Metodologia della ricerca in riabilitazione_

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
ING-INF/05 M-FIL/03 M-PSI/03 MED/04 MED/06 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Utilizzare e applicare i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici per:
- Organizzare i servizi sanitari riabilitativi
- Valutare qualità, appropriatezza, efficacia ed efficienza dei servizi riabilitativi
- Programmare e svolgere ricerche in ambito riabilitativo, tenuto conto delle specificità metodologiche (definizione delle variabili, disegno sperimentale, statistica) e delle specifiche implicazioni bioetiche
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare i bisogni formativi, identificare strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Conoscenze di base di statistica descrittiva
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento.
Per ciascun anno accademico potranno essere programmati fino a un massimo di sei appelli d'esame; due in ciascuna sessione.
La tipologia della prova è scritta (quiz a scelta multipla) con 31 domande chiuse con la scelta tra cinque risposte di cui una sola esatta; ogni domanda esatta vale un punto; tutte le domande corrette danno una valutazione di 30Lode.
Il tempo complessivo della prova scritta è pari a 45 minuti.
Gli esami di tutti i moduli del corso di Metodologia della ricerca in riabilitazione vengono svolti insieme lo stesso giorno e concorrono in uguale misura a determinate la valutazione finale espressa in trentesimi con media matematica dei voti parziali.
Le domande fanno riferimento alle slide presentate in aula e disponibili in ARIEL, ai testi consigliati e alla bibliografia fornita dal Docente.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati online sul sito ARIEL dell'insegnamento e gli studenti, su richiesta, possono visionare la prova.
L'esame è verbalizzato mediante la procedura online di Ateneo.
Sistemi di elaborazioni delle informazioni Modulo
Programma
Strumenti tecnologici ed apparecchiature in grado di valutare e quantificare il danno funzionale: l'analisi del
movimento, sensori inerziali, protesi sensorizzate; Robotica e realtà virtuale in riabilitazione; La modellizzazione
muscolo scheletrica: simulazione del movimento sulla base dei dati raccolti dal paziente.
- Pianificazione della chirurgia funzionale, applicazioni di stimolazione elettrica neuromuscolare;
T- Il sistema di organizzazione della ricerca europea in riabilitazione.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Patologia generale
Programma
Risposta dell'immunità naturale
- Cellule dell'immunità naturale
- Modificazioni cellulari durante la risposta della immunità naturale: Attivazione cellulare (prr, nfkb e sua
regolazione); Attivazione macrofagica (m1, m2)
- Modificazioni vascolari durante l'immunità naturale: Vasodilatazione; Aumento della permeabilità
- Reclutamento leucocitario: Adesione (molecole coinvolte)
Chemiotassi
- Mediatori
- Risposta infiammatoria cronica
- Adenosina; Funzioni dell'adenosina
Tumori
Tumore benigno e maligno; I geni coinvolti nella genesi del cancro; Basi molecolari dell'oncologia; Caratteristiche della cellula tumorale: progressione neoplastica; Angiogenesi; Fattore trascrizionale hypoxia
inducible factor 1: regolazione
- Tecniche descritte: Colture cellulari; Western blot, analisi qualitativa e quantitativa delle proteine
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
Pontieri, Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin, 2018
Rubin, Reisner, Rizzuto, Ausoni, Patologia generale: l'essenziale. Piccin 2015
Cairo, Recalcati, Tacchini, Quick review: patologia. Edises 2011
Oncologia
Programma
- Principi base della ricerca scientifica (ipotesi, fase sperimentale, discussione dei risultati)
- Cenni sull'epidemiologia, i fattori di rischio della patologia neoplastica
- Cenni sulla procedura diagnostica, sui test di screening dei tumori
- Studi clinici e loro valore, studi osservazionali/sperimentali, studi di coorte, studi caso-controllo, studi randomizzati
- Gli studi di fase I in oncologia: obiettivi, metodi, interpretazione dei risultati
- Gli studi di fase II in oncologia: obiettivi, metodi (test di Simon, valutazione della risposta clinica), interpretazione dei risultati
- Gli studi di fase III in oncologia: obiettivi, metodi (studio della sopravvivenza mediana e globale), interpretazione dei risulati
- Studi fase IV
- Studio con controlli storici, vantaggi e limiti
- Studi di non inferiorità
- Metanalisi, vantaggi e limiti
- Pianificazione di uno studio clinico (comitato etico, criteri di inclusione ed esclusione, consenso informato)


- le basi dell'immunologia dei tumori
- gli inibitori dei checkpoint immunitari
- scrittura di un progetto per grant di ricerca clinica
- pianificazione di uno studio clinico dal disegno alla dissemination
- medicina personalizzata e di genere
- come presentare i risultati del progetto di ricerca a un convegno (poster, comunicazioni orali)
- come scrivere un paper scientifico
- le lineeguida dell'EQUATOR network per i diversi tipi di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali

Esercitazioni
Flipped classroom
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Concetti preliminari sulla ricerca in clinica
Il ruolo della clinica nella progettazione della Ricerca clinica

Disegni Sperimentali principali caratteristiche e distorsioni negli studi in riabilitazione
Disegni quasi Sperimentali
Disegni di tipo AB o "single system design"
Studi osservazionali
Esempi di differenti studi sperimentali in riabilitazione

Bandi di ricerca:
Identificazione del bando
Identificazione dei ricercatori/istituti
Analisi delle caratteristiche principali:
Introduzione
Ipotesi sperimentale
Obiettivi
Materiali e metodi
Calcolo della numerosità campionaria e analisi statistica
Significato e innovazione
Rilevanza del progetto
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula e discussione di gruppo del materiale didattico, anche con l'ausilio di metodiche digitali. L'insegnamento avverrà secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Materiale Facoltativo: Leslie Gross Portney, Mary P. Watkins. Foundations of Clinical Research: Applications to Practice, 3rd Edition - Part 3 - Portney & Watkins ©2000
Filosofia morale
Programma
Parte 1. Deontologia
- Etica filosofica ed etica di ruolo
- contenuto e funzione dei codici etici e deontologici nelle professioni sanitarie.
Parte 2. Bioetica medica
- diritto alla salute, principio del consenso informato
- ruolo dei Comitati etici, con specifico riguardo ai trattamenti sanitari e alle ricerche in campo bio-medico.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
-C. Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017, limitatamente al capitolo 2.
-materiale distribuito a lezione
Psicometria
Programma
1) Le fasi della ricerca scientifica (2 LEZIONI)
2) Validità della ricerca (1 LEZIONE)
3) Validità e attendibilità di misura. Concetto di quantificazione e di misura: cenni sulle scale di misura e sui test (2 LEZIONI)
4) La ricerca sperimentale e non sperimentale e clinica (3 LEZIONI)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Oncologia
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Gammella Elena

Psicometria
M-PSI/03 - PSICOMETRIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Cattaneo Davide

Sistemi di elaborazioni delle informazioni Modulo
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Cattaneo Davide

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano
Ricevimento:
Primo semestre: ogni giovedì, ore 10.15-12.15; altri giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Giovedì h 15.00
CET, via Pace 9 Milano, Pad 2, primo piano