Metodi di assessment della pratica avanz. nella prev. e assistenza per la salute della pers. della famig. e della comun.

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/09 MED/38 MED/40 MED/42 MED/44 MED/45 MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire la capacità avanzata, clinico assistenziale evidence based, di
- Analizzare l'evoluzione e i cambiamenti della salute e dei sistemi sanitari
- Analizzare la complessita dell'assistenza e cura , nella continuità assistenziale ospedale territorio, nelle cure primarie nei servizi territoriali e valutarne l'impatto sulla persona e sulla famiglia e sui sistemi di assistenza
- Analizzare criticamente le strategie per sostenere la promozione della salute e la valutazione e gestione multi dimensionale dell'assistenza complessa di individui in condizione di cronicità e multi-morbilità e applicare questa conoscenza ad un contesto di pratica clinica avanzata
Valutare criticamente gli approcci per realizzare un'assistenza efficace evidence based agli individui e gruppi con problemi prioritari di salute nei diversi ambiti extra ospedalieri . ottenendo risultati ottimali nell'assistenza Applicare il problem solving per elaborare progetti di applicazione di modelli assistenziali innovativi per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e dei gruppi, nei diversi contesti socio-sanitari ospedalieri, residenziali, territoriali, ,domiciliari e negli hospice, Elaborare progetti per realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo, della famiglia e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute
Risultati apprendimento attesi
Lo studente analizzerà criticamente problemi di salute relativi al bambino, alla donna, all'anziano nei diversi contesti sociosanitari e in relazione a modelli assistenziali innovativi, al fine di individuare soluzioni per la prevenzione e promozione della salute del singolo della famiglia e della comunità
-Descriverà i modelli di educazione sanitaria utili alla prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e della comunità
-Descriverà i determinanti e i fattori di rischio della salute utili alla prevenzione e tutela della salute nella comunità e nei luoghi di lavoro
-Descriverà i valori giuridici che sostengono il rapporto tra la persona, la malattia , le istituzioni sanitarie e gli operatori nell'assunzione delle responsabilità professionali penali, civili, deontologiche ed etiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti ad eccezione del test di ammissione al corso di studio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di una prova scritta. La prova consiste in domande a risposta chiusa con un tempo a disposizione di 40 minuti. Una griglia di valutazione basata sul numero di risposte corrette permettera' l'attribuzione del voto in trentesimi.
Medicina interna
Programma
La complessità del paziente anziano ed il concetto di fragilità
- Paziente anziano vs. paziente geriatrico
- Bisogni clinici ed assistenziali del paziente geriatrico
- Approccio al paziente geriatrico
- Valutazione multidimensionale geriatrica
- Cure integrate
- Casi clinici in geriatria
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente per specific argomenti trattati
Pediatria generale e specialistica
Programma
La prevenzione primaria in pediatria con particolare attenzione alla prevenzione dell'obesita' e delle malattie ad essa correlate. Strumenti e metodi per la promozione di corretti stili di vita del bambino e della sua famiglia. Le vaccinazioni in eta' pediatrica.
Metodi didattici
Lezione frontale. Didattica blended su piattaforma Moodle con utilizzo delle mappe concettuali e del problem solving. Confronto e discussione sulle tematiche emerse durante lo studio individuale ed online. Delucidazioni del docente sulle domande emerse dalle mappe mentali ; sui contenuti della seconda unita' didattica erogata dal docente vi e' formulazione di almeno una risposta, integrando i chiarimenti e le nozioni ricevute.
Materiale di riferimento
Consensus Help Human Early Life Prevention. Prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e promozione di un corretto sviluppo neurocognitivo. Pediatria Preventiva e Sociale. Supplemento al numero 3-2016. Costantini W, Calistri D. Ostetrica Piccin-Nuova Libraria 2015 - capitoli relativi alla epidemiologia ed agli screening-
Ginecologia e ostetricia
Programma
La prevenzione primaria in ginecologia con particolare attenzione alla prevenzione della patologia neoplastica; Gli screening in ostetrica e ginecologia; Strumenti e metodi per la valutazione degli screening in ostetrica e ginecologia
Metodi didattici
Lezione frontale. Didattica blended su piattaforma Moodle con utilizzo delle mappe concettuali e del problem solving. Confronto e discussione sulle tematiche emerse durante lo studio individuale ed online. Delucidazioni del docente sulle domande emerse dalle mappe mentali ; sui contenuti della seconda unita' didattica erogata dal docente vi e' formulazione di almeno una risposta, integrando i chiarimenti e le nozioni ricevute
Materiale di riferimento
Consensus Help Human Early Life Prevention. Prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e promozione di un corretto sviluppo neurocognitivo. Pediatria Preventiva e Sociale. Supplemento al numero 3-2016. Costantini W, Calistri D. Ostetrica Piccin-Nuova Libraria 2015 - capitoli relativi alla epidemiologia ed agli screening-
Igiene generale e applicata
Programma
Educazione sanitaria ed educazione alla salute: definizioni, ambiti di intervento, analogie e differenze "Globesity": un problema di sanita' pubblica usato come paradigma per definire come gli interventi educativi e integrati offrono strategie di intervento efficaci in Sanita' Pubblica. Teorie di riferimento per la progettazione educativa: Teoria dell'azione ragionata, Teoria ecologica, Teoria di diffusione dell'innovazione, Teoria degli stadi di cambiamento del comportamento, Teoria del marketing sociale, Modello precede - procede. Protocollo di progettazione degli interventi: analisi dei bisogni, obiettivi, vincoli e risorse, definizione delle modalita' operative, valutazione di processo, valutazione di efficacia Strumenti di ricerca in educazione sanitaria: ricerca qualitativa, ricerca quantitativa. Criteri di costruzione di un questionario per gli interventi educativi
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Pellai A, Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunita', Piccin editore 2012
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione alla medicina del lavoro: cenni storici ed evoluzione attuale
Metodi di studio del rapporto ambiente e salute
Strumenti e metodi per la valutazione del rischio in ambito professionale
Tumori di origine professionale: criteri e stato attuale delle conoscenze sui principali fattori di rischio ambientali e professionali Infortuni e malattie professionali
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Bertazzi PA, a cura di, Medicina del lavoro. Ed Cortina 2013
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Invecchiamento in salute: gli indicatori di efficacia dell'invecchiamento in salute e le strategie e metodologie di intervento sui problemi di salute dell'anziano. Self care, deficit del self care e self efficacy in diverse coorti di adulti con patologie croniche. I modelli assistenziali innovativi per la risposta ai bisogni di salute dell'individuo, della famiglia e comunita'.
Metodi didattici
Lezione frontale. Didattica blended su piattaforma Moodle con utilizzo delle mappe concettuali e del problem solving. Confronto e discussione sulle tematiche emerse durante lo studio individuale ed online. Delucidazioni del docente sulle domande emerse dalle mappe mentali ; sui contenuti della seconda unita' didattica erogata dal docente vi e' formulazione di almeno una risposta, integrando i chiarimenti e le nozioni ricevute.
Materiale di riferimento
WHO, Self care in the context of primary health care, Report of the regional consultation, January 2009 WHO, integrated care for older people Guidelines on community-level interventions to manage declines in intrinsic capacity, 2017 Ministero Salute, Relazione sullo stato sanitario del Paese, 2012-2013 e integrazioni successive Eurostat population 2018 AA.VV., E-BOOK incontinence". 6th Edition, 2017 Editors: Paul Abrams - Linda Cardozo - Adrian Wagg Alain Wain
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Introduzione alla medicina di genere: panorama mondiale, europeo, italiano e regionale. Legge
3/2018 e insediamento dell'Osservatorio Nazionale sulla Medicina di Genere. Ambiti prioritari per
un approccio della medicina di genere e confidenza dei professionisti sanitari con la medicina di
genere. La salute sessuale e riproduttiva, il percorso nascita fisiologico (BRO). L'ostetrica di
comunità (quadro di riferimento, funzioni e attività). La salute mentale al femminile.
Metodi didattici
Lezione frontale. Didattica blended su piattaforma Moodle con utilizzo delle mappe concettuali e del problem solving. Confronto e discussione sulle tematiche emerse durante lo studio individuale ed online. Delucidazioni del docente sulle domande emerse dalle mappe mentali ; sui contenuti della seconda unita' didattica erogata dal docente vi e' formulazione di almeno una risposta, integrando i chiarimenti e le nozioni ricevute
Materiale di riferimento
Medicina di Genere Newsletter gennaio 2021
Medicina di Genere Newsletter aprile 2021
LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3
Quaderni del Ministero della Salute n. 26, aprile 2016 "Il genere come determinante di salute"
D.G.R X/2989 del 2014
Di Nuovo F, Onorati M, Nicola M, Cassoni M. Il valore aggiunto della differenza di genere nelle
professioni sanitarie. Ital J Gender-Specific Med. 2018;4(1):34-5.
Stefano Benini, Valentina Pucci, Carlo Descovich Healthcare professionals'confidence with gender
medicine: a qualitive study Ital J Gender-Specific Med 2021;7(3): 148-154
Cutolo B, Fedi M, Girardi E, Iapichino S. Infermieristica e medicina di genere. Indagine conoscitiva
sul fabbisogno formativo. Toscana Medica. 2016;9.
Gregorio D, Chiesi AM, Del Giorgio E. L'importanza della medicina e ricerca medica di genere tra
il personale sanitario. Eupolis Lombardia (RES16002). 2016.
LINEE DI INDIRIZZO PER LA DEFINIZIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA
IN AUTONOMIA DA PARTE DELLE OSTETRICHE ALLE GRAVIDANZE A BASSO
RISCHIO OSTETRICO (BRO)
RACCOMANDAZIONI NAZIONALI per la presa in carico del paziente con depressione
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Esercitazioni: 2 ore
Lezioni: 6 ore
Docente: Parazzini Fabio

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Pellai Alberto

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Bonzini Matteo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Froldi Marco

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Esercitazioni: 2 ore
Lezioni: 6 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 2 ore
Lezioni: 6 ore
Docente: Lusignani Maura

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 2 ore
Lezioni: 6 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdì 15.00-16.00
Clinica del Lavoro, via san Barnaba 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Via C. Pascal 36 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36 II pIano