Metodi e tecniche per la progettazione delle aree verdi

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire al futuro laureato metodi e tecniche per l'analisi e la progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente è in grado, attraverso le lezioni e le esercitazioni applicate ad un caso di studio individuale, di redigere un progetto seguendo una serie di passi procedurali ben definiti. In sintesi acquisisce un metodo di progettazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma di dettaglio è in fase di elaborazione, questi saranno gli argomenti trattati:
1. Il significato dei termini: progetto - area verde - paesaggio.
2. La progettazione del verde: passi procedurali.
3. Il quadro normativo e autorizzativo
4. Elementi tecnici di progettazione
5. Principi di composizione degli spazi aperti.
6. La costruzione delle forme nel progetto.
7. Elementi di composizione vegetale.
8. Fattibilità tecnica ed economica
9. Universal design criteria
10. Verde e Infrastruttura verde
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Le attività comprendono:
- lezioni frontali
- seminari
- lavoro in aula
- visite in campo
Materiale di riferimento
E' possibile accedere al materiale didattico sul sito my ariel del corso. Il materiale comprende:
- copia delle slide utilizzate a lezioni
- pdf file di articoli di interesse
- materiali per il lavoro di esercitazioni
- sitografia
Testi suggeriti:
A. Toccolini, Piano e progetto di area verde, Maggioli, Rimini, 2015
A. Toccolini, N. Fumagalli, Progettare luoghi piacevoli, Maggioli, Rimini, 2009

Il materiale è lo stesso per studenti frequentanti e no
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame ha lo scopo di valutare le conoscenze apprese riguardo metodi e tecniche per l'analisi e la progettazione delle aree verdi con particolare riferimento al percorso progettuale e autorizzativo.
Il corso è strutturato in un laboratorio con lo sviluppo di un caso di studio individuale attraverso la realizzazione e esposizione di tavole tecniche che dovranno essere portate e discusse all'esame orale (carta di inquadramento, carte di analisi, layout funzionale, planimetria di progetto, sezioni, particolari tecnici costruttivi, scheda di fattibilità tecnica e scheda di fattibilità economica della proposta tra l'altro)

Per lo svolgimento dell'esame finale la studentessa / lo studente deve consegnare tutti gli elaborati in formato pdf 3 giorni prima dell'esame e portare all'esame le carte stampate, presentarle e rispondere alle domande ad esse relative.
Il voto finale sarà così composto: 50% elaborati prodotti, 25% esposizione degli elaborati, 25% risposta alle domande.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Turno
Docente: Fumagalli Natalia
Docente/i
Ricevimento:
Per appuntamento
Palazzina Ingegneria Agraria (edificio n. 21100)