione mineraria: esplorazione, valutazione, estrazione, arricchimento.
- Impatto sociale, ambientale, economico delle miniere nell'antichità
- Evoluzione delle tecniche estrattive e di arricchimento nella storia
- Principali tecniche analitiche moderne utilizzate per il controllo e la caratterizzazione delle georisorse
- Minerali metallici, focus particolare su ferro, rame, stagno e zinco
- Minerali industriali, focus particolare su inerti, zolfo e feldspati
- Cementi e malte storiche: l'evoluzione dei materiali per l'edilizia e della loro trasformazione
- Georisorse per la produzione di energia (idrocarburi)
- Casi di studio di siti minerari storici
- La legislazione italiana corrente regolarizzante il settore minerario
- I minerali delle argille: proprietà fisiche, chimiche e strutturali; importanza economica e storica
- Le ceramiche: produzione, utilizzo, importanza ed evoluzione nella storia
- Il degrado dei materiali naturali esposti agli agenti atmosferici: i principali tipi di weathering
- Recovery, miniere e siti archeologici: come i siti dismessi possono diventare un museo a cielo aperto.
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze basilari di chimica e di mineralogia.
Metodi didattici
Lezioni frontali tradizionali e attività tecnico-pratiche laboratoriali. Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Dispense fornite dai docenti e caricate su siti Ariel e/o Microsoft Teams
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame: verifica scritta e/o orale. Verrà valutato non solo il grado di preparazione nozionistico e la correttezza e accuratezza del lessico utilizzato, ma anche l'abilità di ragionamento critico di fronte a un problema o a un caso di studio. Valutazione in trentesimi: da 18/30 a 30/30 con lode.
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Comboni Davide, Merlini Marco
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio, Via Sandro Botticelli 23, secondo piano
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-13.30 su appuntamento
Ufficio, Via Botticelli 23