Metodologie e tecnologie didattiche

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-PED/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare i processi di apprendimento e insegnamento di una seconda lingua (L2), alcuni metodi didattici di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo, le fasi principali e le capacità operative per l'organizzazione di un percorso didattico (pianificazione del sillabo, analisi dei bisogni dei discenti, gestione delle attività, controllo e lavoro di riparazione, verifica e valutazione dell'apprendimento).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze relative a: processi di apprendimento di una lingua seconda (input, interlingua, errore, ipotesi teoriche relative all'apprendimento); aspetti di pedagogia linguistica (metodo, approccio, procedura secondo metodi di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo); descrizione di una L2 e dei processi comunicativi (abilità linguistica, competenza comunicativa/d'azione/interculturale, attività comunicativa, contesto linguistico); organizzazione di un percorso didattico di una L2 (bisogni linguistici, obiettivo linguistico, livello linguistico, esiti di apprendimento, sillabo, procedura, tecnica didattica, esercizio, attività, riparazione, verifica, valutazione).
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare (con la guida di domande): contesti di apprendimento della L2; esempi di materiali didattici in cui sono applicati alcuni metodi didattici della L2 di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo; strumenti per l'analisi di bisogni linguistici in una L2; tipi di attività per l'insegnamento di una L2; tipi di lavoro di riparazione e prove di verifica e metodi di valutazione della L2.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Fondamenti di didattica e Metodologie didattiche
Introduzione di base ai fondamenti della didattica con particolare attenzione alla articolazione delle diverse metodologie rispetto agli scopi e alle condizioni dell'apprendimento.
2. Tecnologie didattiche e dell'educazione
Vengono affrontati in modo specifico le innovazioni sperimentate negli ultimi 20 anni, grazie alla diffusione dei nuovi media, considerando sia l'uso in presenza sia le diverse forme di didattica on line e blended.
3. Media education per la scuola e per una società inclusiva
Vengono presentate le problematiche della media education, in particolare l'uso consapevole dei media nei contesti scolastici e formativi per una educazione alla cittadinanza inclusiva.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Scienze Filosofiche e altri corsi di laurea dove è stata attivata la mutuazione (si verifichi dal piano didattico del proprio corso di laurea). Gli studenti iscritti ad altri corsi di laurea magistrale dell'ateneo devono verificare la possibilità di inserire l'insegnamento nei crediti liberi o in sovrannumero.

Ambiente online disponibile su: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=991

Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire le prime 40 ore di lezione, chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 le ore di lezione.

Registrazione delle lezioni: sì, le lezioni saranno registrate e rese disponibili per l'intero anno accademico.

Proposta didattica per non frequentanti: programma ad hoc con attività da svolgere online. La presentazione della proposta si terrà in videoconferenza Teams il giorno 11/3/2024 h.20:30. Consultare tutti i dettagli nel corso online in MyAriel

Validità del programma: 1 anno (7 appelli), come da regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Materiale di riferimento
Gli studenti possono scegliere tra due programmi:
- frequentanti: per chi segue con costanza in aula
- non frequentanti: per chi non ha possibilità di seguire con costanza e segue un percorso alternativo.
Non è possibile essere considerati "frequentanti" se si intende solo visionare le registrazioni poiché in questo caso non si partecipa mai all'attività didattica. Chi non può seguire con costanza le lezioni ha a disposizione un percorso alternativo pensato apposta per "non frequentanti" con attività online da svolgere in asincrono (e che non prevede la visione di tutte le lezioni registrate).

Programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
1. Garavaglia, A & Petti, L. (2022). Nuovi media per la didattica. Milano: Mondadori
2. Rivoltella, P.C. & Rossi P.G. (a cura di) (2024). Tecnologie per l'educazione. SECONDA EDIZIONE. Milano: Pearson (Premessa, 1-6, 9-13, 15-19, 21), oppure l'edizione precedente
Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson. (studiare i capitoli: Introduzione, 1-5, 7-9, 16, 17, uno a scelta della parte quarta 18-21) ;
3. Bruni, F., Garavaglia, A. & Petti, L. (a cura di) (2019). Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli (studiare i cap. 1-5, 7-13);
4. Lezioni, Materiali e risorse disponibili on line nell'ambiente Moodle MyAriel.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di una breve attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
6. testi a sceltra tra:
a. Rosa, H. (2020). Pedagogia della risonanza. Conversazione con Wolfgang Endres. Scholè.
+ Rosa, H. (2023). Risonanza e vita buona. Educazione e capitalismo accelerato. Conversazioni con Nathanaël Wallenhorst. Scholé (entrambi i testi)
b. Panciroli, C. & Rivoltella, P.C. (2023). Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull'Intelligenza Artificiale. Morcelliana.
c. Ranieri, M., Cuomo, S. & Biagini, G. (2023). Scuola e Intelligenza Artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica. Carocci editore.
7. breve attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. Garavaglia, A & Petti, L. (2022). Nuovi media per la didattica scolastica.
Teorie, Design, esperienze. Milano: Mondadori
2. Rivoltella, P.C. & Rossi P.G. (a cura di) (2024). Tecnologie per l'educazione. SECONDA EDIZIONE. Milano: Pearson (Introduzione, 1-6, 9-13, 15-19, 21), oppure l'edizione precedente
Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson. (studiare i capitoli: Introduzione, 1-5, 7-9, 16, 17, uno a scelta della parte quarta 18-21) ;
3. Bruni, F., Garavaglia, A. & Petti, L. (a cura di) (2019). Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli (studiare i cap. 1-5, 7-13);
4. Materiali e risorse disponibili on line nell'ambiente Moodle MyAriel.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di una breve attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
6. un testo a sceltra tra:
a. Rosa, H. (2020). Pedagogia della risonanza. Conversazione con Wolfgang Endres. Scholè.
+ Rosa, H. (2023). Risonanza e vita buona. Educazione e capitalismo accelerato. Conversazioni con Nathanaël Wallenhorst. Scholé (entrambi i testi)
b. Panciroli, C. & Rivoltella, P.C. (2023). Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull'Intelligenza Artificiale. Morcelliana.
c. Ranieri, M., Cuomo, S. & Biagini, G. (2023). Scuola e Intelligenza Artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica. Carocci editore.
7. breve attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e sulle attività previste nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Le attività in presenza e online proposte in itinere concorrono alla valutazione finale al massimo per 6 punti su 30.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a concordare le modalità d'esame col docente allegando il Documento Personalizzato redatto dall'ufficio competente (COSP - Ufficio Servizi per studenti con disabilità).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A+B
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica C
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore