Management professionale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Conoscere i modelli di funzionamento dei sistemi produttivi, con particolare riferimento al sistema sanitario
- Comprendere e valutare il funzionamento dell'organizzazione di un'azienda sanitaria in funzione di specifici obiettivi
- Riconoscere e valutare leggi e vincoli di natura economica e economico-aziendale, allo scopo di sviluppare interventi finalizzati a fornire un contributo efficace da parte dei vari partecipanti all'organizzazione
- Acquisire e saper utilizzare competenze finalizzate alla promozione ed al supporto dell'innovazione, della creatività e del cambiamento organizzativo
- Comprendere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione, con particolare riferimento alla gestione del potere e della leadership
- Gestire e risolvere problemi organizzativi in base alla valutazione integrata delle componenti tecniche, sociali, individuali ed istituzionali, ed in funzione degli obiettivi da raggiungere in termini di servizio agli utenti e ruolo della struttura sanitaria nell'ambito della collettività
- Conoscere i riferimenti normativi relativi alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Comprendere e valutare il funzionamento dell'organizzazione di un'azienda sanitaria in funzione di specifici obiettivi
- Riconoscere e valutare leggi e vincoli di natura economica e economico-aziendale, allo scopo di sviluppare interventi finalizzati a fornire un contributo efficace da parte dei vari partecipanti all'organizzazione
- Acquisire e saper utilizzare competenze finalizzate alla promozione ed al supporto dell'innovazione, della creatività e del cambiamento organizzativo
- Comprendere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione, con particolare riferimento alla gestione del potere e della leadership
- Gestire e risolvere problemi organizzativi in base alla valutazione integrata delle componenti tecniche, sociali, individuali ed istituzionali, ed in funzione degli obiettivi da raggiungere in termini di servizio agli utenti e ruolo della struttura sanitaria nell'ambito della collettività
- Conoscere i riferimenti normativi relativi alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere i riferimenti normativi relativi alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e comprendere le attività relative alla prevenzione e aella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in una azienda sanitaria
-Conoscere la classificazione del personale sanitario, programmare e ottimizzare la sua gestione, inclusa la turnistica e la rilevazione del controllo delle assenze; comprendere come applicare gli ordini di servizio e gli aspetti di programmazione e controllo;
-conoscere gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria
- Interpretare e approfondire autonomamente lo studio dei fenomeni sociali, economici e politici nei quali abbiano rilievo la regolazione e l'azione collettiva esercitata dai gruppi professionali.
- Conoscere i riferimenti normativi relativi alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e comprendere le attività relative alla prevenzione e aella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in una azienda sanitaria
-Conoscere la classificazione del personale sanitario, programmare e ottimizzare la sua gestione, inclusa la turnistica e la rilevazione del controllo delle assenze; comprendere come applicare gli ordini di servizio e gli aspetti di programmazione e controllo;
-conoscere gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria
- Interpretare e approfondire autonomamente lo studio dei fenomeni sociali, economici e politici nei quali abbiano rilievo la regolazione e l'azione collettiva esercitata dai gruppi professionali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Per il ricevimento concordare un appuntamento contattando il docente
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.00-13.00. Si prega di prendere appuntamento via mail
Via Conservatorio 7 - Secondo piano stanza 9